Alzi la mano chi, alle elementari, era stato sul Monte San Giorgio alla ricerca di fossili?
E quanti di voi ne hanno trovato almeno uno?
Io ricordo in terza elementare, siamo stati in gita sul San Giorgio…
Insieme al nostro maestro Franco Panora ed il Piero Angela in versione Ticinese:
Angelo Valsecchi!
Dopo una lunga camminata (ma forse non era così lunga) siamo arrivati ad una cava dove abbiamo iniziato la ricerca.
I ricordi sono sfocati, ma sono sicura che solo uno di noi aveva trovato una conchiglia fosilizzata, certo non ero io 😂
Questo accadde circa 23 anni fa (mi fa impressione scrivere tutti questi anni) e penso che i bambini di oggi non potranno più rivivere l’emozione, proprio un peccato!
La nostra passeggiata parte da Riva San Vitale, senza un briciolo di organizzazione, sapevamo solo di dover lasciare l’auto da qualche parte!
Trovato parcheggio ci incamminiamo verso il bosco, segnaletica perfetta e impossibile perdersi….. ci inoltriamo nel bosco….
(impossibile perdersi)
Dopo breve ci siamo accorte che la strada sarebbe stata difficile e tortuosa…
TUTTA SALITA!
Il sentiero però era ben tenuto, non abbiamo fatto troppa fatica a scalare massi, saltare ruscelli o altro, perché non c’erano 😬
Conoscete l’aglio orsino?
Ingrediente per molte ricette e caro come il fuoco nei negozi…
Bene, lo troverete qui, in abbondanza, dai 500msm in su… e che profumo!
È facilissimo riconoscerlo, prima ancora di vederlo sentirete un forte odore di aglio tutt’intorno 🤭
Proseguiamo con il nostro giro…
Dopo un’ora e mezza buona iniziamo ad uscire dal bosco e pezzetti di paesaggio qua e la si fanno timidamente vedere:
È stata faticosissima, inoltre la meteo ci ha ingannato, regalandoci una giornata super soleggiata e caldissima (e noi che pensavamo ad una massima di 20 gradi con grossi nuvoloni all’orizzonte).
Ma siamo arrivati tutti interi alla cima del Monte San Giorgio, quale gioia per le nostre gambe e le nostre pance… infatti era ora di pranzo!
Qui arriva il bello!
Pensavamo di non affaticarci troppo a scendere
PENSAVAMO
Il primo tratto di sentiero era bello e ben costruito, dalla cima fino a Meride.
Ma da Meride a Riva San Vitale, AIUTO, le nostre gambe hanno fatto fatica a reggerci.
Troppo dislivello e tanti sassi, non proprio una buona combinazione.
Ovviamente gli unici a non lamentarsi sono stati Argo e Naira che saltellavano qua e la, felici della vita (beati loro)!
PICCOLA NOTA:
A Meride c’è il museo dei fossili del Monte San Giorgio, DA VISITARE, ed i nostri amici pelosi sono ammessi, SUPER!
Arrivati a Riva San Vitale, dopo 7 ore in giro, siamo subito ripartiti per casa.
Eravamo tutti spossati e stanchissimi.
Il sole, la salita e l’ultimo pezzetto ci hanno letterlamente ucciso.
Ma è stata una giornata fantastica, in compagnia di pelosi e amiche, come dico sempre: IL TOP!
Vi auguriamo sempre tantissime stupende passeggiate e non dimenticate di taggarci su Instagram e Facebook se vi capita di seguire le nostre zampe in giro per il Ticino.
ITINERARIO DA SEGUIRE:
– Riva San Vitale – Monte San Giorgio
– Monte San Giorgio – Meride
– Meride – Riva San Vitale
Posteggio:
Via Arciprete Don Gottardo Zurin
6826 Riva San Vitale
Mezzi pubblici:
Autopostale linea 531 / Mendrisio – Capolago
Treno, TILO – fermata Capolago – Riva San Vitale
Durata: circa 05h00 (senza pause)
Dislivello: ca. 900msm
Lunghezza: ca. 15km
Tipologia: Da Riva San Vitale, sconsigliata a chi è alle prime armi con passeggiate, estenuante a tratti (ma comunque fattibile).
Piuttosto prediligere la partenza e arrivo da Meride, più blanda e corta.
Acqua per i 4zampe: Nulla per le prime due ore e mezza, solo in cima c’è la fontana.
Portatevi acqua anche per loro!