Cima della Trosa (1’869m) – Cardada/Cimetta

Cartina SchweizMobil, SvizzeraMobile, Cima della Trosa

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursioneUltima volta il 18 aprile 2023
Quando andare?Tutto l’anno.
Se nevica fate attenzione al ghiaccio, in molti punti non arriva il sole salendo sulla Cima della Trosa.
DifficoltàT1-T2 Escursione di montagna facile
Tempistiche (senza pausa)04h20
Lunghezza13km
Dislivello+800m/-800m
Copertura telefonoSu tutto il percorso 5 su 5.
Mezzi di trasportoDovete arrivare alla stazione FFS di Locarno.
In seguito attraversate la strada e prendete la funicolare Madonna del Sasso.
Arrivati in cima, prenderete la funivia Cardada-Cimetta e comprate il biglietto solo per Cardada.
Se volete camminare ancora meno potete prendere la seggiovia che vi porta a Cimetta 🙃

Costo per cani 🐶
I cani sotto i 30cm al garrese nel loro trasportino o nella borsa viaggiano gratis.
Tutti gli altri cani pagano il biglietto metà prezzo (comprate il biglietto bambini) ma solo fino alla cifra fi CHF 24.95.
Dai CHF 25.- comprerete la carta giornaliera cane, valida un giorno per tutta la Svizzera.
Scaricate l’app FFS MOBILE ed avrete tutto a portata di telefono.
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps – posteggio gratuito
Monte Brè sopra Locarno
Via Miranda 57, 6605 Locarno
BambiniCon bambini piccoli consiglio l’utilizzo della funivia + seggiovia fino a Cimetta, cammineranno per un totale di 4km e +300m/-300m.
Per la versione da Monte Brè sopra Locarno, con ragazzi dai 9 anni in su (con ricompensa gelato a Cimetta o a Cardada 🤣)
CaniAdatta a cani di tutte le grandezze.
Non ci sono punti critici o pericoli, tengo a precisare che bisogna sempre tenere in considerazione l’età del cane e debolezze come per esempio la vecchiaia, problemi motori o se cucciolo. È pur sempre una camminata su sentieri con dislivello, sassi e radici che intralciano.

Da portare:
⋆ Ciotola + acqua
⋆ Snacks
⋆ Piccolo kit si pronto soccorso in caso di necessità
AcquaAcqua presente a Cardada (fontana), Cimetta (nelle toilette del ristorante) oppure è possibile acquistarla nei vari punti ristoro.
Il mio consiglio è quello di portarne sempre con voi.
Funicolare
Madonna del Sasso

Funivia + seggiovia
Cardata-Cimetta
Costo per cani 🐶 funicolare Madonna del Sasso: GRATIS
Costo per adulti: ↗ CHF 4.80/↗ ↙ CHF 7.20 – ragazzi 6-16 anni: ↗ CHF 2.20/↗ ↙ CHF 3.60
Accettano solo abbonamento annuali o mensili zona 30, abbonamento generale FFS o metà prezzo non sono compresi.

Costo per cani 🐶 Cardada-Cimetta: CHF 10.- a cane, ma solo per cani dai 30cm al garrese (cani medi-grandi)
Costo per adulti e ragazzi ESTATE: Funivia Cardada prezzi estate
Costo per adulti e ragazzi INVERNO: Funivia Cardada prezzi inverno

✵ Questa escursione è stata scritta per la prima volta da Larissa nel 2021, che ringraziamo moltissimo!
È arrivato però il momento di modificare l’articolo con i nuovi standard 8zampeontheroad, ma vi invitiamo a visitare il nuovo blog di Larissa che parla di VanLife (vanalpsadventures.com)

Larissa Fumasoli, Van & Alps Adventures.
Larissa & Luna

Eccoci nuovamente qui, ad aggiornare una passeggiata già presente nel blog ma che necessitava di un bel restyling.

Che ne dite, venite con noi nel Locarnese sulla Cima della Trosa?


A dirvi la verità, io sono partita da casa con il treno e l’ho fatta tutta con i mezzi pubblici.
Purtroppo nel mendrisiotto conosciamo la situazione traffico ed ho preferito organizzarmi con i mezzi visto che ho l’abbonamento generale FFS.

Qui però vorrei descrivervi la versione da Monte Brè sopra Locarno (fatta da Larissa nel suo primo articolo), in modo che tutte le persone automunite possano valutare se farla in automobile oppure prendere la funivia di Cardada, come ho fatto io.

Posteggio in fondo alla Via Miranda, Monte Brè sopra Locarno.
Posteggio in fondo alla Via Miranda, Monte Brè sopra Locarno

Lasciamo l’auto a Monte Brè sopra Locarno, al posteggio dove finisce la strada (zona Miranda).
Da lì partono due strade ed entrambe portano a Cardada. Noi decidiamo di incamminarci su quella che parte in cima al parcheggio, è la più lunga, ma abbiamo tempo e tanta voglia di camminare.

Dopo circa 400 metri su strada continuate verso Montègia di Sotto, per poi salire a -di Sopra ed arrivare alla Bassa di Cardada.
Saltiamo al momento le mete turistiche di Cardada e Cimetta per dirigerci subitissimo alla Cima della Trosa.

Vista sul Lago Maggiore da Cimetta

Arrivati alla Bassa di Cardada, il sentiero si fa poco più impegnativo e un po’ più ripido ma è sempre ben curato e pulito.

Ci sono delle zone con molti sassi, ma non lo rendono ne pericoloso ne difficile.

  • Salita alla Cima della Trosa
  • Salita alla Cima della Trosa
  • Salita alla Cima della Trosa
  • Salita alla Cima della Trosa

La Cima della Trosa dista poco meno di 2 km dalla Bassa di Cardada, in 30 minuti raggiungiamo una deviazione, ma noi seguiamo le indicazioni del cartello e svoltiamo a sinistra.

Inconfondibile, intravediamo il crocione!

Arrivate in vetta c’è una vista panoramica a 360 che spazia dal Lago Maggiore, alla Valle Maggia, alla piana di Magadino e qualcosina della Valle Verzasca. Stupendo, ma fermarci a pranzare con due cani grandi è molto scomodo e decidiamo di scattare qualche fotografia per poi scendere un pochino, sui prati fuori sentiero.

Dalla Cima della Trosa, guardando verso il Lago Maggiore, intravediamo un bel posticino dove poter scattare altre fotografie, pranzare e far sedere i cani intanto che aspettano i nostri comodi 🥰

Se volete andarci anche voi, vi basterà tornare al bivio citato prima e per un breve tratto prendere il sentiero che porta verso l’Alpe di Bietri / Mergoscia, ma al posto che iniziare a scendere, continuate a camminare in direzione lago e sceglietevi il posto più adatto a voi.

Noi siamo andate fino al punto sulla cartina che si chiama Forcherei:

Alcune brutte nuvolacce si dirigono proprio verso di noi.
Mannaggia è già ora di tornare!

Sia che avete la macchina a Brè sopra Locarno, sia che scendete verso Cardada, prenderete lo stesso sentiero!
Ancora una volta, tornate al bivio per poi scendere a Cimetta.

Qui vi attenderà l’altalena di Swing the Word, dove non può mancare qualche scatto.
Cosa che a noi è mancato ma sicuramente ci rifaremo presto!

Scendiamo verso Cardada dal sentiero che porta alla Capanna lo Stallone e…. APERITIVO!
Da qui a Cardada ci vuole poco, mantelline sono nello zaino in caso di pioggia ed abbiamo tempo per mezz’oretta di relax.

Aperitivo analcolico ma molto buono!
Se per caso vi capita di fermarvi a pranzo ed il tempo è incerto, i cani sono benvenuti anche all’interno 💚

Tra l’altro, proprio davanti alla Capanna Lo Stallone stanno costruendo un laghetto di montagna artificiale.
È ancora tutto un cantiere ma sembra già molto bello!
Il laghetto è un progetto per garantire una migliore protezione delle foreste fornendo acqua da un bacino idrico artificiale.
Infatti questo laghetto non sarà balneabile, ma fungerà da rifornimento agli elicotteri in caso d’incendio.

Non ho scattato fotografie per farvelo vedere, aspetto che sia finito e che tolgano le protezioni.

Arrivate a Cardada, troviamo subito la funivia che ci avrebbe portato a Orselina.

Sulla funivia, una buona dose di coccole per Argo & Naìra da una famiglia di turisti mentre io e Mara cercavamo di capire a che ora partiva il nostro treno dalla stazione di Locarno.

Questa passeggiata è consigliata a tutti perché può essere accorciata a dipendenza del luogo di partenza, inoltre per chi volesse allungarla, il Madone è proprio lì dietro che vi attende, con i suoi 2’039m, lo vedete il sentiero da questa fotografia?

Cari avventurieri,
Vi auguriamo un’inizio di primavera fantastico e sempre pieno di meravigliose avventure!

A presto,
Stephanie, Argo & Naìra

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi