Lelgio – Capanna Ginestra (Capriasca)

Fino a poco tempo fa, mi incimentavo in passeggiate di poco conto (paesaggisticamente parlando) inoltrandomi per di più in boschi e pianure.

Da quando Naira e Argo sono arrivati a far parte della nostra famiglia, tutto è un pò cambiato.
Nel mio tempo libero mi dedico a questo, a camminare, scoprire e divertirmi con loro!

Tante persone questo non lo capiscono!
La domanda: “ma tu non vai mai in vacanza?” è un classico nei miei confronti.

Secondo voi, per andare in vacanza, serve veramente prendere l’aereo e ritrovarsi dall’altra parte del mondo?

Per me non è così, sto bene qui, immersa nei miei boschi, nelle mie montagne, insieme alle persone (e pelosi) a cui più voglio bene!

E per farvi capire quanto il territorio in cui vivo è nel mio cuore, vi porto in uno dei punti panoramici più belli a parer mio.
Il Motto della Croce
tra Gola di Lago e la Capanna del Monte Bar, ma questa volta faccio un giro diverso perchè voglio farvi conoscere la Capanna Ginestra, meno affollata e conosciuta della Capanna Monte Bar, ma comunque bella e accogliente!

Partiamo da Lelgio, piccolo comune della Capriasca situato a 695 m.s.m. (15 minuti in macchina da Lugano), e posteggiamo la nostra macchina qui, a

Lelgio Paese

Il sentiero parte proprio a fianco del posteggio comunale, tutto in salita, quindi
munitevi di tanta forza nelle gambe e voglia di scoprire.

Seguiamo le indicazioni per il Motto della Croce (le indicazioni dicono 2 ore e 20 circa ma…. se siete dei buoni camminatori, in un’ora e 45 sarete su).

Inizialmente tanto bosco fino ai Monti di Caslaccio, qui fate attenzione tra Maggio e Ottobre, ci sono le GALLINE al pascolo 🙂

(Per il momento dimenticatevi delle indicazioni che vedrete per la Capanna Ginestra perchè ci arriveremo dopo)

Riprendiamo:

  • Prima tappa: Monti di Caslaccio
  • Secondo tappa: Passamonte (il sentiero passa proprio in mezzo alle case, non l’avete perso tranquilli, ma le indicazioni sono nascoste)
  • Terza tappa: Alpe Davrosio, anche qui attenzione, capre al pascolo tra Maggio e Ottobre
    img_9336
  • Quarta tappa: MOTTO DELLA CROCE, FINALMENTE

Tra l’Alpe Davrosio ed il Motto della Croce, guardatevi a valle, tante piccole famigliole di marmotte fischieranno al vostro arrivo… e se state fermi le vedrete uscire!

La vista dal Motto della Croce è una cosa favolosa, fermatevi, rifocillatevi un attimino, fate tante fotografie, (taggateci su instagram con #8zampeontheroad) e ripartire.

Il sentiero per la Capanna Ginestra è proprio sotto il crocione, e scende giù dritto a Valle, verso i Monti di Roveredo.
Ma ai monti di Roveredo non ci arriverete perchè dopo il bosco di Betulle, il sentiero si sdoppia: da una parte arrivate ai Monti di Roveredo, dall’altra guardate bene, ci sono tutte le indicazioni per la Capanna Ginestra.

CAPANNA GINESTRA
Ecco, io sono capitata li per caso, proprio nel giorno in cui veniva aperta ed era in corso il pranzo con gli Amici della Natura, Associazione che promuove escursioni e viaggi alla scoperta di paesaggi e luoghi sul nostro territorio, in armonia con la natura.
Bello vero?
Inoltre l’Associazione Gestisce la Capanna Ginestra!
Anzi bellissimo!
Dopo qualche chiacchera con i membri dell’Associazione, mi sono assaporata una buonissima polenta con del formaggio di capra. Da leccarsi i baffi!

img_9367

Sulla destra della Capanna troverete il sentiero che vi riporterà a Lelgio in 25 minuti e potrete tornare a casa felici, stanchi e con la pancia piena.

Tante belle passeggiate a tutti
download (1)  download

ITINERARIO DA SEGUIRE:
– Lelgio – Motto della Croce (02h20)
– Motto della Croce – Monti di Roveredo (00h45)
– prima dei Monti di Roveredo, svoltare a destra e seguire le indicazioni fatte a mano per la Capanna Ginestra (00h15)
– Capanna Ginestra – Lelgio (00h25)

Durata: circa 03h45
Dislivello: 750 metri (fino al Motto della Croce, poi discesa)
Lunghezza: ca. 11km
Tipologia: sconsigliata a bambini poco allenati, la prima parte è abbastanza faticosa!
Acqua per i 4zampe: ruschelli e riali presenti sulla via, nonchè fontane per abbeveramento animali da pascolo.

P.S. Purtroppo la mia giornata era nuvolosa e non sono riuscita a scattare una fotografia della vista, prometto però che rifarò il giro in modo da farvi vedere il panorama stupendo che vi si presenta.
Nel giro però mi sono imbattuta in questa bellissima cascata, per il momento, godetevi lei 🙂
180402 logo - Copia

Pubblicato da

Insieme ai miei due amati cani, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi