Sveglia alle 02:35, andiamo al lavoro, alle 12:00 a casa, pranzo veloce e passegiatona!
Pensavate che passeggio per guadagnarmi la pagnotta?
Purtroppo no, sono una comunissima ragazza che, come tanti (o come pochi in questi ultimi tempi???) ha un bel lavoro e tanto tempo libero.
Si perchè il mio lavoro, a turni, mi permette di avere sempre mezza giornata a disposizione e la dedico a fare mille passeggiate, liberare la mente e stare a contatto con la natura.
Non è sempre facile riuscire a conciliare tutto: lavoro, gite e casa.
Soprattutto se ti aspetta il bucato, il giardino da sistemare, pulire, mettere in ordine le tue cose lasciate in giro o semplicemente stare con il tuo ragazzo che ha orari di lavoro regolari.
Poi ci si mette anche la testa perchè la sveglia alle 02:30 ti rimbecillisce, e non poco 🙂
Comunque vi posso confermare che ce la si può fare e magari un giorno farò un “Motivational Post” in modo da motivarvi ad uscire di più in mezzo la natura!
Bene!
Passiamo al Monte Ferraro, cucuzzolo spoglio tra Tamaro e Lema, esteticamente bruttino ma anche qui la vista è stupenda.
Pronti?
Lasciamo la nostra bella macchina ad Arosio (oppure potete arrivarci comodamente con la Posta).
La macchina la lasciamo all’inizio della strada per i Monti, proprio a fianco della barriera:
In pratica, arrivando da Gravesano, entrate ad Arosio, passate le scuole sulla vostra sinistra e dopo poco troverete un cartello indicante “AI MONTI” sulla vostra destra, insieme alle indicazioni dei vari sentieri e fermata dell’AutoPostale.
È più difficile a spiegarlo che trovarlo!
Parcheggiato la vostra automobile?
Ok, iniziamo la passeggiata superando la barriera e seguendo le indicazioni per il Monte Ferraro.
Per 300 metri circa rimarrete sulla strada asfaltata ma alla seconda indicazione, inoltratevi nel bosco perchè dalla strada asfaltata che porta ai monti ci ritorneremo.
Potete farla anche al contrario, consiglio però d’iniziare nel bosco.
Il sentiero è ripido a tratti pieno di foglie del faggio, molto scivolose!
In salita, tutto bene, in discesa… personalmente non lo farei!
La salita al Monte Ferraro si contraddistingue per i suoi boschi di betulle, faggio e castagno, la sua salita ripida e piana a tratti, la vista sul Monte Lema, Poncione di Breno, Monte Magno ed i vari alpeggi.
In mezzo al bosco, vedrete una piccola insegna in legno con: “Monte Ferraro 60 min o 40 min”.
Guardando i due sentieri saprete quale via prendere!
La 40 minuti è stata scartata a priori, ripissima.
Abbiamo optato per il “chi va piano va sano e va lontano”.
Infatti siamo arrivati alla cima in un’ora e 45 minuti, non male!!!
La prima cosa che si nota arrivati in cima è “si vede tutta la traversata Tamaro-Lema” oppure “ma la Scenic Trail è così lunga?”.
Perchè avrete una visuale a 360° che parte dalla Capriasca, Golfo di Lugano, Malcantone, Sighignola, Generoso e qualche cima del Sopraceneri.
Si esatto siete proprio in mezzo, a tutto!
Dopo le solite fotografie di rito, si parte con la discesa, ritornando per un pezzo dallo stesso sentiero.
Arrivati al “La Bassa” potete scegliere il sentiero da prendere per la discesa.
Noi abbiamo seguito l’indicazione di un’ora per Arosio, infatti si va sempre dritti giù per il bosco per poi arrivare alla strada sterrata dei Monti che poi si trasforma in strada asfaltata.
È stata una bellissima passeggiata, che dura si e no mezza giornata!
Eccovi alcune altre fotografie:
Grazie a tutti per averci seguito anche in questa avventura e aspettiamo qualche vostra fotografia su Facebook o Instagram con l’hashtag #8zampeontheroad
ITINERARIO DA SEGUIRE:
– Arosio di Sopra – La Bassa (01h30)
– La Bassa – Monte Ferraro (00h20)
– Monte Ferraro – La Bassa (00h15)
– La Bassa – Arosio (00h50)
Ma potete anche passare dall’Alpe di Torricella, allungando così la passeggiata di circa 00h20)
Durata: circa 03h00
Dislivello: ca. 750 metri (fino al Motto della Croce, poi discesa)
Lunghezza: ca. 11km
Tipologia: sconsigliata a bambini non abituati a passeggiate, le prime due ore sono faticose a cause del dislivello.
Acqua per i 4zampe: poco nella prima parte quindi munitevi di acqua anche per loro