Sentée da l’Albur, da Caneggio a Bruzella – Valle di Muggio

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursione 02.10.2022
DifficoltàT2
Escursione di montagna facile
Tempistiche (senza pausa)02h00min
Lunghezza 6km
Dislivello +290m/-290m
Mezzi di trasportoDalla stazione FFS di Mendrisio, dovete dirigervi verso la pensilina dei bus / AutoPostali.
Prendete l’AutoPostale 513 direzione Chiasso, Via Volta e scendete a Morbio Superiore, Posta.
Da lì prendete un altro AutoPostale 515 in direzione di Muggio, Paese e scendete a Caneggio, Paese
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps
(Parcheggio gratuito)
Via Cantonale 7,
6837 Caneggio
BambiniAssolutamente sì, di tutte le età!
AcquaAcqua non presente.
C’è una fontana alla Chiesa di Caneggio ma quando siamo passati noi era chiusa, poi solo il lavatoio a Bruzella.
Portare abbastanza acqua per tutti, se questa siccità continua troverete le fontane chiuse.
Informazioni utiliEscursione facilissima e bellissima.
In tardo autunno con tanti ricchi, il sentiero potrebbe diventare stressante per i cani ma non impossibile.
Portate con voi zainetto e sacchetto per le castagne, qui sono buone e bellissime!

Voi lo sentite l’odore del cambio di stagione?
Io quando arriva l’autunno, lo sento eccome!

L’autunno è uno di quei periodi dell’anno in cui i profumi evocativi sono praticamente ovunque, quei profumi che ti riportano all’infanzia: alle castagnate a scuola o in paese, la raccolta delle stesse nei boschi con i propri genitori e amici, quando si rubava il grappolo d’uva per merenda dai vigneti sulla via verso casa, le giornate ancora calde al parco a maniche corte ma se dimenticavi il giacchettino, appena scendeva il sole, eri fregato.

Ho rievocato qualche vostro ricordo?

Per questa passeggiata vi chiedo solamente mezza giornata di tempo ed uno zainetto con all’interno:
– sacchetto per le castagne
– giacchettino preventivo in caso di nuvoletta passeggera e aria fresca autunnale
– borraccia con acqua o thermos con tè caldo + tazzina
– scarpe comode per passeggiare
– e tanta voglia di portarvi a casa qualche buon chiletto di castagne

Per fare il giro dell’albero, Simone ed io partiamo sempre dal posteggio pubblico prima del paese di Caneggio, ci addentriamo nel suo nucleo per poi seguire le indicazioni che vi porteranno verso il Monte Bisbino / Bruzella.

Seguendo il sentiero, e subito dopo la Chiesa di Caneggio, inizierete a vedere tutte le indicazioni bianche con la freccia rossa ed il logo del Sentée da l’Albur.

La bellezza di questa passeggiata, oltre alla raccolta delle castagne permessa in questa selva castanile, è la parte conviviale data dal largo sentiero nella parte iniziale.
Soprattutto poi quando uscirete per un breve tratto dalla selva per addentrarvi in un bosco di faggio, i “fungiatt” partiranno alla ricerca del più bel porcino della giornata, gli altri invece continueranno il loro cammino, tra una risata e l’altra.

Se siete soli invece il silenzio del bosco vi farà compagnia, qualcosa che io amo immensamente!

Un’oretta e mezza circa ed arriviamo sopra Bruzella dove ci fermiamo a raccogliere le castagne più belle e grandi della giornata.
FANTASTICHE!

Tra l’altro, le castagne nella Valle di Muggio, come d’altronde in tutto il Ticino, erano una fonte preziosissima di nutrimento nei momenti di carestia (come per esempio durante la 1a Guerra Mondiale). Infatti è chiamato l’albero del pane o semplicemente, l’Albero!

Arriviamo a Bruzella dove notiamo una marea di gente intenta a raccogliere le castagne in paese, ignare che a pochi passi verso il bosco avrebbero potuto godere di uno spettacolo ancora più prosperoso ma… noi non diciamo nulla e cerchiamo il sentiero per tornare a Caneggio, carichi di tanta bontà.

Scendete in paese e arrivati a questo cartello, dovrete calcolare circa 30 minuti prima di arrivare nuovamente in paese a Caneggio.

SAGRA DELLA CASTAGNA

Ogni anno in Valle di Muggio viene organizzata la tradizionale Sagra della Castagna.

Un momento conviviale, ricco di bancarelle, castagne al fuoco, bibite e allegria.
Queste due fotografie (sopra) sono state scattate a Caneggio nel 2019.
Ora finalmente ritorna la Sagra e per l’edizione 2022 si terrà a Morbio Superiore.

Dovete infatti sapere che ogni anno la Sagra cambia comune, in modo da far vivere tutta la Valle di Muggio.

Trovate tutte le informazioni a questo sito:

Home – Pro Valle di Muggio

Cari lettori e avventurieri,
grazie mille per aver letto quest’articolo fino alla fine e spero che questa piccola passeggiata vi sia piaciuta!

Vorreste rimanere aggiornati su tutte le nostre escursioni e viaggi con Argo, Naìra e Lea?
Iscrivetevi alla nostra newsletter:

Pubblicato da

Insieme ai miei due amati cani, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi