Capanna Poncione di Braga (2’003m)

Innanzitutto, memorizzate questa settimana:

dal 26 agosto al 2 settembre 2023

Simone, io, insieme ad Argo e Naìra saremo guardiani volontari alla Capanna Poncione di Braga


LA CAPANNA PONCIONE DI BRAGA

Eccovi tutte le informazioni sulla Capanna:

Apertura 2023Dal 17 giugno 2023 fino al 30 settembre 2023
ContattiNatel Capanna (quando custodita): +41793743671
Esther, responsabile delle prenotazioni: +41792214610

Valle di Peccia
687.140 / 142.575
Sito webhttps://www.utoelocarno.ch/
Alpsonline per le riservazioniClicca qui per vedere la disponibilità e per riservare
InstagramCapanna Poncione & Grossalp (@utoe_locarno_poncione_grossalp)
FacebookUTOE Locarno | Facebook
Informazioni baseQuando custodita: prenotazione della mezza pensione obbligatoria per chi vuole dormire in Capanna

Quando non custodita: è chiusa al pubblico. Solo il rifugio invernale rimane aperto ma non è isolato, è privo di toilette e cucina, è presente sono un materassino d’emergenza.

Pagamento in Capanna: contanti CHF oppure con l’applicazione TWINT

Ricezione telefono rete in Capanna: 3 su 5

Ricezione telefono nei dintorni della Capanna: quasi sempre 0 su 5

Sacco a letto: non è un sacco a pelo ma solo una protezione di cotone o stoffa, simile ad un sacco a pelo ma più fine. Questo è da indossare obbligatoriamente per potersi coprire con i piumoni della capanna. Per questioni di igiene.
Infatti la capanna dispone di piumoni
Posti letto3 x stanza da 4 persone
1 x stanza da 6 persone
capienza totale: 18 persone

Ovviamente, Simone ed io siamo di parte e vogliano creare una pagina a DOC, per chi volesse passare a trovarci alla bellissima Capanna Poncione di Braga.

La capanna si trova in Valle di Peccia, nella regione del Locarnese.
Per farla molto breve, dovrete attraversare tutta la Valle Maggia, arrivati a Bignasco prendete la Val Lavizzara sulla destra, arrivati all’altezza di Peccia dovrete svoltare a sinistra e guidare fino in fondo alla strada finché raggiungerete il punto sulla cartina Ghéiba.

La capanna è situata perfettamente tra l’Alpe di Masnee e l’Alpe di Sròdan, con una vista fantastica sul Piano di Peccia.
Viene gelosamente protetta da alcune bellissime cime della zona: Pizzo della Rossa, Pizzo Castello, Pulpito, l’omonimo Poncione di Braga ed il Tanèda ed è circondata da ruscelli e piante di mirtillo. Se siete fortunati, i guardiani di turno vi prepareranno qualche delizioso dessert con i mirtilli a metro 0.

Ad un’oretta di distanza potrete visitare il Lago della Froda e la cima del Poncione di Braga insieme al Tanèda, sono i luoghi più facili da raggiungere.
Sono invece richieste conoscenze più tecniche per il Pizzo della Rossa, il Pizzo Castello ed il Pulpito.

Ci troviamo proprio sulla Via Alta della Valle Maggia, ed è la tappa tra la 07S e la 08S.
Clicca qui per avere informazioni sulla via: Via Alta Vallemaggia | Via Alta Vallemaggia.

Ora vi presento più nel dettaglio qualche escursione fatta da noi, i piatti cucinati da Simone nella settimana in cui saremo guardiani, una piccola presentazione della nostra settimana e cosa fanno i guardiani volontari, non da meno in che modalità vengono accettati i cani e qualsiasi altra informazione utile che mi verrà in mente scrivendo quest’articolo.

Queste sono alcune fotografie scattate da me e Simone della capanna:


GUARDIANI VOLONTARI ALLA CAPANNA PONCIONE DI BRAGA

Da metà giugno circa fino a metà ottobre, ogni settimana troverete guardiani differenti.

Ogni turno guardiano parte da sabato e finisce il sabato seguente verso tarda mattinata (questo a dipendenza delle condizioni metereologiche, l’elicottero che porta guardiani e viveri non può volare in condizioni dubbie).

Ogni guardiano decide il suo menù settimanale ed in base alle sue conoscenze culinarie, vi prepareranno pranzi e cene, nonché merende con torte e colazioni.

Simone ed io quest’anno saremo guardian dal 26 agosto al 02 settembre 2023 per coccolarvi, conoscervi e magari passare una bella serata insieme.

Noi amiamo trascorrere una settimana alla Capanna Poncione di Braga e con le doti culinarie di Simone e la mia parlantina, speriamo di vedervi numerosi ❤️

I guardiani volontari non sono professionisti del settore alberghiero o ristorazione, ma persone che mettono a disposizione il loro tempo libero per poter far vivere una capanna nel periodo estivo.

Se volete scrivere una recensione su Google Maps, vi ricordo di scrivere le date del vostro soggiorno, così i vostri complimenti, consigli e critiche potranno arrivare direttamente ai guardiani che vi hanno accolto.

Per stimolare un pochino la vostra voglia di passare a trovarci, vi lascio qualche fotografia di piatti cucinati da noi con tanto amore.
P.S. ci sono anche immagini di alcuni amici virtuali e reali che sono passati l’anno scorso (2021). GRAZIE MILLE A TUTTI VOI <3


CANI ALLA CAPANNA PONCIONE DI BRAGA

Parto dal presupposto che sono ben accetti, ma ogni guardiano decide di trattare cane e padrone come meglio crede.

La regola base è che: i cani non salgono delle stanze.
Questo perché la scala che porta alle camere è molto ripida ed i cani fanno fatica a salire e scendere.
Inoltre le stanze non sono insonorizzate, per cui le unghiette dei vostri amati 4 zampe si sentirebbero in tutto il piano.
Non da meno molte persone fanno salire i propri cani sui letti di casa e… la capanna non dispone di una lavanderia ed è impossibile lavare i copripiumoni tutte le settimane.
Per rispetto del prossimo escursionista che dormirà in quella stanza, il cane resta ai piani inferiori!

Il cane può entrare nella sala refettorio se tranquillo e bravo con persone ed eventualmente altri cani.
Attenzione, i guardiani stessi potrebbero avere il loro cane con sé, all’interno della struttura il vostro cane dovrà stare al guinzaglio.

Per dormire c’è a disposizione una cuccia con coperte nel locale scarpiera.
A discrezione del guardiano di turno (e se appunto, il cane non reca disturbo) potrà dormire in sala comune.

Alla Capanna Poncione di Braga, cane e padrone non possono dormire insieme.
Se però vorreste montare la vostra tenda esternamente, potrete farlo e così dormire con il vostro cane in tenda.

Naìra insieme a Spritz

Escursione nr. 1
COME ARRIVARE IN CAPANNA, giro corto

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Tempistiche (senza pausa) ca. 04h00
Lunghezza 7.5km
Dislivello +860m / -860m
Mezzi di trasportoIn una giornata, la capanna è difficilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto.
Si consiglia di restare a dormire e fare un giro più panoramico (che vi dirò in seguito).
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps

Gheiba
Piano di Peccia, Lavizzara
BambiniBambini allenati, dai 5-6 anni in su
AcquaFontane non presenti, acqua solo in capanna.
Acqua per i cani invece c’è ma prevedere almeno 500ml anche per loro in caso che i ruscelli siano in secca.
Informazioni utiliIl sentiero è ripido, non è adatto a persone con problemi alle ginocchia (soprattutto a scendere).
Potreste incontrare le mucche scozzesi dell’Agriturismo Mattei sulla vostra via ma non abbiate timore, sono docili e gentili se lasciate in pace. I cani posso passare loro vicino se sono tranquilli e soprattutto al guinzaglio, caso contrario girate loro intorno.

Escursione nr. 2
COME ARRIVARE IN CAPANNA, giro lungo

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Tempistiche (senza pausa) ca. 05h20min
Lunghezza 12km
Dislivello +1’120m / -1’120m
BambiniGiro lungo e impegnativo, sconsigliato ai bambini.
AcquaAcqua potabile quasi assente.
Anche per i cani, costeggerete il fiume Peccia ma spesso non è raggiungibile.
Prevedere acqua a sufficienza.
Informazioni utiliGiro impegnativo ma molto panoramico.
Sul percorso troverete capre e mucche al pascolo, i cani vanno tenuti al guinzaglio!

Escursione nr. 3
DALLA CAPANNA AL LAGO DELLA FRODA

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Tempistiche (senza pausa) ca. 02h20
Lunghezza 6.40km
Dislivello +480m / -480m
BambiniBambini allenati, dai 5-6 anni in su
AcquaFontane non presenti, acqua solo in capanna.
Acqua per i cani invece è ben presente.
Informazioni utiliUno dei laghetti meno conosciuti del Ticino ma bellissimo!

Escursione nr. 4
DALLA CAPANNA AL PONCIONE DI BRAGA

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Tempistiche (senza pausa) ca. 04h20min
Lunghezza 10km
Dislivello +950m / -950m
BambiniSconsigliato ai bambini. Alcuni punti esposti e massi instabili salendo alla cima.
AcquaFontane non presenti, acqua solo in capanna.
Acqua per i cani invece è ben presente fino al Lago della Froda, dopo assente.
Portare acqua a sufficienza!
Informazioni utiliFino alla Bocchetta della Froda è segnalato come sentiero bianco rosso bianco difficoltà T2.
T3-T4 dalla Bocchetta alla cima, sentiero segnato da omini in sasso.
Sconsiglio la salita dalla parete sud in quanto è adatta solo a persone che conoscono l’utilizzo di corde (insomma chi ha fatto almeno un corso di alpinismo).

Escursione nr. 5
DALLA CAPANNA ALLA BOCCHETTA DI MASNEE

Tempistiche (senza pausa) ca. 02h20min
Lunghezza 4.30km
Dislivello +540m / -540m
BambiniBambini dai 8-9 anni in su sì.
AcquaFontane non presenti, acqua solo in capanna.
Acqua per i cani invece è ben presente fino a metà percorso dopo assente.
Portare acqua a sufficienza!
Informazioni utiliQuesta è la mia passeggiata preferita perché arrivati sotto la bocchetta, sarete circondati da stambecchi che vi guardano incuriositi da lontano. Stupendo! Il sentiero è segnato bianco blu bianco (sentiero alpino) ma è intuibile e facile da percorrere. Nessun punto esposto.

Escursione nr. 6
DALLA CAPANNA AL TANÈDA

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Tempistiche (senza pausa) ca. 02h10min
Lunghezza 5.30km
Dislivello +460m / -460m
BambiniSconsigliato ai bambini.
AcquaFontane non presenti, acqua solo in capanna.
Acqua per i cani invece è ben presente fino a metà percorso dopo assente.
Portare acqua a sufficienza!
Informazioni utiliFino al filo di Tanèda, è un sentiero segnato come bianco rosso bianco, in seguito dovrete seguire una traccia poco visibile che vi porta alla cime del Tanèda. Presto arriveranno fotografie di questa escursione.

AGRITURISMO MATTEI
BIOTICINO

Intorno alla capanna, soggiornano le bellissime mucche di razza Highlander cattle.
Queste mucche, anche con i cuccioli appresso, sono docilissime e bravissime, dovete però portare loro rispetto!

Lasciarle in pace è la regola base.
Inoltre si consiglia di tenere il cane al guinzaglio se tende a rincorrere gli animali, loro non hanno paura e non attaccano ma i cuccioli, scappando da un cane che li rincorre, potrebbero farsi male.
Nel 2022 è successo che un cane ha rincorso un cucciolo e per lesioni al costato dovuto alla corsa, il vitello è stato soppresso.

Ivan controlla le sue beniamine tutti i giorni, partendo dalla valle e salendo in capanna.
Lo potrete incontrare cammin facendo e vi racconterà tutte le storie, sentieri, percorsi e vi saprà consigliare su tutto quello che concerne la valle.

L’Azienda agrituristica Mattei offre prodotti di estrema qualità:
La Carne di vitellone Bio Highland.

A casa nostra nel congelatore troverete quasi solamente carne di vitellone Mattei e vi posso assicurare che carne così tenera, gustosa e di qualità, è raro trovarla. Piuttosto che comprarla in negozio, ne mangiamo di meno ma buona.
Inoltre Ivan e la sua famiglia trattano i loro animali come se fossero i propri figli, chiamando ogni singolo elemento della mandria per nome e facendogli vivere una vita meravigliosa, alle pendici del Poncione di Braga.

Volete avere una panoramica dei loro prodotti?
Cliccate qui

Morganello, la nostra mascotte del 2021

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi