Lago di Salei – Val Onsernone

É straziante vedere il proprio cane essere attaccato da un altro cane.

Lo vedi li, con occhi di paura e angoscia, non capendo bene che cosa stia succedendo, cercando di scappare dal morso da quel morso pieno di rabbia e dolore.

É quanto successo al nostro “piccolo” Argo, il quale non aveva ancora incontrato tanta furia in vita sua.

E mi chiedo ancora perché, quale segno gli avesse dato per far si che quel cecoslovacco gli si avventasse addosso con tanta cattiveria.

Chi conosce Argo e Naira sanno che sono due cani tranquilli, pacifici e che si sottomettono anche ad un piccolo Chihuahua. Quindi perchè? Perché saltare fuori da quel cancello ed attaccare?

Fatto sta che adesso Argo si è ripreso dallo shock, le ferite e le cicatrici stanno guarendo e piano piano torneremo a farci le nostre bellissime passeggiate!

Il giorno prima di questo fattaccio siamo andati con un’amica ed i suoi due cani a fare una gita, una bellissima passeggiata al Lago di Salei in Val Onsernone.

Personalmente non c’ero mai stata ma passando via dai paesini ho trovato solo sorrisi e mani svolazzanti intente a salutarti, bellissimo!

Abbiamo lasciato le nostre macchine a Vergeletto ed abbiamo preso la funicolare che porta all’Alpe Salei.

Devo dire che il costo non era poi così eccessivo: CHF 20.- per adulto andata e ritorno, CHF 2.- per cane andata e ritorno.

Il paesaggio da sotto è chiuso dalle due montagne ma appena la funicolare parte, ecco che le montagne diventano sempre più piccole e la vallata sottostante sempre più ampia e bella.

Arrivati in cima ci sentivamo un pochino come Alice nel Paese delle Meraviglie, la quale deve scegliere che porta varcare per prima, con un pochino di logica l’abbiamo azzeccata e… wow…. l’alpe si apre a noi!

Inizialmente abbiamo deciso di seguire le indicazione che portavano al Lago di Salei, passando per la Capanna Alpe Salei (dove tra l’altro fuori stagione accettano cani all’interno).

Il Lago di Salei è un posto stupendo e rilassante, si respira aria di pace!

Decidiamo di continuare verso il Pilone, per fare almeno due orette di camminata e fare una piccola pausa, il percorso è semplice ma appena arriverete vicino al Pilone, bisognerà scalare massi giganti è quindi sconsigliato a cani di piccola taglia che saltano poco, potete però tentarla!

Fofo ha avuto qualche difficoltà a scendere ma poi la sorella Nuvola gli ha fatto strada.

Ritorniamo verso il Lago per pranzo e provare l’ebrezza di pociare i piedi in acqua! Con nostra sorpresa non era così fredda e un bagnetto lo si può tranquillamente fare 😎

Ci siamo proprio goduti questa stupenda giornata e chissà se a settembre ci torneremo per una notte in capanna 😍

Buon weekend cari amici e come sempre vi auguriamo tante bellissime avventure a più zampe o solo gambe 😂

ITINERARIO DA SEGUIRE:
– Vergeletto – Funicolare
– Funicolare – Lago di Salei
– Lago di Salei – Pilone
(ritorno dalla stessa via)

Posteggio:
6664 Vergeletto (dopo 2km arriverete da Vergeletto arriverete alla funicolare)

Mezzi pubblici:
È un pò macchinoso con i mezzi pubblici ma potete prendere il TILO fino a Locarno,
Da Locarno l’autopostale 324 che porta a Russo.
Da Russo l’autopostale 325 che vi porterà alla fermata Vergeletto – Funivia Salei.

 

Durata: circa 01:30h andata e 01:00h ritorno

Dislivello: ca. 470m

Lunghezza: ca. 3.5km

Tipologia: Fino al Lago di Salei e fino al Pilone è adatta a tutta la famiglia, non è impegnativa come passeggiata. Ad un tratto ci sono grossi massi da scavalcare ma qui solo per un cane poco coraggioso o di piccola taglia ci potrebbero essere alcuni problemi.
I bambini invece si divertirebbe un mondo a saltarli via 🙂

Clicca qui per l’itinerario: Lago di Salei – Val Onsernone

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi