Sentiero dei Monti – da Dagro alla Capanna Quarnei

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Clicca qui per scaricare il file GPX

Data dell’escursioneDa aprile-maggio fino a fine ottobre.
Noi vi consigliamo l’estate, da fine giugno a fine settembre.
DifficoltàT2
Sentiero con tracciato evidente e salite regolari. Se segnalato bianco-rosso-bianco.
Copertura telefonosu tutto il percorso, il telefono abbastanza bene.
4 su 5
Tempistiche (senza pausa)03h45min (solo andata)
Lunghezzagiorno 1: 10.5km
giorno 2: 15km
Dislivellogiorno 1: +895m/-190m
giorno 2: +500m/-1’200 (con sosta al bacino della Val Malvaglia)
Mezzi di trasportoDovete arrivare alla stazione FFS di Biasca a prendere il bus delle Autolinee Bleniesi nr. 131 verso Olivone, paese e scendere a Malvaglia, Filovia.
Da lì utilizzare la filovia per salire a Dagro.
PosteggioSe volete seguire il sentiero dei monti:
Posteggio 1. – Dagro
Clicca qui per aprire Google maps
Parcheggio gratuito ma attenzione, dopo il bacino della Val Malvaglia la strada è a pagamento (CHF 5.- al giorno oppure CHF 10.- una settimana, pagabile con moneta o twint).
Posteggio 2. – Filovia Malvaglia (salire a Dagro in seguito con la filovia)
Clicca qui per aprire Google maps

Se volete arrivare in Capanna Quarnei dalla via più semplice cliccate qui:
Da Cusiè alla Capanna Quarnei, Val Malvaglia ⋆ 8zampeontheroad
Potete seguire questa escursione a cerchio oppure passare dalla direttissima seguendo le indicazioni per l’Alpe di Pozzo
BambiniSe sarete accompagnati da bambini, consigliamo quest’escursione a bambini sopra i 7 anni abituati a camminare in montagna.
Quest’escursione non è da fare in un giorno se siete accompagnati, prevedere una notte in Capanna per suddividere l’escursione in due giorni.
AcquaAlcune fontane sono presenti sul percorso. Dagro, Monda, Alpe di Pozzo e Capanna Quarnei.
Per i cani invece attraverserete qualche ruscello sul vostro percorso.
Il mio consiglio è di avere comunque nello zaino 1L d’acqua a persona e qualcosa per il vostro cane.
Impianti di risalita
Filovia Malvaglia
Tutti i prezzi potrete trovarli a questo sito:
Orari e tariffe (filoviamalvaglia.ch)
Prezzo per cane: CHF 5.- (andata e ritorno)

Se soggiornate alla Capanna Quarnei, beneficerete di uno sconto del 20%, ma come fare?
Al momento dell’acquisto del biglietto della filovia è possibile selezionare il prezzo ridotto, tenendo pronta la conferma di prenotazione rispettivamente la ricevuta di pagamento della capanna da mostrare al personale.
Cani e capanne
Capanna Quarnei
I cani alla capanna Quarnei sono ben accetti.
Vietato l’accesso alle stanze.

Se resterete per la notte, il vostro cane potrà accompagnarvi e dormire nel locale comune in un angolo a lui adibito al caldo.
Consigliamo di portare con voi ciotola per l’acqua, coperta, cibo e tutto l’occorrente per farlo stare bene.
Siccome non dormirà con voi, abituatelo sin dall’inizio a restare da solo in un’altra stanza in modo da non disturbare di conseguenza gli altri ospiti.

Info Quarnei, capannara:
Nathalie Codina
capanna@quarnei.ch    
+41799238017
+41918702640
Home – Capanna Quarnei

La Val Malvaglia in estate è un gioiellino nascosto e tutto da esplorare!
Noi amiamo perderci nei suoi sentieri e corteggiare le sue montagne, dormire nei suoi rifugi e stupirci dei tramonti e le albe che la valle ci regala.

Per noi questa valle è una di quelle mete comfort che prediligiamo quando non sappiamo cosa fare, oppure quando il caldo è talmente intenso che il bacino della Val Malvaglia è l’unica via di scampo per rinfrescare in primis i cani ed in secondo luogo anche noi.

In quest’articolo troverete moltissime fotografie di tutte le stagioni, visitiamo regolarmente la zona e quest’escursione che vi proponiamo l’abbiamo fatta a più tappe e in stagioni diverse.
(In un solo giorno invece abbiamo percorso la Via degli Alpi, il sentiero più alto, che si colloca sopra al Sentiero dei Monti, ma ve la racconteremo in breve a fine articolo perché ha un dislivello più marcato e noi non vogliamo stancarvi troppo)!

La nostra giornata inizia da Malvaglia, lasciamo l’automobile al posteggio gratuito della filovia e ci prepariamo a salire.
È mattina presto di una bellissima giornata estiva ed intorno a noi solo la freschezza del mattino ad accompagnarci.
Io amo partire presto alla mattina in estate, mettermi un giacchettino e partire all’avventura…

Paghiamo la filovia CHF 20.- per gli adulti (andata e ritorno) e CHF 5.- a cane, entriamo in cabina, in attesa che qualcuno dal Ristoro Sass Malt avvii la cabinovia.
Siccome sono le 08:00 e nessuno sarebbe stato presente per avviare la filovia, la sera prima ho chiamato il Ristoro Sass Malt al numero +41 91 870 24 30
(oppure potete chiamare questi numeri +41 91 870 20 32 / +41 76 335 53 46) per comunicare loro l’orario di partenza, ci siamo messi d’accordo sull’orario e via. SI PARTE!

Per ringraziare Daniela & Icaro della disponibilità, ci siamo fermati per la colazione al Sass Malt con la promessa di tornare per pranzo o per l’aperitivo il giorno seguente.
Infatti il trasporto con la filovia è possibile anche fuori dagli orari ufficiali solo per i clienti del Ristoro.
Al Sass Malt verrete tutti trattati come Pascià, dalla colazione alla cena! Piatti sfiziosi, ottime torte, aperitivi e tutto curato nel minimo dettaglio.
Le info le trovate qui:

HOME | sassmalt

È una giornata fresca, senza nemmeno una nuvola in cielo!

Da Dagro parte il nostro Sentiero dei Monti ma prima, una visita al nucleo è d’obbligo.

Dagro è una delle 5 ville, abitate fino agli anni ’50, della Val Malvaglia.
Gode di un panorama stupendo sulla bassa Val di Blenio ed è circondato da magnifiche cime.
Moltissime sono le possibilità di escursioni che partono da Dagro e la nostra si chiama “Sentiero dei Monti”, il sentiero che vi farà vivere la storia e le costruzioni della bellissima Val Malvaglia!

Il sentiero dapprima sale verso Cascina di Dagro, ma prima ancora di arrivare al gruppo di cascine che lo compone, dovrete svoltare a destra (Nord-Est). Sarete sommersi da un bosco di resinose, alpeggi e poi ancora pini e larici.
Prendetevi un minuto per sentire quel particolare e inebriante profumo di bosco umido misto a resina.

Un passo dopo l’altro arriverete a Monda, a 1’633m sopra il livello del mare.
Monda è un gruppo di poche cascine privilegiate da una vista perfetta sulla Val Cumbra, una valle laterale alla Val Malvaglia, ostile e ripida che viene controllata da due cime affascinanti: il Piz Remolasch ed il Piz di Strega.
(Nella foto sopra è nuvoloso e purtroppo i due pizzi sono nascosti)

Il Sentiero dei Monti continua verso Vipera, su un sentiero che si alterna tra lariceti e pascoli.
Talvolta vedrete mucche, altre cavalli, oppure pecore o capre.
La Val Malvaglia d’estate vive negli alpeggi.

Noi a dire il vero abbiamo saltato la tappa Vipera e siamo passati dal Prato di Cüm e seguendo il sentiero per l’Alpe di Sceru, aggiungendo +400m di dislivello al nostro percorso. Noi amiamo quel sentiero e se avete energia nelle gambe ve lo consiglio vivamente!

Da Sceru comunque si scende per poi riprendere la strada forestale che porta all’Alpe di Pozzo e poi salire alla Capanna Quarnei.

Forza, ci siete quasi <3

Diciamo che ora avete qualche km nelle gambe e la salita in Quarnei vi sembrerà infinita ma vedrete che in men che non si dica arriverete all’Alpe Quarnei e soprattutto, ai piedi della parete Sud dell’Adula.

Il sentiero è facile, non ha punti esposti e ci arriverete in circa 40 minuti.
Sul vostro cammino potreste incontrare le capre dell’Alpe di Pozzo che vi faranno compagnia, ma se avrete cani beh, penseranno a scappare prima ancora che riusciate ad arrivare loro vicino.

Qui sentirete la voglia arrivare finalmente in capanna, sedervi sul prato e gustarvi una fresca e dissetante gazzosa.

LA CAPANNA QUARNEI

Finalmente eccoci in Capanna Quarnei.
Qui il cane va tenuto al guinzaglio, all’alpe vi sono molti animali al pascolo come mucche, cavalli e capre ed il vostro cane libero potrebbe spaventarli.
A’interno della capanna i cani sono i benvenuti, potrete accomodarvi in sala refettorio con lui, pranzare oppure godervi un aperitivo, stare in pace e tranquillità davanti alla stufa a legna e riposare le vostre stanche gambe.

I responsabili, Nico e Nathalie sapranno accogliervi e coccolarvi con la loro simpatia ed energia e vi faranno subito sentire a vostro agio.

Prima di recarvi in capanna con il vostro cane, vi consiglio di abituarlo a stare tranquillo e da solo per alcuni minuti e poi per la notte, vi aiuterà a stare tranquilli e soprattutto far dormire voi e gli altri ospiti. Infatti anche se il cane è benvenuto, non potrà entrare nelle camerate dove dormono gli ospiti.

Ricordiamoci che siamo in un capanna alpina dove non c’è la lavatrice, spesso e volentieri nemmeno l’elettricità (luce e corrente elettrica sono alimentati da pannelli solari), una lavastoviglie è un lusso ed il riscaldamento è una semplice stufa a legna. Sono luoghi di ritrovo per amanti della natura, per persone che amano la montagna e la sua vita semplice e genuina. Lasciamo tutto pulito ed abbiamo rispetto del prossimo escursionista di passaggio che potrebbe avere paura dei cani oppure avere delle allergie serie.

Detto questo, godetevi ogni momento: dalla stella cadente, ogni raggio di sole e stambecco in lontananza, ogni profumo e colore che una notte in capanna può regalarvi. Dormire ad alta quota può rendervi un pochino stanchi, andate a dormire presto e cercate di riposare il più possibile.

Il ritorno sarà lungo ma piacevole!
Vi propongo un giro a cerchio quindi non torneremo dallo stesso sentiero, bensì dalla Capanna Quarnei andiamo verso destra e scendiamo ad Ürbell.
Da Ürbell abbiamo un bel serpentone che scende verso il riale Orin.
Qui ammirerete un paesaggio degno delle storie di Tolkien, un bosco che vi ricorderà le Terre di Mezzo, eccovi qualche fotografia:

La Val Malvaglia ha un paesaggio idilliaco che muta a dipendenza dal vostro posizionamento.
Ve ne renderete conto solo esplorando e camminando.

Dalla capanna scendiamo a Dandrio in circa 2 ore (pause fotografiche comprese) e possiamo prenderci una pausa al Ristoro Alpino La Furbeda in paese (tra l’altro lo stabile che ospita il ristoro era la vecchia scuola elementare della valle, fino agli anni ’30).
Una fetta di torta, un aperitivo oppure semplicemente un’altra dissetante gazzosa al mandarino, prima di esplorare la sua cascata ed il mulino.

Il mulino risale al 1500 circa ed è stato ristrutturato nel 1977, non è visitabile ma se passerete dalla Valle Malvaglia nel mese di luglio, controllate il calendario degli eventi del Mulino di Dandrio per partecipare alla Sagra del Mulino: https://mulinodidandrio.ch/

Da Dandrio avrete una scelta importantissima da fare, se tornare a Dagro e godervi la vista da lassù oppure scendere al Bacino della Val Malvaglia e passare un pomeriggio a rinfrescarvi prima di tornare sul sentiero per Anzano-Dagro.

Cosa fare?

Noi scendiamo sempre e dico SEMPRE al Bacino della Val Malvaglia. I cani adorano rinfrescarvi nelle sue acque mentre io aspetto beata e felice seduta a bordo lago. In estate è molto fresco ed è poco affollato, potrete passare dei momenti di tranquillità e magari soli soletti.
Vi chiedo solo di prestare la massima attenzione alla meteo, infatti il bacino è alimentato dal fiume Orin, dal riale della Fürbeda dal riale di Costa e tanti altri piccoli riali che arrivano giù direttamente dalla montagna. Potrebbe capitare che voi da bordo lago vedete cielo azzurro ed un tempo favoloso ma in montagna invece ci sono temporali. Ok, se siete a bordo lago sentirete il temporale e vi consiglio di spostarvi da bordo fiume perché potrebbe ingrossarsi improvvisamente.


Quando sarete pronti per tornare a Dagro, dovrete calcolare ancora un’oretta di camminata in salita con 300 metri di dislivello fino ad Anzano. È un bosco fresco e vi farà sudare le ultime gocce di sudore prima di passare alla strada che vi riporterà a Dagro.

Queste due giornate sono intense, piene di emozioni, di cascine riattate, di storia, paesaggi meravigliosi e freschezza.
La Val Malvaglia è un gioiellino tutto da scoprire e questa è solo un’idea di escursione su due giorni.

Come vi accennavo prima, noi facciamo spesso questo giro:
Dagro, Cascina di Dagro, Capanna Prou, Alpe di Cioù, Prato di Cüm, Alpe di Sceru, Cusiè, Anzano, Ciavasch e Dagro.
Oppure potrete pensare di continuare dall’Alpe di Sceru verso il Laghetto dei Corti e poi Alpe di Quarnei e Capanna Quarnei per la notte.
È una lunga escursione di 12km con 1’200 metri di dislivello ma assolutamente STUPENDA, più impegnativa della nostra proposta (sono 2km e quasi +300m di dislivello in più), se siete interessati potreste abbinare queste due nostre escursioni:

Da Dagro alla Capanna Prou ⋆ 8zampeontheroad

Da Cusiè alla Capanna Quarnei, Val Malvaglia ⋆ 8zampeontheroad

Vi è piaciuta questa idea di trekking su più giorni in Val Malvaglia, alla scoperta dei suoi rustici, dei suoi sentieri e della sua bellissima capanna?
È un’esperienza unica e impagabile, da vivere a 4 o più zampe, ma anche a più gambe!
Se siete accompagnati da bambini, lasciatemi nei commenti le vostre domande e perplessità, sarò felicissima di potervi rispondere e consigliare.

Cari avventurieri,
grazie mille per essere arrivati fino alla fine di questo lungo articolo e vi auguro una montagna di avventure insieme ai vostri amici, famigliari, amici pelosi ma anche soli.

GRAZIE


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre prossime avventure?
Iscriviti qui sotto
:

Oppure seguici sui nostri Social Network

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi