Ciaspole – Cioss Prato

Clicca qui per aprire la cartina su SvizzeraMobile

Data dell’escursione13 gennaio 2023
Quando andare?da metà dicembre a fine marzo, innevamento permettendo
DifficoltàWT2
Generalmente escursione con le racchette pianeggiante o non ripido, pericolo di valanghe quasi assente ma sono requisite le conoscenze minime per valutare la cartina presente su meteosvizzera.ch o su sfl.ch
Tempistiche (senza pausa)03h00
Lunghezza8km
Dislivello +500m/-500m
Copertura telefono4 su 5
Coperta buona, anche se a volte il telefono in alcuni punti non prende, soprattutto verso Lareccio-Torói.
Mezzi di trasportoIn inverno non è possibile raggiungere il Passo del Lucomagno con i mezzi pubblici
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps
Non c’è un indirizzo preciso.
Passo del Lucomagno, Infocentro Casaccia
BambiniSconsiglio questa passeggiata ai bambini.
CaniAdatta a cani di grandezza media e grande.
Cani di piccola taglia e anziani potrebbero riscontrare difficoltà con la neve alta ed il freddo.

Da portare:
⋆ Scarpine per cani: per soste lunghe e se tanto freddo, esempio Non-stop dogwear
⋆ Cappotto imbottito impermeabile: per soste lunghe e se tanto freddo, esempio Hurtta
⋆ Ciotola + acqua
⋆ Snacks
AcquaAcqua non presente, portarne con sé a sufficienza per voi e per i cani.
ATTENZIONE: in inverno, a basse temperature, l’acqua in bottiglia si raffredda molto e in alcuni casi potrebbe ghiacciarsi. Io uso delle thermos, sia per l’acqua a temperatura ambiente che per il tè caldo:
Io uso questa: Isolierflasche Wandern Inox Edelstahl 1 Liter blau | QUECHUA | Decathlon.ch
Informazioni utiliEscursioni di media difficoltà, anche se non troppo impegnativa. Adatta a persone fisicamente in forma e con un grado minimo di conoscenza della situazione neve e conoscenza cartine topografiche.
L’ultimo pezzo verso il Monte Torói può risultare difficoltoso, piuttosto tornate indietro!

Avete voglia di provare le racchette da neve ma non sapete bene
cosa, come, dove, quando?

HO LA SOLUZIONE CHE FA PER VOI!

Tanti anni fa mi era sorto un dilemma, un grande o grosso punto interrogativo: ma in inverno, dove caspita vado a camminare con la neve?

Conoscevo l’esistenza delle racchette (o chiamate anche ciaspole), ma sinceramente non ero pratica.
I costi erano esorbitanti e rinunciai fin da subito ad acquistarne un paio.
Inoltre, amavo talmente tanto il mio Snowboard che prediligevo una giornata sulle piste con le amiche piuttosto che sola nella neve.

Ma un giorno arrivarono Argo e Naìra nella mia vita ed improvvisamente lo Snowboard diventò un bel soprammobile.
A quel punto tornò il quesito: dove vado a camminare sulla neve con i cani? Io che non sono pratica di bollettini valanghe ed escursioni biancheggianti?

Sono spesso andata a San Bernardino, dal paese fino all’Alpe Pian Dioss , da Predelp a Carì dove non si necessita l’utilizzo delle ciaspole e tante altre bellissime camminate sulla neve, ma avevo bisogno di fare qualcosa di più!

Così venni a conoscenza di Cioss Prato, un piccolo comprensorio sciistico e parco giochi invernale per grandi e piccini.
A Cioss Prato hanno questi percorsi già spianati e la possibilità di noleggio sul posto per soli CHF 5.- delle racchette. Una scoperta stupenda per chi vuole provare per la prima volta.

Ci andai con una vecchia amica ed il suo cane, per provare le racchette e capire se mi sarebbe piaciuto.

Cioss Prato come pure Campo Blenio sono perfette per chi vuole provare le racchette da neve e prendere dimestichezza con l’andatura a papera e la neve fresca.

A Cioss Prato la passeggiate, o le due passeggiate, sono semplicissime e molto intuitive, sono completamente spianate, quindi potrete seguire la traccia ad occhi chiusi.
Inoltre non sono per nulla faticose ed anche i cani che non sono proprio allenati o amanti della neve potranno farsi due passi al fresco, senza troppo sforzo.

La prima volta che siamo stati a Cioss Prato, abbiamo intrapreso il loro percorso di colore blu, il mio preferito anche se piccolo, in quanto offre relax, momenti di pazzia fotografica quando il paesaggio si apre, divertimento, non si suda ed offre un pochino di cultura.
Sul percorso troverete dei cartelli informativi che spiegano la fauna e la flora della Valle Bedretto.

La seconda volta invece, abbiamo seguito il percorso 956, quello indicatovi nell’immagine iniziale di SvizzeraMobile e abbiamo prolungato fino ad arrivare a Ronco-Bedretto.
Fino al 2021 a Ronco-Bedretto c’era lo Chalet Stella Alpina, un Hotel e Ristorante molto curato, buono e dog friendly.
Purtroppo però lo Chalet Stella Alpina ha chiuso, ma noi lo ricordiamo con molto piacere, anche perché Argo e Naìra erano i benvenuti.

Ma non temete, anche al Ristorante Sciovia Cioss Prato potrete godervi un ottimo pasto caldo con il vostro cane, all’interno della struttura e al calduccio!

La Valle Bedretto in inverno è silenziosa, solo noi escursionisti speziamo il silenzio di questo magico posto.

Per gli amanti delle pelli ci sono svariate mete a vostra disposizione, per chi invece vuole osare di più potrà salire fino alla Capanna Piansecco, leggete il nostro articolo qui: Ciaspole – Capanna Piansecco ⋆ 8zampeontheroad

Ora vi lasciamo alla pianificazione delle vostre prossime escursioni sulla neve e sperando di vedervi presto, vi auguriamo tante belle passeggiate al fresco!

Stephanie, Argo & Naìra

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi