Lag de Calvaresc e Cap. Buffalora

TipologiaCircolare
Info Capanna
e prenotazioni
SAC-CAS Capanna Buffalora

Sito ufficiale Capanna Buffalora

Capanneti.ch – Capanna Buffalora
ParcheggioClicca qui per aprire Google Maps
Mezzi di trasportoDalla stazione di Bellinzona prendete il bus numero 214 fino a Grono.
Da Grono prendete il bus numero 215 fino alla fermata Rossa.
Tempistiche
(senza pausa)
3 ore fino alla Capanna Buffalora
1.5 ore dalla capanna Buffalora al Lago Calvaresc
2.5 ore per scendere
Lunghezza in kmCirca 10 km
Dislivello+1’000m
AcquaSi trova sul sentiero, non manca
Bambinin/a
Cicca qui per aprire SvizzeraMobile

Abbiamo sentito così tanto parlare di questo laghetto a forma di cuore che, presi dalla curiosità e la voglia di scappare via per un weekend, abbiamo deciso di pianificarci un’escursione di due giorni, per goderci a pieno il paesaggio.

La passeggiata al lago può essere fatta anche in una giornata, ma noi avevamo tutto il fine settimana a disposizione e siccome la Capanna Buffalora si trova proprio sul nostro percorso, voilà, la soluzione è semplice. SI DORME IN CAPANNA!

Ma prima di poter impacchettare le nostre cose, contattiamo la Capanna per capire se i nostri cani Hope e Breid potevano accompagnarci.
Ci confermano che avrebbero dormito al riparo, nella legnaia.
Fortunatamente i nostri cani sono abituati e così, partiamo alla riscossa!!!

La nostra avventura parte dal piccolo nucleo di Rossa nella bellissima Val Calanca.
La Valle offre innumerevoli passeggiate adatte a tutti, insomma, una alla volta le faremo tutte ma iniziamo con il Lago di Calvaresc.

Abbiamo parcheggiato al Ristorante Alpino 57. In alternativa c’è la possibilità di lasciare l’auto anche vicino al fiume, dopo il ponte sulla sinistra, in uno spiazzo libero. Lo stesso dista 5 minuti dalla partenza del sentiero.

Alla destra del ristorante troverete la prima segnaletica che vi indica la direzione per la Capanna Buffalora.
Seguitela 🙂

Il sentiero parte molto tranquillo e pianeggiante, per poi diventare più impegnativo man mano che inizia il bosco.
L’acqua non manca, qualche ruscello qua e là per far abbeverare i cani, fondamentali se farete questo giretto in estate.

Ammetto che prima di partire, eravamo dai miei genitori per un’abbonante grigliata, accompagnata da un ottimo vino.
Potete immaginare che la salita per noi sia stata più impegnativa del previsto.
(Questo è una sottospecie di consiglio, non grigliate prima di farvi +1’000m di dislivello).

Alla fine di questa interminabile salita durata ben 2 ore, ci troviamo davanti ad un grande spiazzo erboso e di un verde rigoglioso, inoltre, circondati da montagne, MAGNIFICO!
Siamo arrivati a Calvaresc da sott.

Seguiamo le indicazioni per la nostra prima meta, dista soli 40 minuti, ormai, abbiamo alle spalle la parte più ardua della giornata, cosa saranno mai altri 40 minuti?
Oltretutto con un dislivello ben spalmato sui km rimasti.

ECCOLA!
Finalmente giungiamo in Capanna, giusto in tempo per il tramonto.
I guardiani ci accolgono all’entrata e subito andiamo a vedere dove avrebbero dormito i cani e noi.

Ci è dispiaciuto lasciare i nostri amati pelosi nella legnaia, in un locale a parte.
Ma d’altronde si sa, nelle Capanne bisogna sempre informarsi e sempre chiedere se sono ammessi e dove dormono.
Non tutti i cani sono abituati a stare soli, lontano dai padroni.

Prima di andare a dormire, ci mettiamo a tavola tutti e 4 per la cena.
Eravamo affamatissimi, avevamo una voragine nello stomaco, ma eravamo anche stanchi dalla giornata. Decidiamo quindi di non restare troppo alzati e finito i nostri piatti, preferiamo coricarci.

La mattina eravamo carichissimi. Una bella colazione rigenerante, prendiamo i cani, ci prepariamo e “corriamo” a vedere questo magnifico laghetto.

Per raggiungere il Lago di Calvaresc dalla Capanna Buffalora ci vogliono all’incirca 01h30. Quindi potete prendervela anche con calma.

Il primo pezzetto dopo la Capanna Buffalora vi troverete davanti a dei massi, ci siamo divertiti a saltellare a destra e sinistra.

La passeggiata è tranquilla, con poco dislivello, il paesaggio intorno invece è indescrivibile! Dalla Capanna al Lago continuavo a scattare fotografie, eccovene qualcuna:

Finalmente lo vediamo, là, in fondo alla vallata. IL LAGO DI CALVARESC.
Vi dirò che ero molto emozionata, era da tempo che avrei voluto fotografare questo cuore fatto da Madre Natura.
I cani erano altrettanto felici, tantoché nel vedere l’acqua si sono fiondati a fare un bagnetto.

Intorno a noi una vista magnifica ed un silenzio che regala pace.
Purtroppo però eravamo sprovvisti di pranzo ed era ora di cercare la via del ritorno.

Abbiamo optato per un altro percorso per fare un giro ad anello e così iniziamo a scendere su un sentiero che ci porta direttamente da Calvaresc de Sora a Calvaresc da sott.

Piccola nota: scendendo da questa variante vi ritroverete davanti ad un breve tratto attrezzato con catene, ma niente paura è davvero semplice come passaggio, per nulla esposto e di breve durata.


Da Calvaresc da sott abbiamo ripreso lo stesso sentiero per tornare a Rossa.

E’ stato un weekend molto bello, da fare assolutamente se volete staccare un po’ e vivere un’esperienza in capanna.

I vostri cani saranno super felici, parola di Deborah!

Buone escursioni a tutti e
alla prossima avventura!

Didi,Nadir,Hope e Breid

Un pensiero riguardo “Lag de Calvaresc e Cap. Buffalora

Rispondi