
Tipologia | Lineare |
Tempistiche | 5 ore |
Lunghezza | ca. 10 km |
Dislivello in salita | ca. 953metri |
Mezzi di trasporto | Arrivate fino a Bellinzona Stazione, con gli innumerevoli collegamenti del treno. Per arrivare invece a Monte Carasso e avvicinarvi alla Funivia, avete la possibilità di prendere l’Autopostale: – Nr. 2 -> Direzione Giubiasco Stazione e scendere a Monte Carasso, Cunvent – Nr. 311 -> Direzione Locarno Palazzetto Fevi e scendere a Monte Carasso, Cunvent – Da Giubiasco Stazione prendere l’Autopostale 2 2034 direzione Bellinzona Stazione e scendere a Monte Carasso Convent. |
Parcheggio | Clicca qui per aprire Google Maps Via I Fracc 1, 6513 Monte Carasso |
Bambini | n/a |
Acqua | Assente su tutto il percorso, attrezzatevi di almeno 2 bottiglie d’acqua per voi e i cani |
Ulteriori informazioni | Funivia Monte Carasso-Mornera I cani in funivia pagano ed hanno un costo di CHF 5.- ATTENZIONE, causa COVID-19 meglio contattare la segreteria Monte Carasso-Mornera e chiedere se necessaria la riservazione del posto. |

Aspettavo una giornata così da molto!
È mattina, mi alzo dal letto e mi affaccio alla finestra con la speranza che non sia nuvoloso e, con mia grande gioia, ritrovo un cielo blu, che più blu non si può, con sole splendente.
Bene è esattamente ciò che desideravo, pertanto entro nel sito della funivia di Monte Carasso per prenotare i biglietti necessari per raggiungere Mornera, il punto di partenza dell’escursione di oggi.
I primi due posti disponibili sono alle 12.15. OTTIMO!
Prepariamo lo zaino, i cani e partiamo! Tutti e quattro super emozionati, se avessimo avuto la coda avremmo scodinzolato pure noi.
Per chi fosse interessato segnalo il sito https://www.mornera.ch/ dove è possibile effettuare le prenotazione (costo per persona andata e ritorno sono Chf 20.- , cani Chf 5.-).
Se siete fortunati troverete parcheggio davanti alla funivia o nella via che si trova sulla sinistra. In caso fosse pieno, potete andare vicino alla chiesa di Monte Carasso, che si trova a 5 minuti a piedi dalla funivia.
Il viaggio in funivia per arrivare a Mornera dura circa 15 minuti. Ci tengo ad informare, che per salire in funivia non chiedono nessuna museruola per il cane. Noi la mascherina sì, perchè eravamo sei persone e la cabina è piccola.
Appena fuori dalla funivia verso sinistra troverete i cartelli che indicano tutti i sentieri, noi oggi seguiamo quello che porta alla Capanna Albagno, nostra prima tappa odierna.
Il sentiero inizia in mezzo ad uno splendido bosco, dove vi ritroverete avvolti dal profumo di pini e all’ombra.
Dopo circa un’ora di salita di media difficoltà, i pini spariscono e la salita inizia ad essere meno faticosa. Qui scoverete un panorama mozzafiato con colori magnifici.
Finalmente posso lasciare libero il mio piccolo esploratore Hope. Se l’avessi lasciato in mezzo al bosco avrei potuto mettere tenda e dormire li tutta la notte aspettando il suo ritorno. Hope ama tutti i selvatici del bosco e vuole sempre fare nuove amicizie.

Continuiamo e arriviamo alla Capanna Albagno, dove non servono parole per descrivere la bellezza, basta guardare questa foto fantastica.

Ma dobbiamo ripartire, dalla capanna i cartelli marcano ancora 1 ora di cammino fino al Gaggio.
Qui la salita, per 30 minuti, è un po’ più impegnativa rispetto a prima, perché si passa in mezzo a delle rocce. Sia noi che i nostri pelosi siamo riusciti a superarla senza problemi.
E dopo quest’ultimo sforzo ci siamo, ecco a voi la vista dal Gaggio, perlopiù senza una nuvola!

Non potete immaginare che emozione ho provato quando sono arrivata in cima e ho visto il panorama. Andateci, ne vale davvero la pena.
È giunta l’ora della meritata merenda, Hope e Breid già sanno che appena si arriva a destinazione c’è sempre qualcosa da sgranocchiare, difatti me li trovo davanti a richiedere il loro malloppo.
Il sole inizia a calare è quindi ora di scendere. Abbiamo con noi le pile frontali, che tra poco accenderemo per scendere in sicurezza (consiglio infatti a tutti di portarle sempre nello zaino in questi periodi, sopratutto se volete vedere un bel tramonto o se non siete sicuri dei tempi di percorrenza)
Mentre scendiamo l’atmosfera è alquanto romantica, con quei colori blu, rosa e arancione sfumati.


La discesa viene svolta sulla tratta della salita, quindi non ho molto da aggiungere.
Arriviamo alla funicolare con piacere constatiamo che la stessa rimane in funzione fino alle 21.00 per la tratta in discesa.
Torniamo a casa con il cuore pieno, i cani stanchi ma felici.
Buona serata e alla prossima avventura.
Didi, Nadir, Hope e Breid
Un pensiero riguardo “Il Gaggio dalla Funivia Mornera”