
Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile
Data dell’escursione | 27.05.2023 |
Quando andare? | Da metà maggio a fine settembre |
Difficoltà | T1-T2 escursione di montagna Forma fisica: richiesta forma fisica media |
Tempistiche (senza pausa) | 04h00 |
Lunghezza | 11km |
Dislivello | +780m/-780m |
Copertura telefono | Su quasi tutto il percorso prende 4 su 5. Copertuna buona ✓ |
Mezzi di trasporto https://www.sbb.ch/ | Dovete arrivare alla stazione FFS di Fribourg/Freiburg. In seguito potrete utilizzare il bus nr. 245 in direzione di Jaun, Bergbahnen e scendere al capolinea, -> oppure da Fribourg/Freiburg utilizzare il treno in direzione di Broc-Village e scendere al capolinea, in seguito utilizzare il bus nr. 260 in direzione di Jaun, Bergbahnen. |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Abländschenstrasse 40, 1656 Jaun -> Parcheggio a pagamento, CHF 5.- al giorno, per pagare il posteggio dovrete scaricare un’app sul telefono chiamata paybyphone e seguire le istruzioni sui vari cartelloni intorno a voi. |
Bambini | Bambini dai 8 anni in su potrebbe farcela a fare tutto il giro. Più piccoli invece possono fare un bellissimo percorso con giochi che da in cima alla seggiovia scende a valle. |
Cani | Adatta a cani di tutte le grandezze Non ci sono particolari limitazioni, forse cani piccoli a scendere verso il Chalet du Soldat hanno bisogno di aiuto. È sempre consigliato valutare le capacità e l’età del proprio cane, secondo noi questa passeggiata è adatta a cani anziani che riescono ancora a camminare bene e a saltare e cuccioli dai 9-10 mesi in avanti. |
Acqua | Poca presenza d’acqua, anzi quasi nulla. Da prevedere per voi e per i cani. |
Informazioni utili | È molto frequentata come meta, soprattutto nei fine settimana. C’è solo un punto tra la bocchetta sui Gastlosen fino al Chalet du Soldat che potrebbe risultare difficoltoso e scivoloso, è richiesto abbigliamento adatto, soprattutto scarpe con un buon profilo per non farsi male scivolando. |
Seggiovia Jaun Bergbahnen | Noi, arrivando dal Ticino, abbiamo deciso di prendere sia l’andata che il ritorno. Ma potete farla tranquillamente senza seggiovia calcolando in più (andata e ritorno) 9km e +600m/-600m. I cani pagano CHF 4.- (a cane) per tutto il giorno Per noi invece i prezzi andata e ritorno sono i seguenti: Adulti CHF 20.- Bambini e ragazzi (sotto i 16 anni) CHF 12.- Stupendi e pensionati CHF 18.- |
Punti ristoro | – Chalet Grat: Chalet Grat im Greyerzerland am Fusse der Gastlosen – Chalet du Soldat: chaletdusoldat.ch – Soldatenhaus | Chalet du Soldat de Fribourg – Bärghus Jaun: Bärghus Gastlosen – Willkommen (bellegarde.ch) (chiuso al nostro passaggio) |

Prima di arrivare a Jaun, non conoscevo quest’escursione e non ne avevo mai sentito parlare.
A dirvi la verità era la primissima volta che passavo dalla Simmental e ne sono rimasta affascinata!
Primo giorno di vacanze, andiamo a trovare alcuni amici nel Canton Vaud e decidiamo di trovarci a metà strada per fare una passeggiata, pranzare e dirigerci poi verso casa loro.
La sera prima ci danno tutte le indicazioni su dove trovarci, dove parcheggiare e dove saremmo andati.
Ero felicissima che per una volta, qualcun altro avrebbe portato me a fare una passeggiata! Non capita spesso, anzi quasi mai per la verità, sono sempre io che devo decidere dove andare, cosa vedere e dare tutte le indicazioni, ogni tanto fa piacere che qualcuno pensi a tutto!



Dopo una lunga mattinata in auto, finalmente arriviamo a Jaun.
Compriamo i biglietti della seggiovia, che ci porterà all’inizio della nostra giornata!
I vostri cani sono già saliti in seggiovia?
Se si, saprete bene come comportarvi, caso contrario potete sempre chiedere a chi gestisce gli impianti di darvi una mano.
Ma cosa fanno loro per aiutarti? Beh ti mettono lo zaino al sicuro e fermano la seggiovia, tu dovrai solo preoccuparti di far saltare il cane sul sedile, sederti ed abbassare la barra di sicurezza. Facilissimo!
Il viaggio è corto ed arriviamo in un batter d’occhio in cima.


Il mio entusiasmo iniziale è palpabile, ma avverto comunque una certa stanchezza che potrebbe rendere quest’escursione più difficile di quello che non è!
Nonostante le energie limitate, sono determinata a rendere la giornata fantastica e godermi il momento con Simone, i cani ed i nostri amici.
Sono sicura che quest’immersione nella natura mi apporterà una sferzata di energia e ispirazione per qualche bello scatto!
Seguiamo quindi il sentiero, scendendo di quota.
Notiamo che ci sono diverse postazioni giochi per bambini. Infatti dalla seggiovia in cima, parte un percorso che si chiama Erlebnissweg con 6 punti gioco per un totale di circa 3km e 200m di dislivello positivo, adatto a tutte le famiglie.
Noi questo percorso lo seguiremo in parte, per poi dirigerci allo Chalet Grat, primo punto ristoro della giornata.



Lo Chalet Grat si trova a 1’642m di altezza, proprio ai piedi dei Gastlosen, e siamo sempre nel Canton Friborgo.
A dipendenza del giro che farete, potete bere qualcosa e mangiarvi una fetta di torta oppure fermarvi a pranzo se preferite. C’è anche la possibilità di comprare bibite al self-service in caso non fosse presidiato e le toilette, se consumerete qualcosa, sono gratuite, caso contrario la chiave costa CHF 1.-.
Nella Svizzera Francese ma anche nella Svizzera tedesca, vi capiterà spesso che l’acqua nelle toilette non è potabile. Viene presa da bacini di acqua piovana e la si può utilizzare solo per lavarsi le mani oppure abbeverare i propri cani.
Pertanto vi consiglio di avere con voi acqua potabile a sufficienza!
Riempiamo le borracce per Argo, Naìra, Mikyo e Hatsu, offriamo loro dell’acqua fresca e continuammo su una comoda strada asfaltata per circa 10 minuti, finché il cartello sentieristico ci poterà nuovamente sul sentiero.



Immagina di essere a casa e che a pochi km potresti trovare questo paesaggio, una montagna affascinante, simile alle Dolomiti.
Questa montagna offre una bellezza mozzafiato, caratterizzata da spettacolari picchi, valli verdi e maestose pareti rocciose!
I sentieri che la attraversano sono facili e accessibili, rendendo i Gastlosen un’opzione ideale per una piacevole passeggiata.
Non importa se sei un’escursionista esperto o un principiante, questo percorso è adatto a tutti e attira visitatori di tutte le età e livelli d’esperienza. Nonostante la forte affluenza però, i Gastlosen rimangono unici e ineguagliabili!
La combinazione di pinete rigogliose, pascoli verdi e pareti rocciose imponenti crea un’atmosfera magica e ti fa sentire a contatto con la natura in modo autentico.

Arrivati in zona Oberberg, percorriamo un piccolo tratto di sentiero accompagnati da un torrente.
Ho preferito non citarlo nella tabella ad inizio articolo, a meno che ci siamo molta acqua, preferisco che vi portiate almeno una borraccia per voi ed una per il vostro cane.
Questo torrente infatti, in estate inoltrata, potrebbe essere prosciugato e vi ritrovereste senza rinfresco per i vostri amici a quattro zampe.



Saliamo, sempre accompagnati dai Gastlosen sulla nostra destra ed un elicottero della REGA sopra le nostre teste.
Capiamo subito che un arrampicatore si trova in difficoltà!
Infatti la zona è molto famosa per le arrampicate, tutti gli appassionati troveranno pane per i loro denti in quanto sono ampi e praticamente tutti attrezzati. A vederli dal basso, sembrano molto interessanti ma purtroppo non amo l’arrampicata ed il mio interesse finisce quando la REGA è svanita dietro le guglie di roccia, con alpinista e climber appresso.
Troviamo in seguito un punto panoramico degno da cartolina, un vero e proprio “Instagrammable Spot”.
Mettiamo in posa i cani e voilà, il paesaggio, i colori, la luce fanno sì che queste fotografie diventino meravigliose, senza filtri e scattate con un semplice telefonino.
La fame si fa sentire e proseguiamo, il primo pezzo di sentiero in salita è facile e non presenta alcuna difficoltà.
Ma appena arriverete al Wolfs Ort fino al Chalet du Soldat, prestate molta attenzione a dove mettete i piedi, abbiate rispetto per gli altri escursionisti, se non si fermano loro lasciateli passare mettendovi in un punto dove non intralciate troppo il passaggio e mi raccomando, scarpe adatte a camminare in montagna!
Questo pezzetto non è difficile e nemmeno complicato, ma è ripido, sul sentiero ci sono molte rocce scivolose ed un piede al posto sbagliato potrebbe costarvi dolori alla caviglia!
Un chilometro circa di attenzione e rispetto.
Noi abbiamo visto persone con scarpette da corsa ai piedi, senza zaino, alcuni ci hanno pure chiesto quando sarebbe finita la salita e se era difficile, persone che incrociandoci, ci dicevano che per i cani era pericoloso e di tornare indietro.
Cose assolutamente non vere, a meno che avrete con voi un cane anziano che non riesce più a saltare ed ha poca mobilità, oppure un cucciolo impacciato.
Sarò ripetitiva ma, con il dovuto rispetto per gli altri e per la montagna, questo chilometro sarà divertente e molto panoramico.
Ah dimenticavo, tra una sosta e l’altra guardate in alto. Potreste vedere 7 grifoni che svolazzano sopra il Rüdigenspitze.
È stato bellissimo vederli volare sopra le nostre teste!
PRANZO ARRIVIAMO!!!
Che spettacolo, lo Chalet du Soldat si era un pochino svuotato, erano le 14:00 ed eravamo giusto in tempo per l’ultimo servizio.
Chiudono la cucina alle ore 14:30 e ci siamo fiondati in fila ad ordinare il nostro bel pranzetto!
Io volevo restare sul “leggero” ed ho ordinato un bel Crouton de Fromage, Simone i rösti con un uovo, Mymy anche lei un crouton al formaggio e Sam i rösti con formaggio, speck e uovo. Posso solo dirvi che erano tutti ottimi ma… nessuno di questi piatti era leggero!
Fortunatamente la nostra giornata era quasi finita……….



Beh no, quasi finita è un parolone!
Ci mancavano ancora 4km, giusti giusti per digerire il mattone che avevamo in pancia.
Dallo Chalet alla seggiovia c’è ancora un pochino di salita ma nulla di che, qualche km e tanto bosco.
Un’oretta per ammirare ancora un po’ i Gastlosen, inoltrarsi nel bosco e sbucare al parco giochi finale, dove tutto ebbe inizio quella mattina!

Un’ultima foto prima di tornare con la seggiovia a valle, e goderci la serata nel Canton Vaud!
Questa passeggiata è facile, poco difficoltosa con tanti punti ristoro a disposizione ma poca acqua per i cani sul percorso.
Siccome resterete tanto sotto la stecca del sole, prediligete la primavera e l’autunno se siete accompagnati dai vostri cani, oppure la mattina presto.
Cari avventurieri, grazie mille per essere arrivati a fondo articolo e ci vediamo presto qui, con un’altra meravigliosa avventura.
Stephanie, Argo & Naìra
Oggi con Simone, Sam e Mymy insieme a Mikyo e Hatsu
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre prossime avventure?
Iscriviti qui sotto:
Oppure seguici sui nostri Social Network
Fantastico 😎