
Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile
Data dell’escursione | 2 / 3 volte al mese 🙂 |
Tipologia | Circolare |
Tempistiche | Questo giro proposto ha una durata di circa 2 ore, ma le Gole della Breggia sono bellissime perchè si puo’ variare moltissimo, potrete farlo più corto oppure allungarlo fino ad arrivare alla Valle di Muggio oppure andarci solo per un semplice giro al fiume. |
Lunghezza | ~6km |
Dislivello | ~ +400m/-400m |
Mezzi di trasporto | Da Balerna stazione potete camminare per 1km circa (17 minuti) fino a Via Ghitello, dove inizia la passeggiata. Oppure andare in Piazza a Balerna, prendere il bus nr. 3 in direzione di Morbio Inferiore, Posta e poi scendere a Morbio inferiore, Ghitello. |
Parcheggio | Clicca qui per aprire Google Maps Percorso Del Cemento, Via Ghitello 1, 6834 Morbio Inferiore |
Bambini | MA CERTAMENTE! In zona Farügin ci sono panchine, tavoli ed una griglia ed è un bellissimo luogo per un picnic. |
Acqua | Per i cani a sufficienza, costeggerete per la maggior parte del tempo il fiume Breggia. Per voi è da portare, c’è solo una fontana in zona Chiesa Rossa ma in inverno viene chiusa. |
Informazioni utili | Parco delle Gole della Breggia – Sito ufficiale Parco delle Gole della Breggia | mendrisiottoturismo.ch |
WALK SPONSORED BY | vitakraft.ch | Vitakraft Schweiz Instagram Vitakraft |

Il Mendrisiotto come non l’avete mai visto, in versione
Jurassik Park
Il Monte San Giorgio, la zona del Poncione di Arzo, altre mete turistiche della regione insieme
alle Gole della Breggia sapranno riportarvi indietro di milioni di anni, anzi, 200 milioni di anni!

Oltre a riportarci indietro nel tempo, è un ottimo parco giochi d’acqua per i nostri amici a 4zampe e perché no, i vostri bambini,
che adoreranno le pozze ad inizio percorso.
Inizieremo la nostra passeggiatina dai posteggi sopra il Mulino del Ghitello e seguiremo inizialmente il percorso del Cemento.

Subito dopo il posteggio, noterete il laghetto del Ghitello.
Questa è la prima vera pozza con parco e picnic annesso, luogo ideale nelle giornate calde estive dove potersi rinfrescare.
Ma a dire il vero, sono poche le volte che mi fermo al laghetto e continuo sulla strada sterrata, fino ad arrivare alla foto che vedete sopra.
Qui c’è un altro luogo carino dove soffermarsi per fare il bagno oppure semplicemente per una fotografia.
Proseguendo, potrete attraversare il ponte ed andare verso l’Ex Birrificio e poi verso l’Area Saceba, oppure prendere il sentiero sulla sinistra…
…fatelo se volete fare due passi 🙂
Questa è la mia camminata preferita quando sono in zona!
Il sentiero è facile, non troppo ripido e ci saranno alcuni punti panoramici che vi permetteranno di vedere la Breggia ed il paesaggio dall’alto.
Prestate solo attenzione se avete cani troppo curiosi…
Questi sentieri, nei tratti critici, sono assicurati ma odori interessanti potrebbero metterli comunque in pericolo.

Le pareti rocciose che vi circonderanno sono spettacolari, vedrete tutti questi strati di pietra, calcare, quasi a formare un libro.

Il bosco è umido, il sentiero scivoloso, i colori vivi della natura fanno contrasto con tutto il patrimonio geologico e paleontologico che racchiudono le gole.
Se non ci siete mai stati, posso assicurarvi che ne rimarrete affascinati!

È un parco polivalente perchè potrete seguire queste proposte di sentiero con relative placche esplicative:
- PERCORSO GEOLOGICO
- PERCORSO STORICO
- PERCORSO IPOVEDENTI
- OPPURE LA MIA IDEA DI PASSEGGIATA NELLA NATURA
Clicca qui per aprire le idee di percorso proposto dal sito Gole della Breggia, e scaricare la cartina del Parco

Tappa fissa è la Chiesa Rossa a Castel San Pietro, proprio sopra il parco.
Nei giorni più caldi è per noi un momento di relax.
È presente una fonata funzionatene nei mesi più caldi con acqua potabile ed è l’unica in tutto il percorso, approfittatene 🙂
Scendendo dalla Chiesa Rossa verso la seconda area picnic, dovrete passare dal Mulin da Canaa.
Vale la pena fermarsi per qualche fotografia ed ammirare il paesaggio intorno.
Secondo me è il punto più bello di tutte le Gole <3
Da qui inizieremo a tornare indietro verso la macchina ma prima passeremo dalla seconda area picnic.
La zona è attrezzata di tavoli, panchine ed una griglia 😛

L’area picnic non è riservabile.
Chi prima arriva, meglio alloggia 🙂
Personalmente ci sono sempre passata via, senza dare troppo peso a questo bellissimo spazio messo a disposizione della popolazione.
Sicuramente vale la pena passare un pomeriggio griglia con la famiglia!

Un’oretta/un’oretta e mezza di passeggiata volano per questo giro e qui siamo già sulla via del ritorno.
Dopo l’area picnic al Farügin, passerete il suo ponte.
Alto, molto alto, veritiginoso…
Non guardate in basso se non ve la sentite, vi darà una sensazione di vuoto alla pancia, vi sembrerà di cadere.
è altissimo!
Mi spiace non avere una fotografia ma sono sempre passata via di corsa 😛
Quasi che il ponte dovesse cedere da un momento all’altro.
La prossima volta mi farò coraggio e scatterò la fotografia, per farvi vedere la profondità della gola.

Rimango sempre ammaliata dalle acque cristalline del fiume Breggia, vi faranno incantare!
In alcuni periodi i sassi di dipingono di rosso e scuriscono l’acqua, ma non vi preoccupate, questo turchese torna sempre <3

Vi lascio qui, sulla vita del ritorno vicino al’Ex area Saceba, con questa piccola escursione nel cuore del Mendrisiotto, un luogo da vivere e scoprire!
Auguro una montagna di escursioni a tutti.
Grazie mille per questa bellissima passeggiata virtuale. Un giorno grazie ai suoi suggerimenti andrò a vedere questa bellissima zona.
Sandra