2
Condizione fisica
Se siete alle prime armi, magari una passeggiata con 1’000 metri di dislivello non è fatta per voi.
Ponetevi dei limiti!
Potete andare in palestra, correre 10km giornalieri all’aria aperta oppure fare tanta attività fisica, ma non è detto che una passeggiata in montagna sia una “passeggiata” appunto!
Non sottovalutate l’altitudine.
Man mano che si sale di quota, diminuisce la pressione parziale dell’ossigeno nell’aria che viene inspirata, soprattutto sopra i 3’000 metri.
Cosa vuol dire?
Un possibile mal di montagna.
No, non sono sciocchezze ma se non siete abituati a camminare in altitudine, potrebbero insorgere questi sintomi:
- mal di testa
- nausea
- inappetenza
- vertigini
- spossatezza
- insonnia
Quindi, valutate bene il vostro stato di salute e non andate oltre i vostri limiti, potrebbe essere pericoloso.
Con questo punto vorrei solo farvi capire l’importanza del conoscere il proprio corpo, capire quando è il momento di tornare indietro sani e salvi 🙂
|
2
Physical condition
If you are a beginner, maybe a walk with 1,000 meters in altitude is not for you.
Set your limits!
You can go to the gym, run 10 km daily outdoors or do a lot of physical activity, but hiking in the mountains isn’t a simple “walk”.
Do not underestimate the altitude.
As the altitude rises, the partial pressure of oxygen decreases in the air that is inhaled, especially above 3,000 meters.
(hope I translated it well)
What does it mean?
A possible altitude sickness.
No, it’s not a joke, but if you’re not used to walking in altitude, these symptoms might arise:
- headache
- nausea
- lack of appetite
- dizziness
- prostration
- insomnia
Check your state of health well and don’t go beyond your limits, it could be dangerous.
With this point I would like to make you understand the importance of knowing your body, understand when it’s time to walk back safely 🙂
|
Brava..hai detto tutto..d,accordo con te.
Pascal