
Click here to open the map on the app SchweizMobil
Tipologia | Questa lineare, ma potete fare anche un semicerchio. |
Difficoltà | T3 – escursione di montagna |
Lunghezza | ca. 9km |
Dislivello in salita | 706metri |
Tempistiche (senza pausa) | Andata e ritorno, 04h00 circa |
Mezzi di trasporto | Autopostale B112 da Airolo a All’Acqua, controllare i collegamenti qui. |
Parcheggio | Clicca qui per aprire GoogleMaps |
Bambini | Certamente, quest’alternativa potete sicuramente portare bambini dai 7-8 anni in su che camminano volentieri. Senza neve però, con le racchette diventa impegnativa! In estate e quando riapre il passo, c’è una via più corta e “rilassante” se avete bambini più piccoli. Ho disegnato per voi questa passeggiata di soli 300 metri di dislivello su 4km (8km andata e ritorno). Clicca qui per aprirla. |
Acqua | Per i cani ne avete abbastanza lungo il tragitto, per voi prendete qualche borraccia. |
Ulteriori informazioni | Apertura Passi alpini SvizzerI Click here to see if the Nüfenenpass is open. Informazioni da TicinoTurismo TicinoTurismo informations Capanna Piansecco |
CANI IN CAPANNA Capanna Piansecco | 𝐈 𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐧𝐧𝐚? Nel locale Ristorante vicino al tavolo con il padrone e al guinzaglio. 𝐂𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞? il proprietario che lo desidera può dormire accanto al proprio cane al pianterreno (locale essiccatoio o nicchia nei pressi dell’ingresso), un letto pieghevole con biancheria e piumone è messo a disposizione 𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐮𝐨’ 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐞? I cani abituati a dormire da soli possono pernottare all’interno della capanna, al pianterreno (coperte e ciotole sono a disposizione). 𝐂’è 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐧𝐧𝐚? No. |



Nonostante la meteo indichi nuvoloso tutto il giorno, decidiamo di partire con il buio sperando di vedere i colori dell’alba dal Lago delle Pigne.
La strada del passo della Novena è già chiusa, lasciamo quindi l’auto al posteggio subito prima della barriera All’Acqua: il sentiero parte proprio dall’altro lato della strada.
Il termometro indica 2 gradi: Luna soffre particolarmente il freddo ed è quindi iniziata la stagione dove bisogna andare in montagna con la tutina.

Torcia frontale accesa e ci incamminiamo. Dopo circa 600 metri sul sentiero principale, decidiamo di svoltare a sinistra scegliendo un sentiero che porta al Lago delle Pigne più velocemente. Il sentiero ci porta fino ad un fiume da attraversare, ma a causa del recente maltempo il terreno che argina il fiume è franato, quindi molto instabile e ci sono diversi alberi caduti per terra. Per non correre nessun rischio decidiamo di tornare sul sentiero che porta alla Capanna Piansecco.
Il sentiero fino alla Capanna Piansecco non presenta nessuna difficoltà, ed in questo periodo si possono ammirare panorami dai colori stupendi.

Dalla Capanna il sentiero si fa più pianeggiante e alterna vasti prati di montagna e zone di grandi sassi. Un’ultima salita e si arriva a due piccoli laghetti (oggi già ghiacciati) che precedono il Lago delle Pigne: un piccolo paradiso.

A causa della deviazione e delle nuvole non abbiamo visto l’alba, ma sicuramente ne è valsa la pena !
Passeggiata molto piacevole e non particolarmente impegnativa. Il dislivello è di + 730 metri circa e con tutte le pause abbiamo impiegato complessivamente 3h10, deviazione compresa abbiamo percorso 10 km. Ci sono molti ruscelli, quindi anche per i nostri amici a quattro zampe l’acqua non manca mai.


Lari, Ronny, Luna e Igor