BIVACCHIAMO ⛺

Arriva la pandemia da COVID-19, Hotel chiusi, vacanze quasi obbligate a KM0, ti dicono di stare a casa ma la voglia di evadere è tanta.

Scoppia la moda del bivacco in montagna!

Sempre di più vogliamo scappare dalla nostra normale routine per passare del tempo all’aperto, avventurandoci in qualcosa di mai fatto, vissuto una volta con i lupetti, oppure alla riscoperta di un hobby passato.

Poco importa dove, l’importante è vivere una nuova avventura, o sbaglio?

Ecco che però vorrei spiegarvi un pochino le fondamentali regole del bivacco in Svizzera,
che cosa significa, quale materiale scegliere ed ‘un’intervista esclusiva al personaggio del momento su Instagram, che ci racconterà cosa mette nello zaino per sé e per il suo cane 🙂

Curiosi? Continuate a leggere:

Il Bivacco

Campeggiare in mezzo alla natura è un’esperienza idilliaca e speciale, che ti connette alla natura.
Le stelle brillanti in cielo in una notte limpida, il risveglio nella natura al mattino presto, l’alba, il tramonto, l’aria fresca e la fauna che ci circonda.

È tutto ciò che potresti vivere dormendo in montagna, dentro la tua tenda.

Tuttavia, affinché questo tuo soggiorno sia il più rispettoso possibile della natura è importantissimo rispettare alcuni punti.

Di principio, è consentito il bivacco d’emergenza al di sopra del limite degli alberi, ma sappiamo benissimo che il 98% di noi non dormirà in montagna per un’emergenza quindi, siate preparati!

L’articolo 699 del Codice Civile Svizzero cita:

1 L’accesso ai boschi, alle selve ed ai pascoli e la raccolta di bacche selvatiche, funghi e simili cose sono concessi ad ognuno, secondo l’uso locale, riservate le disposizioni proibitive che l’autorità compe­tente può emanare, limitatamente a certi fondi, nell’interesse delle colture.

2 Il diritto cantonale può decretare ulteriori disposizioni circa l’accesso ai fondi altrui per l’esercizio della caccia o della pesca.

Cosa significa?
Che di base abbiamo libero accesso a tutto ciò che la natura ci offre salvo disposizioni Cantonali e Comunali come i vari divieti di campeggiare:
🌲 Nelle riserve naturali
🌲 nel Parco Nazionale Svizzero
🌲 nelle bandite federali
🌲 nelle zone di tranquillità per la fauna selvatica
🌲 ovunque dove ci sia un divieto generale di accesso

Per il bivacco in montagna noi di 8zampeontheroad consigliamo:
✔️ gruppi piccoli di persone, meglio se coppie e max. 5 persone
✔️ bivaccate sempre al di sopra del limite degli alberi
✔️ se si prevede un bivacco di più giorni, smontare la tenda durante il giorno
✔️ su un terreno privato, chiedere il permesso
✔️ informatevi BENE sulle condizioni meteo e prudenza ad eventuali rischi naturali
✔️ non accendere fuochi se non necessario

REGOLE (NON SCRITTE) DI COMPORTAMENTO)

RISPETTARE LA NATURA: scegliete un luogo appartato, dove non disturbate.

RIPULIRE DI TUTTI I RIFIUTI: anche bucce di banana, arance, scarti vegetali ma soprattutto plastiche, vetro, carta e altro.

BISOGNI FISIOLOGICI: eventuali batteri fecali potrebbero essere mortali per gli animali selvatici. Se proprio vi scappa, coprite con della terra i vostri bisogni. Chi pratica campeggio libero, dovrebbe sempre avere con se una paletta da giardinaggio in caso di emergenza 💩

FAZZOLETTI E CARTA IGIENICA: non disperdere nell’ambiente! Per 3-6 mesi nessuno vuole vedere che avete fatto i vostri bisognini nel bosco. PF utilizzate un sacchetto di plastica come cestino e riportate tutto a casa!

FUOCHI ALL’APERTO: non accendere fuochi all’aperto, è pericoloso e disturba gli animali selvatici. Inoltre in estate, viene spesso diramato l’allarme pericolo.

RUMORI MOLESTI: evitiamo di fare troppi rumori, abbiate sempre riguardo per gli abitanti della montagna.

ZONE SENSIBILI IN SVIZZERA

Eccovi una cartina che vi mostrerà tutte le zone sensibili, dove bisognerebbe evitare di bivaccare, concesso invece nelle zone bianche:

QUALE MATERIALE SCEGLIERE

TENDA

Ce ne sono diverse sul mercato e dipende sempre un po’ dalle vostre esigenze e quante volte prevedete di usarla durante l’anno.
Personalmente, per andare sul sicuro, ho una tenda 4 stagioni della NatureHike con tenuta d’acqua di 4’000mm, acquistata su Galaxus.ch.
La mia scelta è stata dettata dal fatto che la tenda la utilizzo 3-4 volte all’anno e non volevo qualcosa di troppo costoso.
Questi sono i miei consigli:

CAMPZ Lacanau Zelt 2P – Galaxus.ch
Ferrino tenda TRIVOR 2P
Naturehike Condiviso 2P – Galaxus.ch

SACCO A PELO

Sicuramente leggero, che occupa poco volume e che la temperatura comfort sia il più basso possibile.
Tutto questo per un prezzo moderato, si può?

Torniamo velocemente sulla temperatura comfort, sapete cosa significa?
È il valore di temperatura che ti permette di dormire una notte intera in posizione rilassata.
Se scendiamo al limite inferiore di comfort invece è il valore di temperatura che ti permette di dormire per ca. 8 ore rannicchiato senza svegliarti.
Temperatura estrema… lo dice già la parola, il sacco a pelo ti protegge dall’ipotermia e ti permette di dormire male per almeno 6 ore.

I miei consigli:
Ferrino Lightec SM850
(io con questo ho dormito bene con una temperatura di 5 gradi per soli 850gr)
Ferrino Lightec SM 1100 Lady
(lo consiglio a tutte le donne questo, pesa 1kg)
Ferrino Nightec 800
(se siete freddolosi oppure vorreste andare in campeggio anche in autunno, questo è top anche se pesa 2kg)

Ho fatto pubblicità alla Ferrino con questo articolo ma trovo che hanno ottimi prodotti con un buon rapporto qualità prezzo.

In caso, potete portarvi due sacchi a pelo, sommare le temperature comfort e dormire al calduccio 🙂

MATERASSINO

Importantissimo elemento per il trekking!
Soprattutto sceglierne uno: leggero, spesso almeno 3cm, che vi isoli bene dal terreno

Ferrino bluenite, 3.8cm, autogonfiante
Trevolution Hiker 3.0, 3cm – Sportxx
Sea to Summit, ultralight orange – Decathlon

INTERVISTA A MANUEL SCHÜRCH

Manuel, insieme al suo fedele amico a quattro zampe Tayo, girano la Svizzera (e qualche volta anche all’estero) con la loro tenda, mostrandoci paesaggi incantevoli, ci fanno sognare con i loro tramonti, l’alba e viviamo insieme a loro avventure mozzafiato, nel loro account Instagram.

Cerchiamo di capire che cosa portare nello zaino, per essere il più leggeri possibile!

Manuel, come è iniziata la tua voglia di avventure selvagge?
Mi è sempre piaciuto stare in montagna e nella natura.
2 anni fa ho avuto una grave malattia e quando sono guarito volevo solo vivere la mia vita il più intensamente possibile. Raccogliere ricordi e momenti che non dimenticherò tanto presto. Questa avventura in montagna con Tayo e brave persone mi regala molta energia!

DE: Ich war schon immer gerne in den Bergen und Natur unterwegs. Vor 2 Jahren habe ich eine schwere Krankheit gehabt und als ich mich wieder erholt habe, wollte ich einfach mein Leben intensiver leben und Erinnerungen & Momente sammeln die ich nicht so schnell vergessen werde. Diese Abenteuer in den Bergen mit Tayo und guten Menschen geben mir ganz viel Energie!

Tayo ti accompagna in ogni tua avventura, l’hai abituato sin da cucciolo? Com’è arrivato nella tua vita?
Ho sempre desiderato un cane, ma mi sono sempre detto che il lavoro non va d’accordo. Poi, quando mi sono ammalato, ho deciso che volevo realizzare questo sogno. Tayo è venuto da me all’età di 14 mesi e abbiamo passato molto tempo insieme nella natura fin dall’inizio. Con i cuccioli, invece, bisogna prendersi cura delle articolazioni all’inizio e non camminare troppo lontano e ripidamente. Tayo ama stare in montagna quanto me e ci si è abituato molto velocemente e ora può quasi scalare..

DE: Ich wollte schon immer einen Hund, aber habe mir immer gesagt, dass es nicht zusammen geht mit der Arbeit. Als ich dann krank war, habe ich mich entschieden, dass ich mir diesen Traum erfüllen will. Tayo kam dann mit 14 Wochen zu mir und wir haben von Anfang viel Zeit in der Natur zusammen verbracht. Bei Welpen muss man allerdings am Anfang auf die Gelenke aufpassen und nicht zu weit und steil laufen. Tayo liebt es genau so in den Bergen zu sein wie ich und er hat sich ganz schnell daran gewöhnt und kann mittlerweile schon fast klettern..

Sappiamo che, quando si va in montagna, è sempre un bene avere con sé tutto l’occorrente per ogni evenienza.
Ma una notte in tenda può risultare faticosa se portiamo proprio tutto… 🙂
Cerchiamo di capire insieme a Manuel cosa mette nello zaino:

Per dormire, cosa porti?
Quindi in realtà 3 cose fondamentali: tenda, sacco a pelo e materassino. La tenda protegge dal vento e dalla pioggia/neve, il sacco a pelo la rende calda e accogliente e il materassino isola dal basso. Penso che un buon materassino sia quasi la cosa più importante in inverno! (Dovresti prestare attenzione al valore R, che dovrebbe essere sicuramente maggiore di 4 in inverno, io ho un valore di 7).

DE: Also eigentlich 3 grundlegende Sachen: Zelt, Schlafsack und Isomatte. Das Zelt schützt gegen Wind und Regen/Schnee, der Schlafsack macht es warm und kuschelig und die Isomatte isoliert gegen unten. Ich denke im Winter ist eine gute Isomatte fast das wichtigste! (Dabei sollte man den R-Wert beachten, der sollte im Winter sicher grösser als 4 sein, ich habe ein Wert von 7).

Colazione, pranzo, cena, quali sono i pasti e cosa prediligi portare?
Quindi tra i pasti e il pranzo ci sono spesso snack diversi come frutta secca, noci o un panino. La sera cuciniamo la maggior parte del tempo con un fornello a gas. La maggior parte delle volte ho solo una padella con me, ma puoi anche cucinare cose molto diverse con una sola pentola. I miei cibi preferiti sono la Fondue e l’Älplermagronen, e piacciono anche a Tayo.. 🙂 A colazione c’è il pane con la marmellata o un porridge caldo.

DE: Also für zwischendurch und Mittagessen gibt es oft verschiedene Snacks wie Trockenfrüchte, Nüsse oder ein Sandwich. Am Abend kochen wir meisten mit einem Gaskocher. Meistens habe ich nur eine Pfanne dabei, aber auch nur mit einem Topf kann man ganz verschiedene Sachen kochen. Meine Lieblingsessen sind Fondue und Älplermagronen, und Tayo mag diese auch.. 🙂 Zum Frühstück gibt es Brot mit Konfitüre oder ein warmes Porridge. 

E per Tayo? Hai qualche consiglio per chi ha cani?
Quindi per prima cosa: Tayo deve sempre portare con sé cibo e bevande e il sacco a pelo nello zaino!
È giusto, anche io ho uno zaino pesante!
Quando si tratta di mangiare, di solito ha qualcosa di compatto e facile da trasportare. Ciò significa che ottiene 600-900 g di carne dalla lattina di alluminio e gli avanzi del nostro cibo che gli piace molto 🙂 Non dimenticare che dovresti anche avere abbastanza acqua o meglio sei vicino a un lago o un fiume.

DE: Also zuerst: Tayo muss sein Essen & Trinken und seinen Schlafsack immer selber in seinem Rucksack tragen! Das ist nur fair, ich habe auch einen schweren Rucksack! 
Für das Essen gibt es für ihn meistens etwas kompaktes und gut zum tragen. Das heisst er bekommt 600-900g Fleisch aus der Alu-Büchse und Resten von unserem Essen das er sehr gerne mag 🙂 Nicht vergessen sollte man auch genügen Wasser oder besser man ist in der Nähe von einem See oder Fluss. 

Che tipologia di tenda consigli?
Ho una tenda 4 stagioni (MSR access 2). La differenza più grande è che la tenda interna ha meno zanzariere ed è quindi più calda all’interno. Il doppiotetto è un materiale diverso che non si rompe quando si congela. Ma penso che un buon materassino e un sacco a pelo siano più importanti di una tenda invernale per cominciare.

DE: Ich habe ein 4 Saison Zelt (MSR access 2). Der grösste Unterschied ist, dass das Innenzelt weniger Mückennetz hat und darum wärmer ist innen. Das Aussenzelt ist ein anderes Material, das nicht kaputt geht wenn es gefriert. Ich denke aber eine gute Isomatte und Schlafsack sind wichtiger als ein Winterzelt zum anzufangen.

Il tuo sacco a pelo dev’essere molto caldo, soprattutto quando vai in inverno.
Qual’è la temperatura confort del tuo sacco a pelo?
Quindi non ho un solo sacco a pelo grande, ne combino 2 insieme. Questo è molto più flessibile da usare e hai tutto coperto dall’estate all’autunno all’inverno. Un sacco a pelo ha una temperatura di comfort di -6° e una di +6°. Insieme questi danno circa -13°. Ma ho anche dormito fuori a -20°, poi è diventato un po’ più fresco.
Per Tayo ho dimezzato il mio vecchio sacco a pelo (circa 10°). Gli basta una metà per circa 0°, se fa più freddo prendiamo entrambe le metà insieme. Un materassino è anche molto importante per un cane.

DE: Also ich habe keinen einzelnen grossen Schlafsack, sondern ich kombiniere 2 zusammen. Das ist viel flexibler zum gebrauchen und man hat von Sommer über Herbst bis Winter alles abgedeckt. Ein Schlafsack hat Komforttemperatur von -6° und einer von +6°. Zusammen geben diese etwa -13°. Ich habe aber auch schon bei -20° draussen geschlafen, dann wurde es doch ein bisschen kühler. 
Für Tayo habe ich meinen alten Schlafsack (ca. 10°) halbiert. Eine Hälfte reicht für ihn für ungefähr 0°, wenn es kälter ist, nehmen wir beide Hälften zusammen. Auch für einen Hund ist eine Isomatte sehr wichtig.

Hai qualche altro consiglio da dare a chi legge l’articolo?
Prova! Con l’attrezzatura giusta, è un’esperienza meravigliosa. Forse puoi prima prendere in prestito una tenda, un sacco a pelo e un materassino da qualcuno.
Se stai più attento, all’inizio non puoi dormire troppo lontano dall’auto, quindi potresti tornare indietro in caso di emergenza.
Per l’inverno: compra un buon materassino, prepara un biberon caldo (sciogli la neve con una stufa). Dormire nella neve è una grande esperienza per umani e cani!

DE: Einfach einmal versuchen! Mit der richtigen Ausrüstung ist es ein wunderbares Erlebnis.  Zelt, Schlafsack und Isomatte kann man vielleicht zuerst auch von jemanden ausleihen. 
Wenn man eher vorsichtig ist, dann kann man zuerst nicht zu weit entfernt vom Auto schlafen, dann könnte man im Notfall auch wieder zurück. 
Für den Winter: Gute Isomatte kaufen, warme Bettflasche machen (Schnee kochen). Im Schnee schlafen ist eine super Erfahrung für Mensch und Hund!

Grazie mille Manuel per il tempo dedicato a tutti i follower di 8zampeontheroad, per chi ti volesse seguire sui social media elenchiamo un po’ dove possono trovarti:

Instagram di Manuel Schürch -> clicca qui

Questo invece è uno mini film, intitolato TAYO, dove ci racconta chi è Manuel:

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi