Monte Boglia (1’516m) da Brè Paese

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursioneUltima volta il 19 aprile 2022
Quando andare?Tutto l’anno.
Se nevica potrete prendere il sentiero che segue gli acquedotti, sono larghi e facili da percorrere con le ciaspole.
Se nevica poco portate i ramponi da passeggio.
DifficoltàT1-T2 escursione facile di montagna.
Tempistiche (senza pausa)04h00
Lunghezza10km
Dislivello+780m/-780m
Copertura telefono5 su 5 su tutto il percorso.
Può essere che sulla cima del Monte Boglia il telefono cambia su rete italiana.
Mezzi di trasportoDovete arrivare alla stazione FFS di Lugano.
In seguito vi dovrete dirigere alla fermata degli autobus di fronte alla stazione e prendere il bus TPL nr. 2 in direzione di Castagnola, Capolinea fino a Lugano, Centro.
Da Lugano, Centro prenderete il bus TPL nr. 12 in direzione di Brè, Paese e scendere al capolinea.
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps
Via al Pozzo 23, 6979 Brè sopra Lugano
(proseguite per ancora 150m.
BambiniÈ abbastanza lunga per i bambini ma dai 9 anni in su abituati a camminare riescono a salire.
Personalmente ho già visto bambini più piccoli di 9 anni ma devono essere molto volenterosi.
CaniAdatta a cani di tutte le grandezze.
Non ci sono limitazioni particolari.

Da portare:
⋆ Ciotola + acqua
⋆ Snacks
⋆ Piccolo kit si pronto soccorso, è possibile trovare qualche residuo di filo spinato in zona Passo Bonello e fuori sentiero.
AcquaAvete quattro fontane sul percorso.
Una vicino al posteggio e le altre sul sentiero. Sono fontane da aprire e RICHIUDERE per non sprecare acqua.
Se farete il mio giro, due fontane sono sul percorso di andata e le altre sul ritorno.
Informazioni utiliÈ una passeggiata semplice, e adatta a tutti.
Portate comunque scarponcini comodi da montagna, berretto e crema solare, borraccia con acqua e qualche snack.
Al Monte Boglia sarete esposti al sole.
DOG FRIENDLY
Grotto Castagneto
Siete giunti a Brè all’ora di pranzo o cena?
Bene, allora controllate se il Grotto Castagneto è aperto!
Grotto Castagneto | Cucina Ticinese Monte Brè
Se siete accompagnati dal vostro cane e fa freddo/piove, chiamate per riservare in quanto accettano solo un cane (o due) alla volta all’interno, il posto è piccolo.
Fuori invece è stupendo ed avrete un bellissimo giardino che rimane fresco in estate grazie alle piante di castagno tutt’intorno.
Monte Boglia, Arianna & Stephanie

Finalmente un bel restyling per questa bellissima passeggiata al Monte Boglia.
Ci voleva proprio!

L’ho scritta la prima volta talmente tanti anni fa che avevo ancora le vecchie impostazioni, quando scrivevo sia in italiano che in inglese.
Ma piano piano sto modificando tutti gli articoli ed oggi, 10 aprile 2023, è giunta l’ora di lavorare sul Monte Boglia da Brè.

P.S. Le immagini che vedrete sono state scattate in diversi momenti nell’arco degli ultimi 5-6 anni.

Partiamo dal posteggio grande vicino al bosco (non quello in paese, è spesso tutto occupato) e ci dirigiamo verso il parchetto, superiamo le griglie e restiamo sulla destra, su un piccolo sentiero che inizia a salire a destra del riale.

Qui c’è una toilette, una fontana ed il ruscello (se pieno) per fare un piccolo rifornimento.
Un’idea sarebbe anche salire al Monte Boglia la mattina, lasciare una borsa frigo con tanto ghiaccio in macchina e nel pomeriggio fare una bella grigliata in una delle griglie a disposizione nel parco 😊

Continuiamo sul sentiero fino arrivare alla prima fontana, dove il sentiero si divide in tre!
Uno che sale sulla sinistra, uno che gira a destra ed uno che scende.
Se volete fare un sentiero alternativo, bello (anche se ripido) e panoramico, andiamo da questa parte, tanto scenderemo da quello più facile al ritorno.

Il sentiero è molto panoramico, guarda sulla Valsolda in Italia e sotto di voi avrete invece Gandria.
In alcuni punti il sentiero è abbastanza ripido e consiglio a chi ha cani di tenerli al guinzaglio, questo perché potrebbe essere pericoloso se dovessero sentire degli odori invitanti e dirigersi fuori strada, qui solo camosci, cervi, caprette riesco a destreggiarsi egregiamente tra ripidità e massi.

Questa è una variante molto bella, faticosa ma che vi farà fare un sentiero diverso dal classico.

Arrivati al Sasso Rosso, continuate a salire.
Il paesaggio si aprirà sempre di più ed avrete una panoramica più ampia sul lago.
Ogni tanto qui potreste incontrare alcune simpatiche caprette, arrivato dalla vicina Italia ma per l’esattezza non so da che alpeggio.

Pronti per un bel zigzag prima di arrivare sulla cresta che porta alla cima?
Qui molti escursionisti si fermano su alcune panchine costruite a bordo sentiero per ammirare il panorama e riposare un pochino.

Da qui in avanti in estate è molto caldo, non avrete più il bosco a ripararvi.

Anni fa, era forse il 2018, incontrai sul sentiero una coppia di anziani che stavano andando a guardare il tramonto dalla cima.
Una coppia super affiatata ma già di una certa età, mi ha sorpreso la forza di volontà della Signora a voler continuare anche se era stanca e secondo lei “vecchia”.

La fotografia sopra ce l’ha scattata suo marito, perché voleva immortalare suo moglie ed il suo cane con noi, come ricordo 🥰

Che ne dite della cresta che vi porta alla cima?
Molto panoramica e fotogenica trovate?

Penso che ero è il mio punto preferito di tutta l’escursione!
Dal basso il Monte Boglia è molto strano, sembra ripidissimo e poco fotografabile, ma giunti sul posto cambierete idea!
Il momento migliore è il tramonto e dopo vi farò vedere perché.

  • Via dalla cima del Monte Boglia

Ho tantissime fotografie e non riuscivo a sceglierne solo una, mi dipiace!
Ne ho scelte 10, il Monte Boglia ci piace tantissimo come escursione di mezza giornata nel Luganese.

Per il ritorno torniamo al Sasso Rosso ripercorrendo lo stesso sentiero, ma questa volta non scenderemo dal sentiero ripido fatto in salita ma prenderemo il sentiero più lungo e facile che vi conduce sulla destra.

Per i primi 5 minuti sarete su un sentiero che, all’altezza della fontana nr. 1 sulla cartina di Svizzera Mobile, diventerà ampio e largo, una strada forestale.
Tornate alla fontana nr. 3 per poi continuare sulla strada forestale.
Il sentiero vi risulterà più lungo ma più facile da percorrere e molto conviviale se siete in compagnia, inoltre ha meno pendenza dell’altro percorso all’andata.

In autunno è stupendo questo sentiero, vero?

A dire la verità in tutte le stagioni ma l’autunno è coloratissimo e fresco!

Ora vi pubblico alcune fotografie di un tramonto visto a gennaio 2021 dal Monte Boglia:

TRAMONTO AL MONTE BOGLIA

È un’esperienza consigliatissima e se riuscirete a beccare la giornata giusta, sarà anche coloratissima!

Queste fotografie sono state scattate il 16 gennaio 2021 e siamo stati fortunatissimi con tutti questi colori.

Per vivere un’esperienza simile io ho i miei passaggi da rispettare:

  • Scaricare l’applicazione Meteo Svizzera e controllare a che ora tramonta il sole a Brè paese oppure al Monte Boglia se c’è
  • Scaricare l’applicazione SwissTopo (se avete SvizzeraMobile a pagamento usate quella) e disegnate la traccia da Brè al Monte Boglia.
  • Calcolate così: tramonto ore 19:30, salita al Boglia secondo SwissTopo o SvizzeraMobile circa 02h00, fate 19:30 meno 02h00 = 17:30
  • L’orario di partenza sarebbe alle 17:30 ma dovete trovare una postazione, guardare il pre-tramonto e vi consiglio di togliere ancora 30-45 minuti, giusto per non arrivare troppo tardi.

Mi raccomando, come per tutti i tramonti non dimenticate:

  • Pila frontale per il ritorno
  • giaccia più pesante per pausa e ritorno (quando scende il sole farà più fresco)
  • un tè caldo o magari uno snack
  • per i cani un collare luminoso oppure una pettorina con il catarifrangente

Cari avventurieri,
anche questa escursione è stata modernizzata, migliorata e spero che possiate trarne ispirazione per la vostra prossima escursione nel Luganese.

Un abbraccio e a presto da
Stephanie, Argo & Naìra

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Un pensiero riguardo “Monte Boglia (1’516m) da Brè Paese

Rispondi