Cauma e Crestasee – Grigioni

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursioneIl mio consiglio?
Autunno (da metà ottobre a metà novembre)
Inverno (dicembre, dopo la prima nevicata)
TipologiaCircolare
Tempistiche (senza pausa)circa 04h00
Lunghezzacirca 14km
Dislivellocirca +500m/-500m
Mezzi di trasportoDa Bellinzona Stazione FFS prendere l’Autopostale 171 in direzione Chur, Postautostation e scendere.
Alla stazione autopostale di Coira prendere il collegamento 81 per Falera, posta e scendere a Flims Dorf, Vallorca.
PosteggioParkplatz Punt la Reisga
Via Punt la Reisga 14, 7017 Flims
Clicca qui per aprire Google Maps

se è occupato, qui ci sono altre opzioni:

Parkplatz Caumasee
Rudi Dadens 3, 7018 Flims
Clicca qui per aprire Google Maps

Parkplatz Flims Waldhaus
Rudi Dadens 3, 7018 Flims
Clicca qui per aprire Google Maps
BambiniMa certo, addirittura se seguite le strade sterrate potrete portare con voi il passeggino.
Il giro che vi proponiamo è adatto a bambini dai 7 anni in su data la lunghezza, ma se accorciate solo al Cauma o solo al Cresta, potrete portare tutti i bimbi, di tutte le età <3
AcquaPortare con sè acqua.
Ci sono bar e ristoranti sul vostro cammino ma fuori stagione chiudono!
Informazioni utiliÈ molto intuitiva come passeggiata e le difficoltà sono nulle.
Inoltre potrete variare sentiero e scoprire nuove meraviglie del posto!

WEBCAM Caumasee
Lift Caumaseeè gratuito ed i cani possono entrare.
Lido CaumaseeAl Caumasee i cani non possono entrare nel lido in alta stagione.
Vi consiglio di andare fuori stagione, quando il lido è chiuso (se avete i vostri amici a 4 zampe con voi ovviamente).

In Svizzera di certo non mancano laghetti alpini, laghetti di montagna e laghi che circondano le città e le periferie.
Abbiamo laghetti bellissimi, pittoreschi, mistici, colorati, da piccoli a grandi e chi ne ha, più ne metta!

Ma tra tutti i nostri Cantoni, il Canton Grigioni è quello che secondo me conta più laghi brillanti di colori accesi, circondati da una natura mutevole e straordinaria.
O sbaglio?

Oggi voglio portarvi a fare una passeggiata ai famosi Cauma e Crestasee.
So che già li conoscete ma trovo che il periodo tra metà ottobre e metà novembre sia il più bello di tutti in assoluto.
Io tra l’altro vi dico che è il più bello, ma a dirla tutta, ci sono stata solo in estate (fine luglio) e primavera (inizio maggio) 😀
Proprio per questo però vorrei consigliarvi l’autunno ed i suoi colori che contrastano il turchese dei due laghi.

Fotografia di Larissa, scattata a fine ottobre 2020

Capite perchè l’autunno è magico al Crestasee? La foto di Larissa esprime tutto ciò che l’autunno può regalarci.

La nostra giornata parte poco fuori Flims Dorf, da un posteggio coperto e a pagamento ma che vi permetterà di tornarvi in tutta facilità a fine giornata.
Appena uscirete dallo stabile, dovrete raggirarlo per trovare l’indicazione gialla caratteristica dei nostri sentieri, che vi porterà al Caumasee.
È tutto comunque molto intuibile e se non lo travate, seguite la strada asfaltata perché prima o poi tutte le strade portano al Cauma 😀

Mezz’oretta di passeggiata attraverso la Flimserwald ed arriverete al laghetto più famoso, la perla di Flims, il Caumasee.

Con la sua isoletta in mezzo al lago e l’acqua straordinariamente turchese caraibico, rimarrete affascinati dalla sua bellezza.
Dal basso però l’ho trovato poco fotogenico ed ho preferito godermi il panorama, senza troppe fotografie.

La particolarità di questo laghetto è la temperatura, infatti è alimentato da calde sorgenti sotterranee e a discapito del suo colore, è piacevolmente balneabile, infatti nel 1800, si credeva che le sue acque fossero curative per chi soffriva di problemi oculari, cutanei e ferite aperte. Sarà poi vero?

Continuando la nostra passeggiata, dal Lago di Cauma dobbiamo seguire le indicazioni per il sentiero Senda Ruinaulta (n. 659) per arrivare al punto panoramico più alto, dove potrete ammirare il “the Little Swiss Grand Canyon“.
Infatti, vicino al Ristorante Conn c’è una piattaforma panoramica che vi rialzerà di qualche metro per farvi vedere tutta la bellezza di questo piccolo Gran Cayon.

Come vi accennavo prima, consiglio questa passeggiata in autunno e inverno in quanto noi, a luglio e maggio, non siamo riuscite a salire data la mole di gente. Era veramente tanta!

Le gole del Reno sono un monumento naturale di rara bellezza.
Percorrete tutto il tratto fino a poco dopo il Ristorante Conn e ne rimarrete estasiati!

La nostra giornata prevedeva un bel pranzetto a Trin Mulin 🙂

Per chi mi conosce, sa che spesso abbino le mie escursioni ad un bel picnic, fondue all’aperto oppure ad una Capanna o Ristorante Dogfriendly.
Quel giorno avevo una voglia matta di Rösti, è raro che li cuciniamo a casa anche perchè di solito utilizziamo le patate avanzate da una sostanziosa raclette.
Questa mia voglia di Rösti ci ha portato al Restaurant Ustria Parlatsch.
Ottimo! Veramente tutto molto buono, piatti curati e personale cordiale.
Nel Menù tante specialità Grigionesi, vale la pena fermarsi per pranzo!

La nostra prossima meta è il Crestasee.

Prometto che quest’autunno vi pubblicherò qualche fotografia.
Ne ho solo una del Cresta, in estate, con una moltitudine di bagnanti riversata sul prato che accosta il bellissimo laghetto e siccome avevamo con noi 3 cani grandi, non ce la sentivamo di avvicinarci troppo.

Il Crestasee è leggermente più piccolo del Cauma e si trova appunto tra Trin Mulin e Flims, sulla via del ritorno verso l’automobile.
Il molo costruito a bordo lago regala sicuramente fotografie spettacolari ed è un ottimo punto di ristoro e relax per coloro che hanno bisogno di ricaricare le batterie.

Al contrario del Caumasee, al Crestasee i cani sono ammessi <3
Ci sono però delle regole: vanno tenuti al guinzaglio, in alcune zone non posso accedervi (es. dove c’è la piscina per bambini), intorno al lago e fuori dal prato del “lido” i cani possono entrare in acqua e divertirsi. Queste sono bellissime notizie 🙂

Un’altra chicca di questo lago è la possibilità di noleggiate SUP e barche per fare un bel giretto nelle sue acque color smeraldo.
Potrete raggiungere l’altra sponda del fiume dove vi attenderanno fate e folletti, oppure “solo” cervi e volpi.

La particolarità di tutta questa passeggiata, consiste nel fatto che è facilmente raggirabile per poterla percorrere da qualsiasi persona, passeggino, cane e con estrema facilità.
Verrete catapultati nel cuore della foresta, a due passi dalla città e a portata di tutti.

Fin’ora ci sono stata due sole volte, ma quest’anno vorrei proprio proporvi qualche fotografia autunnale.
Chi viene con noi?

Cari amici, io vi auguro come sempre tantissime e bellissime escursioni.
Spero che questa breve passeggiata vi abbia suscitato quella voglia di esplorazione che sonnecchia dentro di voi 😀

Un abbraccio a tutti,
Stephanie, Argo&Naìra

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi