Val Calnegia

In collaborazione con TIPSWEEK.CH
logo

18-11-04 puntid-9674

img_2543

ITALIANO

Quanti di voi conosco la Val Bavona e la Cascata Foroglio?
Ed in quanti sanno che la Val Bavona è una valle ideale per splendide le escursioni?

Ecco, per tutti coloro che la conoscono poco, vorrei portarvi a fare una passeggiata semplicissima e adatta a tutti, alla scoperta della Val Calnegia!

ENGLISH

How many of you know the Val Bavona and the Foroglio Waterfall?
And how many know that Val Bavona is a beautiful valley for hikes?

For all those who know a little about this valley, I would like to take you to a very simple walk, suitable for everyone, to discover the Calnegia Valley!

18-11-04 puntid-7025

Iniziamo la nostra avventura da Foroglio, dove la sua imponente cascata di saluta con tanta maestosità.

Ci addentriamo nel paesino, molto caratteristico i suoi rustici in legno e pietra, qualche orticello ben curato e tanto verde.

Passato il paese, seguiamo le indicazioni che ci porteranno ad una ripida scalinata in sasso che affianca la cascata e ci porteranno alla nostra prima meta, Puntid.

We begin our adventure in Foroglio, where its impressive waterfall greets us with such majesty.

We will walk through the village, very characteristic with its rustic houses made with wood and stone, some well-kept vegetable gardens and lots of greenery.

After passing the town, we follow the signs that will lead us to a steep stone staircase that flanks the waterfall and lead us to our first destination, Puntid.

7531140064_img_7170

Questo sentiero, da Foroglio attraversando la Val Calnegia, veniva usato dagli alpigiani per portare gli animali all’alpe.
Infatti è uno dei due “Sentieri della Transumanza” della Val Bavona.

This path, from Foroglio through the Val Calnegia, was used by the herdsmen to bring the animals on the alp.
In fact it’s one of the two “Trail of Transhumance” from Val Bavona.

18-11-04 puntid-7127

Andando avanti per il nostro sentiero, vedremo molte costruzioni in pietra, apparentemente abbandonate, ma ognuno con la sua funzione.

Per esempio, poco dopo Puntid vedremo la famosa Splüia Bèla, una costruzione sotto la roccia, che fa quasi paura a guardarla, ma con la funzione di proteggere alpigiano e bestiame dal maltempo.

Oppure vedremo altre splüie, utilizzate come porcili, cantine, lattrine,… alcune ancora utilizzate nei mesi estivi!

Going on our path, we will see many buildings in stone, apparently abandoned, but each with its function.

For example, shortly after Puntid we will see the famous Splüia Bèla, a building under the rock, which is almost scary to look at it, but with the function of protecting the mountain and cattle from bad weather.

Or we will see other splüie, used as pigs, cellars, lattrine, … some still used in the summer months!

18-11-04 puntid-7216

Il fiume Calnegia ed i suoi riali ci accompagneranno per questa splendida camminata, in mezzo alla natura incontaminata che contraddistingue la valle.

Fino ad arrivare alle nostre ultime due mete: Gerra e Calnegia.

A Gerra le costruzioni sotto la pietra saranno più numerose dei rustici in superfice. È tutto un mondo da scoprire e con moltissima storia da narrare!

The river Calnegia and its streams will accompany us for this wonderful walk, in the middle of the uncontaminated nature that distinguishes the valley.

Until you reach our last two destinations: Gerra and Calnegia.

In Gerra, the buildings under the stone are more numerous than the rustic buildings on the surface.
It’s all a world to discover, with a lot of history to tell!

18-11-04 puntid-9697

Calnegia è un altro gioellino da esplorare.

Le numerose frane cadute hanno scombussolato la struttura del nucleo, vedremo pietre immense che fanno da muro a rustici costruiti intorno.

Qui finisce la nostra gita, i più temerari potranno continuare la passeggiata, scegliendo di andare vero di Laghi di Formazöö oppure verso i Laghi della Crosa.

Noi ci siamo fermati a Calnegia e tornati indietro dallo stesso sentiero ma chissà che la prossima primavera ci porti a questi bellissimi laghetti alpini?

Calnegia is another little gem to explore.

The many fallen landslides have upset the structure of the nucleus, we will see immense stones that act as a wall to rustic-buildings built around it.

Here our tour ends, the most adventurous can continue the walk, choosing to go to the Lakes of Formazöö or towards the Lakes of Crosa.

We stopped in Calnegia and came back from the same path but who knows that next spring will take us to these beautiful alpine lakes?

18-11-04 puntid-9690

ITINERARIO DA SEGUIRE
Percoso lineare, si torna dallo stesso sentiero
– Foroglio – Puntid
– Puntid – CalnegiaINDICAZIONI STRADALI
6690 Foroglio
Clicca qui per aprire google maps!

MEZZI PUBBLICI
Bus NFB 351 da Locarno a Bignasco
ATTENZIONE:
Bus da Bignasco a Foroglio solo da aprile a ottobre

DURATA
ca. 03h00

DISLIVELLO
ca. 450m

LUNGHEZZA
ca. 9km

TIPOLOGIA
Adatta a tutta la famiglia, grandi e piccini.
Non ci sono difficoltà particolari.
Non adatto alle carrozzine, è comunque un sentiero di montagna!

ACQUA
A Foroglio e Puntid ci sono fontane a disposizione per tutti.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Ascona-Locarno Turismo
Infodesk Avegno
Centro Punto Valle
Via Vallemaggia 10
6670 Avegno

T +41 848 091 091

vallemaggia@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com

PATH TO FOLLOW
Linear trail, you walk back from the same path
– Foroglio – Puntid
– Puntid – CalnegiaDIRECTIONS
6690 Foroglio
Click here to open google maps!

PUBLIC TRANSPORTATION
Click here to open the bus timetable that departs from Airolo train station.

TIME
aprox. 03h00

DIRREFENCE
aprox. 450m

LENGHT
aprox. 9km

TYPE OF HIKE
Suitable for the whole family, youngers and olders.
There are no difficulties.
Not suitable for wheelchairs, it’s a mountain trail!

WATER
Ascona-Locarno Turismo
Infodesk Avegno
Centro Punto Valle
Via Vallemaggia 10
6670 Avegno

T +41 848 091 091

vallemaggia@ascona-locarno.com
www.ascona-locarno.com

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Un pensiero riguardo “Val Calnegia

Rispondi