
Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile
Data dell’escursione | 14 luglio 2022 |
Quando andare? | Nel mese di luglio sono spettacolari, ma potete andare dal momento che apre il Passo della Novena fino alla chiusura del passo. Tra metà giugno e metà ottobre, attenzione all’innevamento però, potrebbero essere ancora o già coperti di neve. |
Difficoltà | T2 – escursione di montagna semplice ed intuitiva, anche se non sono sentieri ufficiali. |
Tempistiche (senza pausa) | La passeggiata dura circa 01h40min circa, ma siccome non è un sentiero segnalato, è difficile essere precisi. |
Lunghezza | 5km circa, ma siccome non è un sentiero segnalato, è difficile essere precisi. |
Dislivello | +400m/-400m circa, ma siccome non è un sentiero segnalato, è difficile essere precisi. |
Copertura telefono | 1 su 5 – ricezione telefono scarsa. In alcuni punti 0 su 5. |
Mezzi di trasporto | È possibile raggiungere l’inizio del sentiero con i mezzi di trasporto pubblici. Tuttavia dovete tenere presente che per circa 15 minuti camminerete a bordo strada! Dovete arrivare ad Airolo FFS e dal piazzale della stazione, prendere l’Auto Postale in direzione della Nüfenenpasshöhe e scendere al capolinea. In seguito, scendere dalla strada del passo verso il Ticino fino al punto del posteggio qui in basso. |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Non c’è indirizzo, guardate bene Google Maps. |
Bambini | Certo i bambini posso accompagnarvi, consigliamo dai 5-6 anni in su abituati alla montagna. È un’escursione semplice ma come per ogni escursione in montagna, il bambino deve conoscere quelle semplici regole che i genitori gli avranno insegnato sul rispetto alla montagna. |
Cani | Adatta a cani di tutte le grandezze. Non ci sono limitazioni. È sempre consigliato valutare le capacità e l’età del proprio cane, secondo noi questa passeggiata è adatta a cani anziani che riescono ancora a camminare bene e cuccioli dai 7-8 mesi in avanti. |
Acqua | Acqua per i cani ben presente, acqua per noi non presente, portarne a sufficienza. |
Informazioni utili | – Il periodo migliore? LUGLIO, dove avrete ancora neve nei dintorni che si starà sciogliendo. – Per vostra sicurezza, scaricate la cartina sul vostro telefono perché spesso non c’è campo. – La zona viene caricata con bellissime pecorelle vallesane, sono tenerissime e tranquille ma sono molte, per mantenere la loro tranquillità i cani vanno tenuti al guinzaglio! – Potreste incontrare gli stambecchi della Nüfenen che, hanno poca paura di umani e cani, quindi per il rispetto della selvaggina, doppio motivo per tenerli al guinzaglio. GRAZIE MILLE! |

Questi laghetti senza nome hanno riscosso un enorme successo l’anno scorso, nel 2022.
Sono talmente belli e facili da raggiungere, sono alla portata di tutti e con una breve passeggiata dal Passo della Novena arriverete ad ammirarli, fotografarli e contemplarli da più prospettive.
Personalmente lì ho visitati a luglio del 2022 per la prima volta con la mia amica Mara.
Dopo un turno presto al lavoro (finivo alle 14:00) mi sono diretta insieme a Mara, Argo & Naìra verso la Val Bedretto.
Ogni tanto riesco a combinare queste mezze giornate nell’alto Ticino in quanto Simone (il mio compagno) ed io lavoriamo entrambi per la Centrale d’Esercizio a Pollegio, e ci capita di “scambiarci” i turni, nonché i cani.

Per questa mezza giornata, lasceremo l’automobile su un posteggio sterrato a bordo strada, in pratica è l’ultima curva a gomito prima di arrivare in cima al passo, a quota 2’411m (sulla cartina di Svizzera Mobile).
Questa passeggiata di svolge su un sentiero inizialmente ben evidente, con una vecchissima segnaletica bianco-rosso-bianco.
Sicuramente è una vecchia traccia di un sentiero esistente, che portava chissà dove.
Fermi tutti, ora mi viene in mente dove portava il sentiero!
Fino agli anni ’90 esisteva la Capanna Gonerli, ex struttura militare trasformata poi a Rifugio.
Era stata costruita in un punto molto panoramico ma anche “aspro” della montagna, al Gonerlilücke a quota 2’741m e su una sassaia.
Nel 1998 però il rifugio venne distrutto da uno smottamento e ne restarono solo due mura e qualche rudero.
Ora come ora se ci fate caso potrete vedere ancora qualcosina ma… non sperateci troppo.
Noi non abbiamo visto più nulla.
Torniamo dunque alla nostra piccola escursione, dal posteggio attraversate la strada e seguite il sentiero che vi porta sulla destra.
Raggiungerete in breve tempo un primo laghetto, assomigliante ad uno stagno ma dove i vostri cani potranno fare un primo bagnetto al fresco. Questo laghetto è una delle sorgenti che formeranno il fiume Ticino più a valle.
Ma il bello sta per arrivare, andate avanti e non soffermatevi troppo qui!

Come vi accennavo nella tabella ad inizio articolo, la zona pullula di pecorelle vallesane, le più tenere di tutta la Svizzera!
Fortunatamente sono molto timide e preferiscono farsi i fatti loro.
Se vi avvicinerete se ne andranno, ma se sarete senza cani, potrebbero regalarvi magnifiche fotografie con una cornice naturale ed impagabile!
Io ho fotografato quasi solo i loro “di dietro” 🤣
Di stambecchi invece nemmeno l’ombra, spero che voi sarete più fortunati di me!

A salire, il sentiero non sarà mai pericoloso o esposto.
Cerchiamo di raggiungere il laghetto a quota 2’685m il prima possibile, la luce inizia a farsi più fioca e volevamo assolutamente vedere i colori azzurri sotto i raggi del sole.
Che regalo pazzesco questa passeggiata, siamo arrivati con un bellissimo sole ad accoglierci!
Il laghetto e ancora un po’ di neve creavano un’atmosfera degna di un documentario di National Geographic.
Siamo rimaste estasiate da tanta bellezza!
Abbiamo iniziato a girare lungo e in largo, cercando il punto migliore per fare qualche fotografia.
Mai vista tanta perfezione e tanta bellezza in una passeggiata così corta e per nulla faticosa!
Prima che il sole calasse, sono salita al Gonerlilücke per vedere il Vallese.
Il sentiero che sale è molto friabile ed ha poca aderenza sotto gli scarponi, ma a salire farete poca fatica.
Arrivati in cima, lo spettacolo è garantito!
Sarete proprio in mezzo al Pizzo Gallina ed il Pizzo Nero e se aguzzate la vista, potreste pure vedere qualche rovina della Capanna Gonerli sotto i vostri piedi.
Scendo, in quanto Mara mi stava aspettando, intenta a scattare mille fotografie a quella bellezza senza nome.
A scendere, prestate molta attenzione!
Siccome le pecore erano molto lontane, ho lasciato liberi Argo & Naìra.
Sarei sicuramente caduta o scivolata con loro al guinzaglio, il terreno, come vi dicevo prima, è molto friabile e instabile, dovrete concentrarvi sui vostri passi.
*Come salita e discesa trovo che non sia impegnativa, ma come per ogni escursione in montagna, facile o difficile che sia, bisogna indossare scarpe adatte con una buona suola ed una buona tenuta al piede.
Scarpette da ginnastica sono escluse, soprattutto per la discesa dal Gonerlilücke!
C’incamminiamo verso il punto sulla cartina 2692, arriviamo poco più sotto ed ammiriamo un secondo meraviglioso laghetto.
Un colore azzurro intenso, una bellezza indescrivibile, incastrato perfettamente sotto il Pizzo Gallina ed il Chilchhorn.
Pura magia!
Volete scendere verso questo laghetto? Attenzione che la discesa è ripida, scivolosa e poco stabile. Potreste farcela ma la consiglio solo a persone abituate a camminare in montagna su sentieri impegnativi oppure fuori sentiero, niente bambini su questo punto, potrebbe essere pericoloso!
Per i semplici escursionisti meglio restare in quota e scendere dalla stessa via percorsa in salita.
Per noi stava arrivando il tramonto ed eravamo sprovviste di pile frontali, era meglio tornare sui nostri passi verso l’automobile.
Questa è una gita di mezza giornata che consiglio a tutti!
Sarete sommersi dalla natura, è adatta a tutta la famiglia ed è a due passi dal posteggio e dal Passo della Novena.
Una meraviglia simile a portata di tutti in Ticino è rara, APPROFITTATENE!



Fortunatamente la discesa è breve e riusciamo ad ammirare qualche nuvoletta colorata dal tramonto ed un ritorno ancora con la luce, verso la Valle Bedretto.
Cari lettori,
grazie a tutti per la fiducia (chi ci segue da tanto) e BEN ARRIVATI ai nuovi iscritti, spero che i nostri articoli vi possano ispirare!
Se vi fa piacere lasciare un commento ne saremmo felici, oppure condividere quest’articolo sui vostri canali social, sarebbe fantastico, ma solo per il fatto che siete arrivati fin qui, per noi è un gran regalo, GRAZIE!
Tantissime e bellissime avventure a tutti e a presto,
un abbraccio da
Stephanie, Argo & Naìra
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre prossime avventure?
Iscriviti qui sotto:
Oppure seguici sui nostri Social Network