Zervreilasee: 5 idee per escursioni

Il Canton Grigioni è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti.
Ad ogni Vallata che vi si pone davanti, paesaggi idilliaci aspettano di essere scoperti.

La Svizzera in generale è capace di regalare grandi emozioni per la sua bellezza e la sua natura.

La Valle di Vals (Valsertal) e le sue valli laterali, sono perfette per passeggiate facili, di media difficoltà fino ai trekking più impegnativi.
Scavata dal ghiacciaio e dall’acqua nel corso nei millenni, ora è una valle stretta e chiusa, con piccole e grandi perle naturali.

Ad agosto 2021 sono stata con mia mamma un paio di giorni nella regione per scorprirne le sue bellezze e prima di andare a casa, volevamo vedere questo meraviglioso bacino idrico dai colori turchesi.

In sè abbiamo passeggiato a bordo lago, ma chiacchierando con ristoratori e passanti, ci siamo fatti un pochino ispirare per qualche escursione che vorrei proporvi proprio qui e magari… fare personalmente in futuro.

Le 5 idee rubate per dei trekking intorno al Zervreilasee:


1. Zervreila – Guraletschsee

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Posteggio: clicca qui per aprire Google Maps

Mezzi di trasporto: Utilizzate l’Autopostale Linea Vals

La prima escursione che ci viene consigliata è la visita al Guraletschsee.
Un laghetto alpino a 2’400 metri d’altitudine, proprio sopra la diga del Zervreila.

È un’escursione facile, lunga 7.50km e con un dislivello complessivo di +610m/-610m.

Questa passeggiata parte dal Ristorante Zervreila, per proseguire verso Guraletsch, la Guraletsch Alp e poco più sopra scoprirete questo splendido laghetto.

Una passeggiata che non presenta particolari difficoltà ed è adatta a tutta la famiglia, la consiglio a bambini dai 6 anni in su, abituati alla montagna.

Copyright photo https://vals.ch/

2. Zervreila – Guraletschsee – Ampervreilsee – Selvasee

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Posteggio: clicca qui per aprire Google Maps

Mezzi di trasporto: Utilizzate l’Autopostale Linea Vals

La seconda gita che ci viene consigliata è un pochino più impegnativa, tocca il Guraletschsee ma andando avanti, potrete ammirare altri due laghetti alpini, l’Ampervreilsee ed il Selvasee.

La persona che me l’ha consigliata, m’informa che all’Ampervreilsee è possibile trovare un bel posticino per bivaccare e fare magnifiche fotografie <3

Questa passeggiata è lunga 16km per un totale di ca. +1’000/-1’000m.

Dalle immagini trovate sul sito Schweizer Bergseen sembra proprio una passeggiata da mettere nella lista: TO DO per quest’anno oppure chissà, sperando in un 2022 super soleggiato.

Le immagini sotto sono state prese dal sito: Schweizer Bergseen


3. Zervreilasee – Läntahütte

Clicca qui per aprire Svizzera Mobile

Posteggio: clicca qui per aprire Google Maps

Mezzi di trasporto: Utilizzate l’Autopostale Linea Vals

Un pochino più lungo questo tour vi permette di vivere a pieno la diga di Zervreila, passare a fianco l’imponente Zervreilahorn e scendere verso la Läntahütte e gustarvi un ottimo piatto caldo.

Questa proposta è di media difficoltà, vi porterà per circa 20km per un totale di +1’150m/-1’150m di dislivello ma non mancherà di regalarvi paesaggi magnifici.

Potete trovare informazioni sulla Capanna a questo link: Läntahütte

Photo copytight: https://laentahuette.ch

4. Zervreilasee – Läntagletscher

Clicca qui per aprire Svizzera Mobile

Posteggio: clicca qui per aprire Google Maps

Mezzi di trasporto: Utilizzate l’Autopostale Linea Vals

Vi siete mai chiesti cosa ci sia dietro il ghiacciaio dell’Adula?
Bene, questa passeggiata vi svelerà il mistero!

È lunga… 25km per un totale di +900m/-900m ma secondo me, ne valgono la pena.

Partirete dalla diga, arriverete alla Capanna Läntahütte per poi ammirare questo ghiacciaio, che lentamente si sta ritirando.

Potete trovare informazioni sulla Capanna a questo link: Läntahütte


5. Zervreila – Ghirone

Clicca qui per aprire Svizzera Mobile

Questa è in lista!
Se un giorno decidessi per caso di tornare in zona, valuterò l’opzione di tornare a casa a piedi.

Prima di disegnare questo tragitto, pensavo che mi si sarebbe presentata una mazzata di passeggiata… tantissimi km, dislivello esagerato, e invece scopro che sarebbero solo 22km e +1’195m/-1’813m, FANTASTICO!

Se la fate prima di me vi prego, mandatemi un feedback!

Il ripido canale che porta al Passo Soreda

In futuro spero di portarvi scrivere singolarmente tutte queste gite.
Essendo solamente idee rubate a passanti e al Ristorante Zervreila, non conosco lo stato dei sentieri e le vere difficoltà.

Pianificate bene le vostre escursioni, sempre e nel frattempo, vi lascio una carrellata di fotografie scattate al Zervreilasee.

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi