TAMARO – LEMA

Clicca qui per aprire la mappa su SchweizMobil

GARMINArriva 🙂
Tipologia Lineare
Lunghezza12km circa
Tempistiche (senza pause)05h00 ore circa
Dislivello in salitaTra gli 800 e i 1’000 metri di dislivello
Dipende se raggiungerete anche le cime che girano intorno la passeggiata.
Mezzi di trasportoSe fate la Tamaro-Lema, la cosa migliore trovo sia (se avete l’auto):
– Posteggiare al Park&Rail di Lamone-Cadempino stazione
– Prendere il treno per Rivera e camminare fino alla cabinovia
– Salire e farvi la Tamaro-Lema
– Scendere dal Lema con la cabinovia
– Prendere l’autopostale B423 direzione di Lamone-Cadempino Stazione.
Questo perchè vi permette di prendere l’autopostale quando (più o meno) volete.
L’autopostale che vi riporta direttamente a Rivera c’è ma solo in determinati orari.

Se andate solo con i mezzi di trasporto beh, facile, fate tutto questo senza posteggiare l’auto a Lamone-Cadempino 😛

Vi consiglio di consultare sempre l’orario online delle FFS, vi darà tutte le informazioni, anche per l’autopostale.
ORARIO ONLINE FFS
Parcheggio
Car parking
Posteggio Park&Rail Lamone-Cadempino
Via Cantonale 1, 6814 Cadempino

Posteggio Telecabina Monte Tamaro
Via Campagnole 6, 6802 Rivera

Posteggio Funivia Monte Lema
Nucleo 5, 6986 Miglieglia
Bambini
Children
Se non fate tutte le cime ma rimanete sul sentiero “pianeggiante” potrete portare i vostri figli dai 8-9 anni in su con voi.
Acqua
Water
Non c’è acqua sul percorso, prevederne tanta per cani e umani.
Se c’è tanto sole e caldo, portarne di più.
Ulteriori informazioni
More information
!!! Sconsigliatissima in estate con cani e se siete sensibili al sole, non c’è un filo d’ombra e siete sotto la sua stecca per tutto il tragitto !!!

Traversata Tamaro-Lema Ticino Turismo

Monte Tamaro con info

Brochure Tamaro-Lema

Sito Autopostale

Monte Lema – orari

Cartina escursioni Monte Tamaro
Cani e risaliteI cani di media-grossa taglia pagano CHF 6.- per salita con la Telecabina Monte Tamaro e discesa con filovia Monte Lema
Ristorante Alpe Foppa
Ristorante Monte Lema
In entrambi i Ristoranti, i cani sono i benvenuti!

W LE ATTIVITÀ DOGFRIENDLY!

Parliamoci chiaro, è la prima volta che sono riuscita a fare la Tamaro-Lema senza (quasi) nemmeno una nuvola, ed è stato bellissimo.

Inizio a dirvi che, è una passeggiata conviviale, da fare con un bel gruppetto di amici, è adatta a tutti ed offre una buona base per future escursioni più impegnative.

Non ha troppi punti vertiginosi, è lunga il giusto, con un dislivello spalmato bene sulla lunghezza.

L’unica raccomandazione che posso farvi?
Beh, non fatela in estate se soffrite il caldo, portatevi una maglietta di ricambio se sudate tanto, mettete scarponcini da montagna comodi, zaino in spalla con tanta acqua ed un bel panino e partite!

La cabina è piccola, se avete due cani grandi come Argo e Naìra, preparatevi a farvi piccoli piccoli in un angolino, a riempirvi di peli e babuscia da stress canino 🙂
Michela (nella foto) beh, lei vorrebbe un cane e sta facendo esperienza con i miei due mostriciattoli!

Ah dimenticavo!
Quando riuscirete a far salire il vostro cane sulla telecabina, mettete in conto che c’è la fermata intermedia ed il vostro amico peloso potrebbe pensare che è l’ora della passeggiata!
Io di solito tengo i cani dall’altra parte della porta in modo che le mie gambe e di chi mi accompagna fermino il loro impulso di saltare giù.

Iniziamo la nostra piccola avventura dall’Alpe di Foppa, che vale una visita prolungata.

Prima cosa un bel caffè ed una fetta di torna al Ristorante Alpe Foppa 🙂 e poi via con la visita all’Alpe, si perché oltre la Chiesa Santa Maria degli Angeli di Mario Botta, noto architetto locale, con una balconata stupenda situa sul confine tra sopra-sotto ceneri c’è tutto un percorso particolarissimo con lavori di diversi Artisti come Ivo Soldini, Luca Marcionelli e Jaya Schürch, uno spettacolo mescolato al paesaggio circostante!

La traversata Tamaro-Lema è molto intuitiva, l’unica cosa a cui dovete pensare è a quante foto fare e a cosa. Per il resto, il sentiero vi catapulterà in un altro mondo!

La vera passeggiata inizia dopo l’Alpe di Foppa, dove ho scattato la foto con la statua di Ivo Soldini.
Diciamo che da quel punto potete prendere la via ufficiale e percorrere la mulattiera che vi porterà fino alla Capanna Monte Tamaro.
Se guardate bene la cartina che ho condiviso, c’è un altro sentiero non ufficiale che, a quanto pare, passa via in cresta, dopo la pista degli slittini (ho marcato/disegnato la cresta al posto che la mulattiera). Penso proprio che la prossima volta la tenterò! La mulattiera dopo 3 volte che l’ho fatta risulta noiosa 😛

In ogni caso, ridendo e scherzando, siamo arrivate alla Capanna Monte Tamaro in 40 minuti.

A parer mio, uno dei pezzi più belli dell’escursione è tra la Capanna Monte Tamaro e la Cima del Monte Tamaro.
Sia con la nebbia, che con il sole, ha un fascino lunare, rimarrete ammaliati e stupiti da cosa la roccia è capace di creare.

Arrivati alla Cima del Tamaro, ci soffermiamo il giusto tempo per mangiare un panino perché è una vetta frequentatissima.
Se volete qualcosa di più tranquillo, potete spingervi fino alla Cima del Gradiccioli, cima altrettanto bella e meno affollata.
Il Gradiccioli non fa parte della via ufficiale Tamaro-Lema, ma arrivati alla Bassa di Montoia, potrete prendere tre sentieri:

  1. Scendere verso Torricella-Taverne / Arosio
  2. Andare verso la Cima del Gradiccioli
  3. Proseguire sulla via ufficiale Tamaro-Lema

L’escursione è lunga, pensate bene alla vostra scelta 😀

Se volete fare l’en plein, potete raggiungere tutte le cime. Giusto per dare un pochino più di pepe (e dislivello) alla passeggiata e quindi:

  • Monte Tamaro
  • Monte Gradiccioli
  • Monte Magno
  • Monte Magino
  • Poncione di Breno
  • Monte Lema

Vi sfido a farlo.
Io lo proporrò a Simone, non ha mai fatto la Tamaro-Lema e si è iscritto alla Tamaro Trail.
Non penserà mica di fare il Trail prima della Traversata???? 😀

Ho scritto su poco sull’escursione apposta, siccome le particolarità sono quasi nulle e geograficamente è facile facile.

In più fisicamente ha un livello dal medio (se la fate seguendo la cartellonistica) al difficile (se farete tutte le cime), la vista è spettacolare e se avrete una bella compagnia il quadro sarà completo per descrivere una giornata magnifica.

Non vi resta che pianificare la gita!

Come detto prima, se siete sensibili al sole oppure sarete accompagnati da 4zampe, meglio evitare l’estate, personalmente trovo la primavera e l’autunno ideali per questo tipo di escursioni.
Io l’ho fatta il 20 ottobre 2020, in una giornata che richiamava l’autunno, tiepidina ma a tratti fresca, perfetta per un giacchettino leggero e la scorta pesante nello zaino.

DCIM103GOPROG1623856.JPG

Solitamente gli impianti di risalita del Monte Tamaro e del Monte Lema aprono tra aprile e maggio, per poi chiudere a fine ottobre, inizio novembre. Avrete svariati mesi per organizzare al meglio la vostra giornata!
I loro social ed i loro siti internet sono sempre molto ben aggiornati per le aperture.

Per quest’anno (2021) apriranno:
– Monte Tamaro il 01.04.2021
– Monte Lema il 02.04.2021

Diciamo che se mi gira il 5 minuti, il 2 aprile (2021) sarò su con la prima risalita dalla telecabina Monte Tamaro a provare l’ebrezza di fare la traversata in primavera, con magari ancora la neve <3

Nel frattempo, auguriamo tante magnifiche escursioni a tutti,

Stephanie, Argo & Naìra

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi