Credi che sia per sempre, come una famiglia… quella che scegli nel corso della tua vita… amicizie fatte di promesse mai dette perché in fondo,
sono legate da un sentimento, uno profondo.
Amicizie che ti salvano quanto ti senti cadere da un precipizio, quelle che sono sempre a tua disposizione nel momento del bisogno e viceversa, amicizie fatte di abbracci, sorrisi, litigate e musi lunghi, ma sempre resistenti nel tempo.
Poi ci sono quelle amicizie sincere ma destinate a finire, non si sa bene il perché!
Piu’ “invecchio”, piu’ mi rendo conto che mi sono sempre circondata delle persone sbagliate e queste persone mi hanno fatto capire che: chi fa da sé, fa per tre!
Persone che non ci sono mai state nei miei momenti di bisogno perché non sono mai riusciti a leggermi, capirmi… ma io ero sempre pronta a tendere una mano, un braccio, me stessa verso loro, ascoltando i loro problemi e le loro frustrazioni.
Da quando ho iniziato a creare questo blog, ho conosciuto tante nuove persone, alcune solo nel mondo virtuale altre invece personalmente e mi piace pensare che altri ne arriveranno con il tempo.
Persone che mi accompagneranno nelle mie avventure con Argo e Naira, oppure diventeranno amicizie che si instaureranno nel tempo.
Sono proprio in una fase della mia vita dove mi sento felice!
Felice di poter conoscere così tante belle persone.
Ecco che qui, da quattro messaggi inviati tramite Instagram, sono finita alle 06:00 del mattino a Pradasca (Val di Blenio) con due ragazze mai viste prima: Prisca e Giada.
Si quattro messaggi: “Andiamo insieme a fare un giro?” – “Si va bene, alle 06:00 è troppo presto?” – “No no, a Pradasca al posteggio alle 06:00” – “Andata, a domani”!
L’ho trovato bellissimo, sintonia sin da subito!
Consiglio a tutti di provare l’ebrezza di una passeggiata presto la mattina, il sole ti regala colori e ombre che ti giorno ti perderesti.
Siamo partite un po’ alla cieca, sapendo solo che il percorso andata e ritorno era di 9km circa e che ci avremmo messo 02h15 ad arrivare al Lago Retico.
Non ci aspettavamo che dalla Capanna Bovarina alla nostra meta, sarebbe stata tutta salita e a tratti anche ripida.
Ma posso dirvi una cosa, siamo state bravissime, ci abbiamo messo solo 01h30 contro le 02h15 della segnaletica 🙂
Alla Capanna Bovarina siamo arrivate alle 06:25, vedevamo Ivonne che salutava animatamente dalla finestra, per poi uscire ad augurarci una buona passeggiata.
Doppiamente fantastico… senza conoscerci, tre ragazze, 4 cani ed un’accoglienza simile, con un sorriso da orecchio a orecchio.
Ci ha riempito il cuore di felicità ed energia per continuare la nostra gita.
Personalmente non mi aspettavo un tale paesaggio dopo la Capanna Bovarina, era ancora tutto ombreggiante ma genziane, rododendri, semprevivi e altri molteplici fiori coloravano il pascolo verde brillante.
Arrivati al Lago Retico, quota 2400msm, ci siamo stupite del calo di temperatura improvvisa. Non eravamo pronte a sfidare i 5 gradi che il vento ci ha “generosamente” regalato… In effetti il tempo di un bagnetto (per i cani), uno scatto e siamo tornate indietro.
In montagna è sempre importante essere pronti a qualsiasi tipologia di meteo, ed ecco che noi non eravamo per niente pronte…
Piano piano torniamo alla Capanna Bovarina, dove ci aspettava un bel caffè e tante bellissime chiacchere con i custodi, Ivonne e Loris.
D’altronde, erano appena le 09:00 del mattino 🙂
Salutiamo la neve ed il freddo e li lasciamo volentieri alle nostre spalle, pronte per toglierci di nuovo il giacchettino ed assaporare i raggi del sole che nel frattempo hanno fatto capolino da dietro la montagna!
Che dire, è stata una mattinata impegnativa con la sveglia suonata alle 04:00,
ma lo rifai ancora e ancora perché sono convinta che “il mattino ha l’oro in bocca” e che “chi dorme non piglia pesci”.
La Val di Blenio è una valle tutta da scoprire, in Ticino,
a due passi da casa.
Buone avventure amici!
ITINERARIO DA SEGUIRE:
– Pradasca – Cap. Bovarina
– Cap. Bovarina – Lago Retico
ritorno sulla stessa via
Posteggio:
Pradasca, 6720 Blenio
(con il navigatore della macchina non lo troverete, ma appena arrivate a Campo Blenio, con google maps, su smartphone, scrivete “Casa Predasca, Blenio” e seguite le indicazioni.)
Mezzi pubblici:
TILO S20 oppure RegioExpress fino a Biasca
Bus 131 da Biasca a Campo Blenio Paese
Per saperne di piu’ vai sul sito delle FFS
(attenzione, dovrete poi proseguire a piedi da Campo Blenio, molto lunga)
Durata: circa 04h30 senza pause (andata e ritorno)
Dislivello: ca. 600m
Lunghezza: ca. 9km
Tipologia: Inizialmente sarete coperti dal bosco, ma piano piano la vallata di apre e inizierete a salire, salire e salire.
Come prima gita dell’anno è impegnativa perché ci metterete veramente tanto, difficoltà media, ma fattibile da tutti.
Fino alla Cap. Bovarina anche i bambini possono arrivarci, dai 5 anni in su, anche un pezzetto dopo ma quando inizia la salita per il Lago Retico faranno fatica!
Acqua: Per i nostri amici a 4 zampe è ben presente per ruscelli e riali che scendono, nonché il Lago Retico. Per noi è consigliato portarlo perché non ci sono fontane dalla Cap. Bovarina al Lago Retico.
Clicca qui per vedere il percorso Pradasca – Lago Retico
Bella escursione, da fare sicuramente e foto magnifiche. Ciao Sonia
Ciao Sonia,
Si, un’escursione stupenda da fare con tanto sole e se si riesce la mattina presto.
Va comunque bene nei pomeriggi estivi ma con tanta protezione solare ed un bel cappellino 🙂