Queste temperature estive mi mettono in crisi.
Non sono pronta!
Ho ancora tutti i vestiti estivi in soffitta, le giacche invernali nell’armadio, i jeans lunghi indosso e ci sono almeno 28 gradi all’esterno.
Senza calcolare che la voglia di fare il cambio armadio è pari a zero!
Settimana prossima sono in vacanza ma attenzione, la meteo indica temperature in picchiata e qui, altra crisi…
faccio o non faccio il cambio di vestiti?
Avete ragione, probabilmente non lo faro’ mai e per tutta l’estate salirò e scenderò dalla soffitta, prendendo solo lo stretto necessario.
C’est la vie
Altro dilemma, fa caldo, di cucinare non se ne parla ma …. cosa si mangia a cena?
Ecco che mi salta in mente di andare da un vecchio amico a prendere i formaggini, ci abbino una bella insalata, del pane fresco grigliato in padella e le jeux son fait.
Qui sorge il terzo ed ultimo problema della giornata, sono le 14:30 e non sono ancora uscita con Argo e Naira a fare la passeggiata, quella lunga.
MANNAGGIA!
Stephy pensa, pensa intensamente, ancora di piu’, ci sei quasi…..
IDEA: posteggiamo la macchina a Madonna d’Arla, andiamo su alla Capanna Pairolo dal sentiero panoramico, torniamo indietro dal sentiero forestale e TAC arriviamo dritti dritti alla Fattoria del Faggio.
SONO UN GENIO!
Anticamente la Cappella di Madonna d’Arla era un luogo di sosta per i viaggiatori che andavano verso la Val Colla, noi invece la utilizzeremo come punto di partenza, in quanto a fianco la Cappella sono disponibili dei comodissimi posteggi.
(Le indicazioni di posteggio oppure mezzi di trasporto pubblici sono indicati in fondo all’articolo).
Di fronte alla Cappella, parte il sentiero per la Capanna Pairolo.
Noi seguiamo le indicazioni per “Cap. Paiolo 1h50min“.
Arrivati sul sentiero sopra la Fattoria del Faggio, prendete le indicazioni per il “sentiero panoramico”, è tutto all’interno del bosco, bellissimo percorso ma in certi momenti dell’anno lo sconsiglio in discesa perché il bosco di faggi ha un problema:
le foglie sono scivolosissime, soprattutto se sono secche.
Onde evitare lividi sul fondoschiena, fatela in salita.
Se siete dei buoni camminatori (un pochino come me… modestamente) 😛
arriverete alla Capanna Pairolo in un’oretta e poco piu’, senza contare le famose fotografie, quelle che ci piacciono tanto.
All’interno della Capanna non si può entrare con i nostri amici pelosi, ma fuori,
starete benissimo tutti quanti!
Il ritorno è facilissimo, prenderete la strada forestale, M. Arla strada forestale 1h40min, arriverete alla Fattoria in 50 minuti circa.
Se avete tempo e voglia, al ritorno, fermatevi all’Alpe Pairolo (sopra la Capanna), vedrete un immenso crocione che vi farà godere di una bellissima vista sui Denti della Vecchia e sul luganese.
Purtroppo era una giornata piena di foschia e non c’era modo di fotografare, ma vi assicuro lo spettacolo.
Ora è tempo di fermarsi alla Fattoria del Faggio, avrete una vasta scelta di formaggi a base di capra, mucca o misti.
In autunno invece potrete anche acquistare luganighetta e altri prodotti “carnivori”.
Personalmente acquisto sempre il Bleu di Capra (non amo il gusto del gorgonzola o simili ma questo è spettacolare, mi piace tantissimo), il buscion di Capra, i semplici formaggini e poi prendo qualcosa che non ho mai assaggiato, questa volta sono andata di ricotta di capra.
Il ritorno a Madonna d’Arla, dove avete lasciato la macchina, è lo stesso dell’andata ed in 15 minuti sarete di nuovo alla partenza.
Buona passeggiata (oppure buon appetito)!
ITINERARIO DA SEGUIRE:
– Madonna d’Arla – Fattoria del Faggio (20min)
– Fattoria del Faggio – Capanna Pairolo (1h00)
– Capanna Pairolo – Alpe Pairolo (10min) godetevi la vista
– Alpe Pairolo – Fattoria del Faggio (50min)
– Fattoria del Faggio – Madonna d’Arla (15min)
Posteggio:
Madonna d’Arla 1
6968 Lugano/Sonvico
Mezzi pubblici:
Autopostale linea 447
Tesserete stazione – Maglio di Colla – Sonvico stazione ARL
Durata: circa 02h35 (senza pause)
Dislivello: ca. 400 metri (fino all’Alpe Pairolo, poi tutta discesa)
Lunghezza: ca. 8km
Tipologia: sconsigliata a bambini sotto i 5-6 anni non abituati a passeggiare in montagna, il primo pezzo è bello in salita. Secondo me, dalla seconda elementare in poi possono farcela!
Acqua per i 4zampe: poco nella prima parte quindi munitevi di acqua anche per loro se è una giornata calda, oppure se non riescono a stare senza bere per un’oretta. Alla Capanna Pairolo poi potranno rifocillarsi anche loro.
Grazie delle dritte Stephy volevo sempre andarci ma non mi era chiaro da dove partire in tuo sito è fantastico chiaro e intuitivo BRAVA!!! Ci siamo andati oggi molto bello😊!!!!