
Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile
Data dell’escursione | 17.05.2022 |
Tipologia | Circolare |
Difficoltà | T1/T2 Difficoltà e forma fisica richiesta: media |
Tempistiche (senza pausa) | 05h25 |
Lunghezza | 16.5km |
Dislivello | +625m/-1’500m |
Mezzi di trasporto | Dovete arrivare alla stazione ferroviaria di Arth Goldau. Da Arth Goldau circola un Inter Regio in direzione di San Gallo (St. Gallen), solitamente arrivano a binario 6 o 8 (eccezionalmente a binario 5) e dovrete scendere a Herisau. Da Herisau utilizzerete il Voralpen Express (quel bel treno color rame con la scritta SOB davanti) e scenderete a Weissbad. Da Weissbad prendete l’AutoPostale 192 in direzione Brülisau, Kastenbahn e scendete al capolinea. |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Dorf 9058 Rüte Parcheggio gratuito |
Bambini | Questa variante non è adatta ai bambini, lunga e faticosa. |
Acqua | Acqua quasi assente su tutto il percorso. Passerete dal Berggasthaus Stauber e lì c’è una ciotola a disposizione per i cani e per voi, a pagamento, una bibita 🙂 Poi fino ad arrivare al Fählensee non c’è nient altro. |
Informazioni utili | Terreno molto scivoloso a causa dei molti passaggi, utilizzare scarponcini da trekking con una buona suola. EVITARE SNEEKERS E SCARPE DA CORSA. Inoltre da avere con voi: ⋆ Mantellina / K-Way / Guscio a causa del possibile cambiamento di tempo improvviso ⋆ Crema solare ⋆ Cappellino ⋆ Spray anti zecche |
Funivia HOHER KASTEN | HOHER KASTEN La funivia per l’Hoher Kasten parte da Brülisau e vi porterà a 1’794 metri sopra il livello del mare, dove potrete godere di una vista mozzafiato a 360°. Solo andata a persona/cane: ⋆ Adulto CHF 28.- ⋆ Con abbonamento metà prezzo o generale CHF 14.- ⋆ Ragazzi fino ai 24 anni (studenti) CHF 19.60 ⋆ Bambini/ragazzi sotto i 15 anni (compresi) non pagano ⋆ Cani CHF 8.- (tutte le taglie) Solitamente è in funzione tutto l’anno, hanno solo un mese di chiusura per revisioni varie. |
Cani in Capanna Berggasthaus Staubern | I cani alla Berggasthaus Staubern i cani sono i benvenuti ❤️ Queste sono alcune regole che il cane DEVE rispettare per poter restare: ⋆ Il cane NON sale sul letto. Sono un Hotel in montagna e non hanno una lavanderia professionale per poter lavare le lenzuola da peli e zampine sporche. ⋆ Il padrone si deve occupare del proprio cane, portando il necessario come: coperta, ciotola, mangime. ⋆ Il cane può stare nell’area comune purché sia tranquillo e non disturbi gli altri ospiti. |

L’Alpstein è un massiccio montuoso delle Alpi Appenzellesi. Un luogo meraviglioso, affascinante e molto attrattivo.
Sebbene non abbia montagne altissime, il Säntis con i suoi 2’502m domina tutto l’Appenzello Interno.
SALIAMO AL HOHE KASTEN


Lasciamo la nostra automobile nei parcheggi gratuiti della funivia dell’Hohe Kasten.
Prepariamo gli zaini, infiliamo i nostri amati scarponi da montagna, prendiamo i bastoni da trekking, pettorine ai cani, guinzagli ed andiamo ad acquistare i biglietti per la risalita!
Noi abbiamo acquistato solo l’andata perché l’idea era di fare tutto il giro disegnato nella cartina ad inizio articolo.
Saliamo nell’enorme funivia che in soli 8 minuti raggiunge la cima.
Mettiamo piede sul balcone panoramico dell’Hohe Kasten e ammiriamo il paesaggio a 360° gradi sul Baden-Württemberg, il lago di Costanza, scorgiamo montagne in Austria ed contempliamo la Valle del Reno.
Era una giornata limpida (in mattinata) e la vista era spettacolare.
Dall’altra parte invece si potevano vedere le montagne Grigionesi, Argoviesi, l’Appenzello esterno, la Svizzera Orientale e possiamo intravedere qualcosina del Giura.
Restiamo poco ad osservare il panorama, Argo e Naìra iniziavano a scalpitare per fare qualche bella corsetta 😀
PRIMA TAPPA: BERGGASTHAUS STAUBERN 1’860m
Il sentiero che porta dall’Hohe Kasten al Berggasthaus Staubern è facile e piacevole.
Privo di pericoli, la via è però un su e giù mica da poco.
Iniziamo subito col perdere quota, talmente tanto che pensavamo di essere arrivati a valle.
Quando invece ad un certo punto il sentiero riprende a salire.
Insomma, discese rilassanti si alternano a brevi salite e a volte anche abbastanza ripide!
Questa via è particolarmente adatta ad escursioni estive in quanto è spesso all’ombra di un bellissimo bosco di pini <3
Quest’escursione passa da un crinale che, dalla parte della Valle del Reno è molto erboso, invece sul versante Ovest è molto boschivo. In mezzo a tutto questo vediamo punti panoramici soleggiati che si aprono innanzi a noi, insomma un percorso che non sarà mai noioso e monotono, tutt’altro!
Dopo circa 2 ore di cammino arriviamo al Berggasthaus Staubern.
Giusto in tempo per il pranzo!
BERGGASTHAUS STAUBERN
La prima cosa che notiamo è la vetta del Stauberenchanzlen con i suoi 1’860m e poco più sotto invece il ristoro di montagna.
Personalmente rimango sempre ammaliata quando esco da un bosco ed il paesaggio si apre innanzi a me.
Mi devo fermare, cercare lo scatto perfetto ed infine scrutare bene il paesaggio intorno, eventualmente scattare ancora qualche fotografia prima che Simone mi rammenta che la giornata non è finita 😀
Arrivati allo Staubern una gentile Signora ci accoglie calorosamente.
I cani all’interno sono molto ben accetti, noi però abbiamo preferito restare all’esterno e goderci gli ultimi raggi di sole mattutino in quanto nuvoloni minacciosi incombevano su quella che pensavamo si sarebbe prospettata una meravigliosa giornata.
Ordiniamo Rösti con Bratwürst e salsa alle cipolle.
Che bontà!
Ma decidiamo di trangugiare tutto in un sol boccone, le nuvole iniziavano a farsi minacciose e l’idea di dover guidare ancora fino a casa era poca quindi, scambiano due chiacchere con la proprietaria, saldiamo il conto e ci avviamo.
LA DISCESA AL SÄNTISERSEE
Un vero peccato non poter vedere il Saxerlücke, come disegnato da me nella cartina.
Purtroppo però si era fatto tardi ed i nuvoloni sempre più neri 🙁
L’escursione che va dal Berggasthaus Staubern fino al Saxerlücke è da fare con prudenza ma vi assicuro che vedrete paesaggi incantevoli, con un panorama libero da alberi e vegetazione, emozionante.
Molto erboso e se siete fortunati tutto disseminato di fiori alpini di tutti i colori.
Per arrivare al Saxerlücke ci sarà una ripida discesa ma nulla d’impossibile anche se, la cautela dev’essere presente.
Scenderete fino al Berggasthaus Bollenwees e vedrete il bellissimo Fählensee.
Attraverserete diversi pascoli alpini fino ad arrivare al Sämtisersee.
Noi dal Berggasthaus Staubern abbiamo tagliato e siamo scesi direttamente al Sämtisersee.
Il sentiero è molto ripido e scivoloso. Se avete cani che tirano ve lo sconsiglio perché è un attimo cadere!
Inoltre la zona pullula di camosci che non aiutano l’ardua discesa 😀

Il cielo ci regala qualche raggio di sole e ne approfitto per uno scatto!
Il lago era in secca e pieno di alghe, continuiamo quindi verso Brülisau dove ci aspetta una ripida discesa spacca-gambe.
Avevo male alle gambe per la pendenza della strada, ho dovuto lasciare Argo libero e alternare i cani al guinzaglio perché con due era impossibile scendere.
Finita la bruttissima discesa il paesaggio Appenzellese si apre dinnanzi a noi e dimentichiamo il male alle gambe, guardate:




Arriviamo all’automobile distrutti dall’ultima discesa ma felici di aver visto un luogo così magico e pieno di storia naturalistica.
Un vero patrimonio che gli Appenzellesi custodiscono con tanta gelosia.
Buon’estate amici esploratori,
a presto con un’altra avventura a 8 e più zampe <3
Stephanie, Argo & Naìra
Bellissimo… devo andare ! 😍
Assolutamente si! Ti ci porto un giorno