Rifugio Alpe Fiorasca – Val Bavona

Clicca qui per aprire la mappa du SvizzeraMobile
Click here to open the map on the app SchweizMobile
Tipologia
Type of hike
Lineare, ma può essere fatto anche a cerchio (se avrete le forze)
Linear, but could be a circular one if you can continue the walk till you car
Lunghezza
Lenght
13km ca. (fino all’Alpe Fiorasca sono SOLO 5km)
13km more or less (till the Alpe Fiorasca are JUST 5km)
Dislivello in salita
Difference uphill
1’800 metri circa (1’500 fino al Rifugio)
1’800 meters more or less (1’500 till the Rifugio)
Tempistiche
Timing
Fino all’Alpe Fiorasca 04h00-05h00
Dal Rifugio a Broglio altrettante
Till Alpe Fiorasca 04h00-05h00 and from the Rifugio till Broglio same timing
Mezzi di trasporto
Public trasportation
A questo link, trovate una bellissima tabellina che riporta tutti i treni e bus che bisogna prendere per andare da Bignasco a Fontana e da Broglio, Bignasco e Locarno (in caso siete arrivati da lì).

At this link, you can find an easy pic that shows trains and busses you might have to take to go from Locarno to Bignasco, then to Fontana and from Broglio to Bignasco and back to Locarno.
Parcheggio
Car parking
Davanti al Grotto Baloi c’è uno sterrato, clicca qui per aprire Google Maps.

In front the Grotto Barloi in Fontana, there’s a freeparking slot, click here to open Google Maps.
Bambini
Children
Oh no, questa è tosta, veramente tosta come passeggiata.
Ho fatto fatica io, figuriamoci un bambino.
Ma potete sempre portarli su in elicottero, che avventura!!!

Oh no, this one is a very hard one.
At the end I couldn’t walk a step anymore, I won’t recomend this to a child.
Unless you want to go there by elicopter, what an adventure!!!
Acqua
Water
Critica la situazione, non ne troverete nemmeno un goccio sul percorso. Ne per voi ne per i cani.
Noi avevamo portato 3,5Litri circa (abbiamo fatto rifornimento a Bignasco ad una fontana) e a stento sono bastati per tutti e 4.
Calcolate almeno 2.5Litri a persona e poi per il vostro cane (le quantità dovete saperle voi a dipendenza della grandezza e della sete).

Unfortunately, this part of the Valley doesn’t have enough water.
Well, there’s no water at all so think on have with you some.
We had 3.5Liters for us and the dogs and it was ok.
But I suggest you to calculate 2.5Liters pro person amd for the dogs (if you have one) calculte a lot, it depends on how much it drinks.
Ulteriori informazioni
More information
Website Rifugio Alpe Fiorasca

Prezzi Fiorasca / Prices Fiorasca

In quanti hanno abbandonato l’idea di leggere la descrizione, dopo aver letto la tabellina informativa?
Personalmente, l’avrei fatto, sisi perchè….. a leggere i dati della camminata ti passa subito la voglia di pensare solo ad uscir di casa, giuro!

Però (e c’è sempre un però), in queste tempistiche e dislivello ho trovato qualcosa di veramente positivo, qualcosa che vi farà dire: NOOOO CI VOGLIO ANDARE!
Ma lo scoprirete dopo 😛

Fontana, in Val Bavona, il nucleo di ampio di tutta la vallata.
Bellissime costruzioni in sasso circondano il nucleo, un nucleo che nasconde un’agghiacciante segreto: il sentiero che porta all’Alpe di Fiorasca.

COPIONE DEL PROSSIMO CORTOMETRAGGIO DI STEVEN SPIELBERG:

I SENTIERI IMPERVI DELLA VALLE BAVONA

Per chi conosce minimamente la Val Bavona, sa che i sentieri sono molto in salita, muraglie di pietre e boschi che racchiudono sentieri difficili, di quelli che ti fanno mancare il fiato.

Noi partiamo felici e contenti di questa nuovissima avventura, inconsci che da lì a qualche ora le cose sarebbero cambiate…

Ovviamente Argo e Naira non si fanno tanti problemi, saltellano qua e là come due piccoli camosci, mugugnando quando ci vedono camminare lenti e affaticati.

Premetto che sarà difficile, fisicamente si, ma soprattutto mentalmente.
Mentalmente perchè oltre a qualche scalino, bosco e sentiero non vedrete.
È un paesaggio molto monotono, che vi accompagnerà per soli 5km ma con dislivello importante, da farvi rallentare il passo, talmente tanto che se avete un Garmin, non marcherà la velocità di camminata 😛

Infatti, queste sono le uniche tre fotografie scattate in tutta la passeggiata.
Ero stanca, volevo tornare indietro, le gambe affaticate non mi davano tregua, lo zaino era pesante, …
Piccolezze ma che accumulate ti mettono alla prova.
Ma fidatevi, è tutto mentale e ce la si può fare, con un minimo di allenamento ma potete farcela.

Dopo 4 ore, tutte in salita, siamo arrivati all’Alpe Fiorasca, una salita importante, penso la più dura che io abbia mai affrontato, ma con Simone che mi spronava a continuare, a non mollare, Naira che ogni volta che mi fermavo veniva a salutarmi con una leccata di gambe (belle sudate), alla fine sono arrivata fino in cima.

Bellissima sensazione, essere riusciti a fare qualcosa che sul momento sembrava impossibile e irraggiungibile.

Il rifugio è composto da un edificio adibito a cucina,mensa ed un letto, un edificio con il dormitorio principale, un altro con un piccolo dormitorio ed una stufa (che era chiuso causa lavori), un altro edificio con bagno, doccia ed acqua corrente.

In cucina troverete tutto ciò che potrebbe servirvi per cucinare, stufa a legna e fornelli a gas, legna già tagliata, analcolici, vino e birra.
Per quanto riguarda la cena e la colazione dovrete pensarci voi.
Le cose più semplici, meno impegnative, appaganti e leggere da portare nello zaino sono gli ingredienti per un bel risottino, magari una luganeghetta o un tochetìn da furmacc e pane/burro/marmellata a dosi per la colazione, caffè e moka sono già a disposizione nel Rifugio.

La sveglia il giorno dopo non la mettiamo.
Sappiamo che più o meno saranno altre 4 ore per la discesa e la nostra colazione è abbondante, così, alle 10:00 circa, dopo aver ripulito e messo in ordine il rifugio, ripartiamo alla volta di Broglio.

Avrete soltanto 250 metri di dislivello in salita, dall’Alpe di Fiorasca verso la Bocchetta di Fiorasca.
Se avrete le energie potrete raggiungere le cime di Fiorasca e Brunesc ma… per noi era già troppo tardi ed eravamo sprovvisti di pranzo al sacco, abbiamo tirato avanti!

Ah tra l’altro, vedete Argo e Naira tanto al guinzaglio perchè eravamo circondati da capre, capre ovunque ma solo in zona Alpe, per il resto WILD&FREE!

Comunque questa bocchetta era strettissima, saranno stati 60cm di larghezza 😀 ma niente paura, se siete arrivati fin qui vuol dire che ci passate per benino!

Bocchetta passata, la prima parte di sentiero è sassoso, ma tranquilli, finiranno presto e passerete su sentiero erboso, poi normale e poi alternato a strada.
La discesa sarà molto più blanda.
Ah dimenticavo, per i cani di acqua ce n’è abbastanza da questa parte della vallata, avrete bisogno di riempire le borracce per voi!

Dopo una paio d’orette, arriverete ai Monti di Rima sopra Broglio.
I monti più curati e belli che io abbia mai visto, molto fotogenici!

Il tempo di una pausetta acqua e poi continuiamo la nostra discesa verso Broglio, non manca molto!

Scoprirete che Broglio si avvicina sempre di più quando arriverete alla Via Crucis tra i Monti di Rima e Broglio.
E ve lo dico, non vedrete l’ora 🙂

Noi per questa passeggiata, non abbiamo avuto bisogno di due macchine oppure usufruire dei mezzi di trasporto.
Fortunatamente il Responsabile del Rifugio Fiorasca, Fiorenzo, è venuto a prenderci a Broglio.
Siamo stati fortunatissimi! Ha caricato noi e i cani nella sua macchina e ci ha riportato a Fontana… GENTILISSIMO!!!

Prima di organizzarvi, soprattutto in periodo non estivo, controllate bene gli orari dei mezzi di trasporto in quanto la Val Bavona “chiude” al turismo di massa e di conseguenza gli autopostali smettono di circolare.

Allora, cosa ne pensate di questa passeggiata?
Pensate di farla prossimamente?

Queste erano le nostre faccione, affaticate, a quasi fine passeggiata il primo giorno 😛

Fateci sapere se vi verrà in mente di farla, e non dimenticate di mandarci le foto su Instagram, siamo curiosi!!!

Ah comunque, ne vale la pensa perchè non incontrerete nessuno sul percorso, e sarete molto probabilmente soli soletti in capanna.
Vale o no la salita???

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi