
Click here to open the map on the app SwissMobike
Tipologia Type of hike | Lineare Linear |
Lunghezza Lenght | 13km ca. 13km more or less |
Dislivello Difference | 1000m ca. 1000meters more or less |
Tempistica (senza pause) Hike timing (without breaks) | 5h20 ca. lentamente 5h20 slowly |
Mezzi di trasporto Public transportation | Autopostale da Bellinzona o Castione, nr. 214 verso San Bernardino. Postauto from Bellinzona or Castione nr. 214, direction San Bernardino. |
Parcheggio Parking | Clicca qui per aprire google maps Click here to open google maps Ogreda 173 Cama |
Bambini Children | Personalmente ho visto molti bambini, dai 5 ai 12 anni al laghetto, tutti quanti saliti da Cama. È fattibile ma con tante pause! Personally I saw a lot of kids on the way to the lake, from 5 to 12 yo. I think they can make it but with a lot of breaks in between. |
Acqua Water | Si, due fontane sulla via e poi per i cani il laghetto, è fatto d’acqua 🙂 Yes, on the way up there are two fountains and for your dog, the lake is made of water 🙂 |
Ulteriori informazioni More information | Valcama.ch |
Cerchiamo spesso di evadere dalla realtà, staccare la spina prendendo un aereo ed emozionarci per quel formicolio alla pancia che ci dà la pressione del decollo.
Una sensazione che ricordo benissimo, ma che da tempo non provo più.
L’ultimio aereo che ho preso per vacanza è stato nel 2013, TANTISSIMO TEMPO FA!
Ma non per questo mi sono goduta meno le mie vacanze, anzi….
Nel lontano 2007 ho passato 4 mesi in Canada, come ragazza alla pari.
Ero a Calgary, città che sinceramente mi diceva poco ma con dei “vicini di casa” magnifici: le Roockie Mountains.
Perchè vi dico questo? Perchè il Lago di Cama mi ha fatto rivivere l’emozione di quando ho visto per la prima volta le Roockies ed il Lake Louise. UNO SPETTACOLO.

Per arrivare al Lago di Cama, siamo partiti dal fondo del paese, in un posteggio situato ai piedi della montagna ed a inizio sentiero.
Il sentiero prevede per i primi 40 minuti dei gradoni pazzeschi, che vi faranno perdere la speranza di arrivare interi alla meta.
NON MOLLATE, CONTINUATE perchè si spianerà un pochino, cambierà paesaggio e sarà meno ardua la salita.

Ci sarà qualche punto panoramico, qua e là finchè arriverete in un punto del bosco a dir poco strabiliante.
Sassi ricoperti di muschio, odore di alberi di pino e resina, il fiume che vi accompagnerà per tutto il resto della passeggiata.
Tutto molto rigenerante!

Argo e Naira sono stati al guinzaglio per tutto il tempo in quanto siamo saliti in periodo di nascite.
Avendo loro un predatorio molto alto, non volevo rischiare che si imbattessero in cuccioli appena nati, impotenti di correre.
Consiglio a tutti di tenere i propri cani al guinzaglio (se ovviamente tendono a sparire dietro qualche traccia) nel periodo da maggio e metà luglio oppure in situazioni per loro critiche.

Io e Simone ci abbiamo messo un’ora e mezza a salire, a passo spedito, quindi vi do un altro consiglio, non guardate la tempistica sui cartelli sentieristici 😀 potrebbero ingannarvi!

Arrivati su, vi immergerete in un paesaggio idilliaco, spettacolare, qualcosa che avrete visto solo in cartolina.
Ho sempre saputo che la Svizzera nascondesse luoghi paradisiaci e scoprirli ti da un’adrenalina fuori di testa.
Provare per credere.
Ed ora non vi resta che pianificare una passeggiata al lago perchè ne vale definitivamente la pena!
Tante belle avventure a voi.