Ghiariva – Bassa di Nara – Cap. Piandios (1’868m)

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursione29.07.2022
Quando andare?Da metà maggio a fine settembre
DifficoltàT1-T2 escursione semplice di montagna
Forma fisica: facile escursione e poco impegnativa
Tempistiche (senza pausa) 03h15min
Lunghezza9km
Dislivello +625m/-625m
(se volete si può anche diminuire il dislivello di -200m, basta continuare sulla strada sterrata e non seguire le indicazioni per la Bassa di Nara).
Copertura telefonoSu quasi tutto il percorso prende 4 su 5.
In alcuni punti però il telefono prende solo 2 su 5.
Mezzi di trasportoPer quest’escursione non è previsto l’uso dei mezzi di trasporto
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps

Non c’è un indirizzo.
Consiglio di posteggiare l’auto in retromarcia, con muso in avanti. Vi sarà più facile uscire se arriva altra gente.
BambiniCertamente, dai 5-6 anni in su abituati a camminare possono tranquillamente intraprendere questa passeggiata.
Se volete renderla più corta e facile per loro, dal posteggio a Giariva (o Ghiariva), potete andate direttamente in capanna e fare un piccolo pezzo del giro, al contrario.
CaniAdatta a cani di tutte le grandezze.
Non ci sono limitazioni.
È sempre consigliato valutare le capacità e l’età del proprio cane, secondo noi questa passeggiata è adatta a cani anziani che riescono ancora a camminare bene e cuccioli dai 7-8 mesi in avanti.
AcquaPoca presenza d’acqua, anzi quasi nulla. Da prevedere per voi e per i cani.
Informazioni utiliLa passeggiata è adatta a tutti, c’è relativamente poca salita e per la maggior parte del tempo camminerete su una strada forestale.
Escursione per chi ha poco tempo, per le famiglie oppure per chi desidera una mezza giornata di relax.
Potrebbe essere adatta ai passeggini se cambiate giro, questo prevede alcuni punti su sentiero.
Cani in Capanna
Capanna Piandios
La Capanna Piandios non accetta cani al suo interno, solo in balcone all’esterno oppure sotto il balcone insieme alla legna.
Se è una giornata di brutto tempo, prevedere che il cane dovrà restare fuori 🙁

La Capanna apre generalmente da metà Maggio a fine settembre.
capanna Piandios (sciclubcrap.ch)

Avevate pianificato di fare “due passi” al Pizzo Molare ma la meteo cambia faccia improvvidamente?
Siete comunque in zona e l’idea di tornare a casa senza almeno aver respirato aria fresca vi scoccia?
Oppure siete a spasso con la famiglia e volete farvi una passeggiata rilassante e conviviale?

Allora questa nostra alternativa farà al caso vostro!

Dite la verità, vi ha più alettato la foto della torta o la foto inziale di Arianna e Lea? 🤣

Posteggio a Ghiariva, consiglio di posteggiare con il muso dell’automobile avanti per agevolarvi l’uscita.

A noi è capitato proprio così, saremmo volute salire al Pizzo Molare ed ammirare la Valle Leventina e la Valle di Blenio dall’alto, la giornata sembrava perfetta, anche se a dire il vero qualche nuvolone burlone ci girava sopra la testa, ma nulla di così preoccupante.
Arrivati però a Ghiariva, qualcosa nell’aria è cambiato… la meteo!

Nuvoloni neri come il carbone sono improvvisamente sbucati dalla Val Leventina ed hanno inghiottito la cresta che parte dal Matro fino al Pizzo Molare, sicuramente anche oltre.
In queste situazioni, se avete a disposizione rete sul telefono, la prima cosa da fare è controllare il radar delle pioggie e, fortunatamente per noi, marcava acqua solo alle 14:00.
Non saremmo mai riuscite ad arrivare e tornare dal Pizzo Molare per quell’ora così, abbiamo optato per questo giro e pranzare alla Capanna Piandios.

Partiamo da Ghiariva, ma non saliamo dritte alla Capanna Piandios, distava solo 30 minuti a piedi ed ora un po’ presto per pensare al pranzo così, abbiamo seguito il sentiero basso che porta verso la zona del Nara.

Il sentiero scende per un breve tratto, attraverserete un ponte, per poi risalire e tornare sulla strada asfaltata a Pianèzza in direzione di Promesciallo.

Se ci seguite da tanto, sapete che vi abbiamo parlato di questa zona nel nostro articolo: Media Val di Blenio: Nara ⋆ 8zampeontheroad
Prima della primavera e con la neve, la zona nel Nara è bellissima per un pomeriggio o una mattina all’insegna dell’ultima neve e del divertimento!

Per noi però niente neve e continuiamo la nostra giornata prendendo il sentiero dietro la chiesetta di Promesciallo e raggiungendo la prima altalena Swing the World.

Mannaggia, è occupata da un gruppo di bambini che di divertono alla grande, PECCATO!

Passiamo alla prossima e…. dato il tempo incerto non c’è in giro nessuno.

Vicino alla seconda altalena, troviamo il Bar del Pela fornitissimo di bibite e gelati artigianali.
Che splendida notizia, facciamo una pausa (anche se non ce la meritiamo, e ci mangiamo un bel gelato mentre scattiamo qualche fotografia.

Con gelati alla mano, andiamo verso l’altalena.

Le Swing the World sono molto famose in Ticino e sono posizionate per offrire alle persone paesaggio e divertimento, nonché uno scatto fotografico degno di nota.

Se volete scoprire tutte le altalene in giro per il Ticino, andate su questo sito:

Swing the World

altalena Swing the World

Proseguiamo fino all’Alpe di Nara, dove ci aspetta una deviazione!

Qui potete decidere se, continuare verso Cambra e quindi sulla sterrata oppure alzarvi un pochino fino alla Croce del Mottarone.
Io le ho fatte entrambe e sono tutte e due bellissime:

Croce del Mottarone, Bassa di Nara

Croce del Mottarone

Prima di deviare in giù verso la Croce, potrete fare due passi in più e raggiungere la Bassa di Nara, ammirare la Valle Leventina e continuare verso il Pizzo di Nara.
Il giorno che sono salita c’era ancora tanta neve a 2’000m (era il 3 giugno 2019) e sono scesa verso la Capanna senza raggiungere il Pizzo.

Se invece continuerete sulla sterrata, passerete Cambra e poi l’Alpe Pian Laghetto.
Un sentiero facile, pianeggiate e molto ma molto bello.

È possibile incontrare qualche mucca, pertanto consiglio di tenere i cani più irrequieti al guinzaglio onde evitare di spaventarle!

Arrivati alla Capanna Piandios, veniamo informate che i cani non possono entrare all’interno e in caso di pioggia c’era il sottoscala a loro disposizione.
Per come sono fatta io, sarei restata fuori o sarei andata via ma MeteoSvizzera ci dava un’oretta di tempo.

Decidiamo di fermarci!

In un’ora, vuoi che non prendiamo anche il dessert? 🤣

Il nostro pranzo era molto buono, una sosta in capanna, quando i guardiani cucinano bene, è sempre una gioia!
Devo dire però che purtroppo ho un occhio critico per la cucina in capanna.
Essendo che Simone ed io siamo guardiani volontari, ed avendo Simone al mio fianco che è un ottimo cuoco, so benissimo che anche con la stufa a legna si possono cucinare dei piatti sfiziosi!
Le guadiane però qui, hanno fatto proprio un buon lavoro, da leccarsi i baffi.

Sentiamo un tuono in lontananza, ci affrettiamo a pagare e scendiamo più in fretta possibile….

ALT NO! Ma che bellissime fotografie escono con il cielo arrabbiato ed i prati secchi?

Ora però è ora di scendere, e in fretta!

È stata una bellissima mezza giornata, siamo partite verso le 10:30 da Ghiariva, per poi arrivare alle 12:30 circa in capanna ed essere alle 14:30 all’automobile, proprio quando la pioggia ha deciso di inumidire il nostro ritorno a valle.

Come avrebbe detto mio papà: JUST IN TIME!

Capanna Paindios, Valle di Blenio

Cari lettori,
grazie di cuore per aver vissuto con noi un’altra piccola avventura!
A presto con qualche altra idea per questa primavera un pò frescolina e balorda.

Un abbraccio da
Stephanie, mamma Vera, Argo & Naìra
Arianna, mamma Sonia & Lea

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre prossime avventure?
Iscriviti qui sotto
:

Oppure seguici sui nostri Social Network

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Un pensiero riguardo “Ghiariva – Bassa di Nara – Cap. Piandios (1’868m)

Rispondi