
Clicca qui per aprire la cartina su SvizzeraMobile
Data dell’escursione | 08 gennaio 2021 |
Tipologia | Lineare |
Tempistiche (senza pause) | 03h00 circa |
Lunghezza | ~12km |
Dislivello in salita | ~650m |
Mezzi di trasporto | Da Lugano stazione, piazzale autobus, prendere il bus ARL SA B461 in direzione di Tesserete. Scendere a Tesserete Stazione e prendere l’autopostale (quello piccolo) B448 in direzione di Maglio di Colla e scendere a Bogno, Paese. www.ffs.ch |
Parcheggio | Clicca qui per aprire Google Maps |
Bambini | Può risultare noiosa ma sicuramente arrivati in cima saranno felici della gita. Se riuscite a portare una slitta per la discesa, secondo me saranno ancora più entusiasti. Consigliata comunque dai 9 in su. |
Acqua | A circa metà strada c’è una fontana funzionante, ma esce poca acqua ed è gelida. |
Ulteriori informazioni | È molto battuta, fattibile anche senza ciaspole/racchette. Potreste però sprofondare a tratti. Prevedere dei ramponcini per la discesa. INFO CAPANNA SAN LUCIO SVIZZERA Pagina Facebook del Rifugio San Lucio lato Italia |
Cani in Capanna | Alla Capanna San Lucio, lato Svizzera, i cani sono più che ben accetti. I proprietari hanno anche loro due cani che dormono all’interno. Chiamare sempre per annunciare in quanti arrivate e quanti cani sono. |
COVID-19 | AVVISO IMPORTANTE L’emergenza Coronavirus ha causato importanti cambiamenti nelle capanne (riservazioni obbligatorie, posti limitati, sacco letto obbligatorio, capanne chiuse, ecc.). Vi invito a consultare il sito privato della capanna oppure contattare i guardiani o i responsabili. |

Il lavoro chiama, le giornate sono corte, fa freddo, c’è il COVID, c’è ancora neve, oggi cosa faccio?
Bene o male questi sono i miei (e penso anche i vostri) problemi quotidiani.
Spesso iniziamo a farci talmente tante domande e poi?
Finiamo per rimanere a casa a mugugnare perché avremmo dovuto ma non abbiamo fatto.
Capita a tutti!
Oggi avrei dovuto fare tutt’altro.
Si, pulire casa e mettere a posto la montagna di vestiti comparsa in lavanderia.
In questi casi mi vien da canticchiare la canzone dei Beatles con:
Help, I need somebody HELP, not just anybody, HELP, you know I need someones HEEEEEELP.

Visita dal Dottore alle ore 08:15 a Lugano: o mi sveglio alle 06:00, porto fuori i cani al volo e torno a prenderli dopo oppure me li porto dietro.
Detto fatto in un batter d’occhio erano in macchina con me.
Visita dal Dottore cortissima, c’è un sole che spacca i sassi. BELLISSIMO.
Dove andiamo?
Dai, un girettino al Monte Bar.
Arriviamo a Corticiasca, TUTTI I POSTEGGI OCCUPATI.
NOOOOOOO!
(erano le 09:00 del mattino per e in settimana, se volete andare al Monte Bar, cercate di arrivare prima).
Ecco che trovo parcheggio solo a Bogno, quindi opto per un bel San Lucio.
Posteggio l’auto, mi preparo e parto.
Dovevo essere massimo alle 15:00 a casa, erano le 10:00….

La meteo è stupenda e la strada forestale è già tutta spianata da escursionisti prima di me.
Che botta di …. fortuna!
L’unica pecca è che il sole arriva solo verso le 12:00 quindi, rimaniamo all’ombra per 3/4 della passeggiata ma niente paura, con il nostro passo da orso polare misto pinguino reale arriviamo alla Capanna in 01h40.

Fa talmente freddo che Argo e Naìra patiscono molto.
Mangiamo qualcosina, cerco di scaldare loro le zampine, il tempo di scattare due foto e decido che è meglio tornare indietro.

Abbiamo ripercorso la stessa via.
Avrei voluto fare la direttissima da Bogno, Alpe Cottino, Capanna ma non mi fidavo della condizione della neve (se si scivolava, se avrei avuto bisogno dei ramponcini piuttosto che delle racchette,…) così, con un bel passo felpato, sono tornata dalla strada forestale.

Con la dovuta organizzazione sarei rimasta volentieri di più, e con organizzazione intendo una copertina per i cani, le scarpine per il freddo, qualcosina in più da mangiare per me e la crema solare 🙂

Quest’articolo è molto corto.
Tanto corto.
Ma è giusto un’idea per voi, per una passeggiata nel Luganese e poter approfittare ancora di questa bellissima neve!

Tante fantastiche escursioni a tutti,
Stephanie, Argo&Naìra