
Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile
Clicca qui per scaricare i dati GPX
Data dell’escursione | Consigliato tra fine ottobre e fine febbraio Noi questo tramonto l’abbiamo visto al 19 dicembre 2022 |
Difficoltà | T2 -> sentiero di montagna (non marcato ma di facile intuizione) |
Copertura telefono | 4 su 5 copertura buona |
Tempistiche (senza pausa) | salita: 01h00min discesa: 0h35min |
Lunghezza | andata: 1.55km ritorno: 1.70km |
Dislivello complessivo | andata: +345m/-5m ritorno: +9m/-350m |
Mezzi di trasporto | L’ultimo AutoPostale che scende verso Magadino, Casa Comunale parte alle 17:35. Se salirete con i mezzi non vedrete il tramonto completo. Info sui mezzi pubblici www.sbb.ch |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Alpe di Neggia, Alpe, 6579 Gambarogno Parcheggio gratuito. |
Bambini | Questa versione è molto ripida, potrebbe essere adatta ai bambini ma ricordate che è un tramonto e scenderete al buio. Per la versione giornaliera consiglio a bambini dai 6 anni in su abituati a camminare. Per la versione al tramonto purtroppo non saprei consigliarvi. |
Acqua | In inverno l’unica fontana presente sul percorso è piuttosto per i cani ed è a metà salita. Potrebbe però essere ghiacciata oppure l’acqua molto ma molto fredda, vi consiglio di avere acqua fresca in una thermos, questo perché nelle bottiglie di plastica l’acqua potrebbe ghiacciarsi. Se avete bisogno di una comoda thermos che non costi troppo, vi consiglio questa da Decathlon: Isolierflasche QUECHUA |
CHECK LIST cosa porto? | Questa checklist viene fatta per un tramonto in autunno-inverno: – Pila frontale carica – Guanti – Un pullover o fleece in più nello zaino – Oltre al piumino che magari già portate indosso, una giacca a vento – Qualche sacchetto auto riscaldante – Una thermos con acqua fresca per il cane – Una thermos con tè caldo o altro per voi – Per i cani meglio avere una pettorina con dettagli catarifrangenti oppure un collare che si illumina – Macchina fotografica carica – Smartphone carino e se avete un powerbank ancora meglio. – Eventuali ramponi da passeggio oppure racchette da neve in caso di neve alta. |

Tiziano Terzani
Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto.
Ed è proprio per questo che bisogna per forza uscire di casa, fare qualche passo e andare a caccia di tramonti!
Oppure siete uno dei tanti fortunati che hanno a disposizione una vista pazzesca da casa, senza nemmeno dover mettere fuori il naso dalla finestra?
Io purtroppo per ammirare tale bellezza devo alzarmi di dislivello e per tutti coloro come me, vi dirò a qualche orario dovrete essere al posteggio per non partire troppo presto ed aspettare al freddo.

Il sentiero dall’Alpe di Neggia al Monte Gambarogno
Vi spiego brevemente come rintracciare il sentiero per il Monte Gambarogno: la direttissima!
Dall’automobile nera, posteggiata sulla sinistra di questa fotografia (è la mia amata Toyotina, tutta graffiata e tanto vissuta), prendete il sentiero che inizialmente vi porta in diagonale sempre verso sinistra.
All’altezza del pilone verde in mezzo al prato, dovrete iniziare a salire e dopo poco incontrerete le tracce di un sentiero che sale.
Se ci dovesse essere neve, non vi preoccupate, andate sempre dritto seguendo lo Skilift con piattelli fino in cima, proprio dietro allo Skilift parte il sentiero a zigzag fino alle panchine tra il crocione ed il Monte Gambarogno.
Se è inverno e c’è neve, valutate se utilizzare le racchette da neve in caso che sia molto alta, oppure portate con voi i ramponi da passeggio, da fine novembre circa, appena scende il sole, la neve diventa ghiaccio e se calpestata è come camminare su una pista di pattinaggio.
Arrivati alle due panchine, andate a sinistra seguendo la cresta del Monte Gambarogno fino in cima (la croce non è la cima!), da lì godrete di una vista spettacolare sul lago Maggiore lato Svizzera e anche sul versante italiano, inoltre è proprio dalla cima del Monte Gambarogno che potrete vedere gli ultimissimi raggi di sole!

Calcoliamo insieme a che ora tramonta il sole sul Monte Gambarogno
La passeggiata è facile, ma a che ora devo essere sul Monte Gambarogno per godermi lo spettacolo ed arrivare in tempo?
Lo spettacolo più bello lo potrete vedere a questi orari:
- da fine ottobre fino a inizio novembre: dalle 16:15 alle 17:15
- da inizio novembre a metà novembre: 16:00 alle 17:00
- da metà novembre a fine novembre: dalle 15:45 alle 16:45
- da fine novembre a metà dicembre: dalle 15:30 alle 16:30
- da metà dicembre a fine dicembre: dalle 15:45 alle 16:45
- da fine dicembre a metà gennaio: 16:00 alle 17:00
- da metà gennaio a fine gennaio: dalle 16:15 alle 17:15
- da fine gennaio a metà febbraio: dalle 16:45 alle 17:45
- da metà febbraio a fine febbraio: dalle 17:00 alle 18:00
Questi sono gli orari, dovrete essere puntuali perché avrete un’ora di tempo per vedere tutte le sfumature del cielo.
Io di solito mi presento circa 10 minuti prima dello spettacolo per preparare il tè caldo, trovare il punto perfetto, preparare la macchina fotografica e gli snack per Argo e Naìra.

È tutto un calcolo matematico
Premetto che io sono una schiappa in matematica!
Con i numeri ho un rapporto molto strano ma questo è un problema matematico che amo fare e mi viene pure bene.
Eccovi il mio problema:
Siamo nella fase tra metà novembre e fine novembre, devo presentarmi in cima al Monte Gambarogno alle ore 15:45.
Svizzera Mobile mi dice che per 1.55km e +345 metri di dislivello in salita ci metto un’ora (per questo punto dovrete avere anche una conoscenza della vostra condizione fisica, è troppo o troppo poca la tempistica?).
Io voglio essere sul Monte Gambarogno 10 min prima delle 15:45 quindi dovrò partire dal posteggio alle 14:35, riuscite a seguirmi?
Ma a che ora devo partire da casa per essere all’Alpe di Neggia pronta alla partenza alle 14:35?
Bene a questa domanda vi risponderà Google Maps 🤪
Vi basterà cercare “Alpe di Neggia” oppure cliccare sull casella posteggio ad inizio articolo e chiedere INDICAZIONI, scrivere il vostro punto di partenza e les jeux sont faits!

Tramonto sì ma anche altro
Certo, il Monte Gambarogno si presta perfettamente per il tramonto, ma con questa variante “rassoda glutei” potrete pensare di riposare al mattino e poi salire su per pranzo.
È un’ottima alternativa panoramica per chi, come me, lavora a turni e magari finisce tardi la sera oppure per coloro che amano dormire di più almeno un giorno alla settimana ma vogliono comunque fare due passi e respirare aria fresca.
Per esempio, Arianna, Mara ed io l’altro giorno l’abbiamo usata come escursione di ripiego visto che la nostra passeggiata al Poncino della Croce è finita dopo un’ora partendo dall’Alpe di Neggia (causa neve e ghiaccio).
Siamo finite sul Monte Gambarogno a pranzare e fare fotografie. È stato comunque bellissimo!
Cari lettori,
spero di averti scritto tutte e informazioni necessarie per poter pianificare un bellissimo tramonto al Monte Gambarogno.
Questo periodo è il migliore in assoluto ed il cielo vi regala colori PAZZESCHI!
Vi lascio con qualche altra fotografia della nostra serata lo scorso dicembre (2021) e vi auguro tantissime meravigliose avventure!
A presto,
Stephanie, Argo & Naìra
Stupendo luogo !! Bellissime fotos 😍
Grazie Mami, sempre sul pezzo con i commenti 😀