
Clicca qui per aprire la mappa su Svizzera Mobile
Data dell’escursione | 12 gennaio 2020 (ma di fatto ho preso le fotografie di tante altre escursioni fatte alla Capanna Gorda) |
Tipologia | Lineare |
Lunghezza | ~20km (variabile) |
Dislivello in salita | ~1’200m |
Tempistiche (senza pause) | ~06h00 |
Mezzi di trasporto | Arrivare a Biasca stazione FFS. Prendere il bus delle autolinee Bleniesi nr. B 131 113 Direzione Olivone, Posta. Scendere a Olivone Posta e prendere il bus B 136 1601 Direzione Campra, centro nordico e scendere a Camperio Ospizio. Camminare per circa 5 minuti per arrivare al punto di partenza. |
Parcheggio | Clicca qui per aprire GoogleMaps se dovesse essere occupato, clicca qui |
Bambini | Fino in Capanna Gorda sicuro |
Acqua | Non presente in inverno, portate acqua a sufficienza per tutti. |
Ulteriori informazioni | Capanna Gorda Se non volete camminare fino in Gorda, noleggiate il Gorda-Express (Camperio-Gorda in motoslitta) Noleggio slitte alla Capanna Gorda SAC-CAS.ch – Capanna Gorda Ticino Turismo – Punta di Larescia / Rifugio Nido d’Aquila Valle di Blenio.ch – Nido d’Aquila |
Cani in Capanna | I cani alla Capanna Gorda non sono ammessi nelle camere e nel locale cucina/refettorio, possono stare in scarpiera, al piano di sotto. Da calcolare che probabilmente saranno in compagnia del Setter Inglese dei guardiani. |

Negli ultimi anni avrò visto e rivisto il Rifugio Nido d’Aquila, la Capanna Gorda e la Punta di Larescia almeno una decina di volte, innumerevoli sono le descrizioni su questa gita ma vorrei comunque proporvela come spunto per quest’inverno.
Quando sono in Val Di Blenio ed ho voglia di fare una passeggiata lunga e sicura, punto su questa bellissima zona piena di itinerari, paesaggi e avventura.
Tant’è che d’inverno è diventata la mia meta preferita in assoluto.
Perchè?
Ve lo mostro tra poco 🙂

Partiamo da Camperio, penultimo paesino prima della salita al Lucomagno.
La strada che andremo a prendere, in estate non la facciamo perchè asfaltata e molto, ma molto noiosa.
Dalle mie fotografie vedrete come il paesaggio viene completamente stravolto dalla neve. Diventa talmente bello e suggestivo che, giuro, se la farete in estate non proverete le stesse emozioni!

Per questa gita le indicazioni sono tutte nella tabella ad inizio articolo in quanto il sentiero è ben battuto dalla motoslitta Gorda-Express, impossibile perdersi.
Sarà una passeggiata lunga e con una dolce salita che vi cullerà fino alla Capanna Gorda, infatti le racchette molto probabilmente resteranno attaccate al vostro zaino all’inizio.


Nadia e Alan, i guardiani della Capanna Gorda, preparano la via perfettamente.
La spianano tutta per voi perché appena arriverete in Capanna, avrete una bellissima sorpresa che vi aspetta… LE SLITTE A NOLEGGIO.
Ebbene, se vi ho spaventati quando vi ho scritto 20km e 1’200m di dislivello, sappiate che con la slitta risparmierete 7km e 600m di dislivello in discesa!
(Oh beh, a salire però dovete farveli tutti)

Arrivati alla Capanna Gorda, potrete fermarvi per un caffè o una seconda colazione (la Capanna è gestita tutti i fine settimana nella stagione invernale) oppure proseguire per la vostra prossima meta.
Su, avete fatto appena 600 metri di dislivello in salita, ma molto facili, ora potete farne altri 600!
Se la meteo ve lo permette, non ve ne pentirete.

Da questo momento in avanti, il sentiero si fa più ripido e vi mancherà il fiato a tratti ma fate qualche pausa e giratevi per ammirare il paesaggio che piano piano diventa più ampio e spazioso.

Per tutti coloro che sono già saliti in Larescia in estate, sapranno che in alcuni punti, tra un masso e l’altro, ci sono dei vuoti e in alcuni casi molto ampi e profondi.
La neve nasconde bene le insidie del terreno, ricordatevelo!
Non abbiate timore però, seguite il sentiero o le orme di escursionisti passati prima di voi e non fate le scimmiette tra un sasso e l’altro.

La vista da qui è una delle più belle.
Potreste stare ore ed ore seduti fuori dal Rifugio, a contare le cime, i nostri amati 3’000 del Ticino, ammirare la Vallata che spazia dal Passo del Lucomagno al fondo Valle Bleniese.

Il tempo di un bel panino ed un té caldo, qualche fotografia e si torna in basso.
In Capanna ci concediamo una pausa rigenerativa prima di noleggiare la slitta e divertirci un pochino.
Mi sono sempre divertita un mondo a scendere questi 7km di pista e spero che anche voi potrete portare a casa tante risate ed il ricordo di una bella giornata in Valle di Blenio.

Buone escursioni a tutti e alla prossima avventura.
Stephanie Argo&Naìra
P.S. scusate il misch-masch di fotografie, ma sono stata più volte e in giornate diverse così ho deciso di buttarci dentro tutto, dal brutto tempo al bel tempo!