Monte Roveraccio (904m) – Sonvico

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursione18 marzo 2019
e tante altre volte ancora 🙈
Quando andare?Tutto l’anno.
DifficoltàT1 – passeggiata facile
Tempistiche (senza pausa)01h20
Lunghezza4km
Dislivello+220m/-220m
Copertura telefono5 su 5 – ricezione buona su quasi tutta la passeggiata
Mezzi di trasportoDovete arrivare alla stazione FFS di Lugano.
Da lì prendere l’autobus nr. 461 delle ARL in direzione di Tesserete e scendere al capolinea.
Da Tesserete stazione prendere l’AutoPostale 447 in direzione di Sonvico, Stazione ARL e scendere a Sonvico, Madonna d’Arla.
PosteggioOPZIONE 1:
Clicca qui per aprire Google Maps
Str. dra Vall, 6968 Lugano

OPZIONE 2:
Clicca qui per aprire Google Maps
Madonna d’Arla, 6968 Lugano
BambiniAssolutamente si, di tutte le età!
Se avete il passeggino, meglio partire da Madonna d’Arla.
CaniAdatta a cani di tutte le grandezze.
AcquaPortare dell’acqua per la passeggiata, è possibile non trovarne sul percorso o che ci siano le vasche ma all’interno del recinto delle mucche.
Informazioni utiliSono presenti mucche di razza Highlander su tutto il monte ma non sono libere, una cinta separa il sentiero dalle mucche.

(articolo scritto nel 2018 quando ancora abitavo a Torricella)
Scoprire nuovi sentieri mi crea una sensazione adrenalinica in corpo.
Posso paragonarmi ai miei cani, quando sentono nuovi odori ed iniziano a scorrazzare a destra e a sinistra, non sapendo bene su cosa concentrarsi per prima…
Solo che io non vado di naso, ma con la vista cerco sempre nuovi paesaggi da poter fotografare.

Sono fortunata a vivere a Lugano, dove per ogni cima raggiunta, una vista mozzafiato ti ripaga della fatica fatta tra boschi e sentieri oscurati dalla boscaglia, per poi aprirsi su ogni angolo del Ceresio.

Ieri ero a casa dal lavoro (quanto amo avere i giorni di libero in settimana) e pensavo ad un Monte su cui non ero ancora stata, così ho aperto la mia bellissima applicazione sullo Smartphone (TerraMap) ed ho iniziato a “guardarmi intorno.

Ho caricato Argo e Naìra in macchina, mi sono munita di tutto ciò che avrei avuto bisogno (sacchettini per gli escrementi, qualche bel premio in caso avessero fatto i bravi ed acqua in due borracce) e via, sono partita alla volta di Sonvico.
Ho posteggiato all’autosilo comunale (2 ore e mezza ed ho pagato CHF 1.50) ed ho seguito i cartelli per la Chiesta di San Martino.

(Piccola parentesi, nella tabella sopra vi ho inserito il posteggio a San Martino ed il posteggio a Madonna d’Arla, entrambi gratuiti e più comodi per raggiungere il sentiero che andremo a fare).

Per questo itinerario, si possono scegliere due vie, siccome mi avevano parlato della Chiesa di San Martino, ho seguito le indicazioni per poterla vedere.

La Chiesa di San Martino, sul colle di Sonvico è probabilmente una costruzione dell’11esimo secolo d.C. anche se viene menzionata per la prima volta solo nell’anno 1’146. La sua posizione secondo me la rende unica, con i denti della vecchia proprio dietro di sè a creare un’immagine da cartolina perfetta!

Dopo aver fatto il giro per ammirarla, ritorno sulla strada per poi prendere il sentiero, arrivare alle case del nucleo di San Martín e prendere il sentiero nel bosco sulla mia destra.

Continuo su questo sentiero per ca. 20 minuti, fino ad arrivare ad alcune cascine e vedere una strada sterrata.

(Questo sentiero è pieno di castagni, evitate i mesi di ottobre fino a dicembre se avete cani con voi.)

Arrivati alla sterrata prendiamo il sentiero che indica Sonvico, quasi a voler già tornare indietro alla macchina, ignari che il bello deve ancora arrivare!

Avrete notato che ho foto scattate sia in autunno che in inverno, diciamo che è una meta abbastanza regolare per noi e quando mi capita, scatto qualche fotografia.

La Strada da Rovasc ci porta dritti dritti al Monte Roveraccio, dove prima ci fermiamo ad ammirare queste bellissime mucche di razza highlander, che incuriosite ci guardano da lontano.
Dovete sapere che questa razza, anche se posso destare timore, hanno un’indole molto buona e pacifica se lasciata in pace.
Mi è capitato molte volte di passare in mezzo a queste meraviglie, anche con cuccioli appresso e mai mi hanno fatto del male.
Cerco comunque di aggirarle se sono libere nei pascoli, preferisco stare lontana dai guai.

Dopo aver ammirato le mucche, era ora di qualche scatto!
Nell’ottobre 2022 ero accompagnata da Arianna e le ho scattato qualche fotografia per Revolution Race, la marca di vestiti da montagna con cui collabora.
Bellissimo punto panoramico e perfetto per qualche scatto.

La passeggiata finisce scendendo dal Monte Roveraccio, seguendo la strada sterrata nel bosco e ritornando sui vostri passi a San Martín, prima il nucleo e poi la chiesa.

Carina come passeggiata, vero?
È perfetta per le giornate in cui avete voglia di fare due passi ma che siamo panoramici e poco faticosi.

Cari lettori,
spero che questa nostra idea vi sia piaciuta e speriamo di rivedervi presto da queste parti 🙂

A presto,
Stephanie, Argo & Naìra

PS eccovi alcune altre fotografie, man mano ne aggiungerò altre:

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi