TRAVEL BLOG: 2 giorni in Appenzello Interno

L’Appenzello Interno era nella mia lista dei desideri da molto, ma molto tempo e fin ora non mi ero mai creata l’occasione di partire alla scoperta di questo bellissimo Cantone.

Sappiamo tutti che le nostre liste dei luoghi da visitare sono sempre interminabili e che trovare il tempo per tutto è praticamente impossibile.
Bisogna darsi qualche priorità come verificare il proprio budget, quando tempo si ha a disposizione, la durata del viaggio e la meteo.

Era un sabato qualunque al lavoro, qualche treno in ritardo, tanti annunci sui Regionali TILO a causa di ritardi e soppressioni e tanta, tanta stanchezza accumulata.
In un momento di spiensieratezza ho scritto a Simone e gli ho chiesto se Lunedì e Martedì (i nostri giorni di libero insieme) avrebbe voluto visitare l’Appenzello Interno e, contrariamente a ciò che ho scritto poco fa, senza guardare budget, durata del viaggio e tempo a disposizione.
Partire e BASTA!

In questi casi le nostre necessità sono: un Hotel dogfriendly e che non disti troppo da un ristorante per la sera e dai luoghi che vorremmo vedere nonchè un fazzoletto d’erba per la pipì mattutina prima di colazione. Tutto qui!

CONSIGLI SU DOVE DORMIRE

Per voi ho tre consigli, uno completamente diverso dall’altro e tutti e tre che accettano i cani in stanza e nei locali comuni <3
Per questa occasione noi abbiamo cercato un Hotel vicino alle due escursioni che avremmo voluto fare e siamo capitati in un bellissimo Hotel:

CONSIGLIO NR. 1
HOTEL FROHE AUSSICHT

Questo Hotel è attivo da 150 anni (1872) e per l’esattezza da 5 generazioni: tantissimi anni, e quanta dedizione in Famiglia!

Tutte le informazioni le potete trovare nel loro sito internet, personalmente preferisco raccontarvi la nostra esperienza:

Partiamo dal presupposto che ci siamo trovati benissimo, anche se solo per una notte.
Il personale insieme ai padroni di casa sapranno accogliervi al meglio, vi spiegheranno dove si trova il ristorante, gli orari della colazione, come funziona la porta d’entrata, ecc.

I cani dormono in stanza con voi, dovrete però portare da casa coperta, ciotola e tutto l’occorrente per il vostro cane.
Vi sarà addebitato CHF 6.- per cane a giorno.
Se prenoterete al Ristorante dell’Hotel, comunicategli con anticipo che avrete con voi il cane/i cani. Accettano solo quelli tranquilli e che non disturbano gli altri ospiti.

L’Hotel dispone anche di una piccola SPA, purtroppo non ci siamo stati perché il tempo era poco, ma non mancheremo di provarla la prossima volta.

Parlando di prezzi, sono nella media: per due adulti una notte e due cani abbiamo speso CHF 224.-. Al Ristorante invece abbiamo speso circa CHF 200.-, ma Simone ha preso 3 portate (zuppa di asparagi bianchi, tartar appenzellese e cordon bleau appenzellese) io invece due portate (zuppa di aglio orsino e cordon bleau appenzellese) in più una bottiglia di Syrah e dell’acqua. Insomma, prezzi correttissimi e tutto squisito.

L’Hotel si trova in un punto strategico, nelle vicinanze avete la Capanna Aescher ed il laghetto Seealpsee, la partenza della funivia Brülisau che vi porterà al Saxerlücke e tante altre meravigliose escursioni.
Ve ne racconterò due più avanti, quelle che abbiamo fatto noi 🙂

Questi sono i loro contatti:
https://www.froheaussicht.ch

Hotel Frohe Aussicht
Küchenrain 11
9057 Schwende
Tel.: +41717991174
E-mail: hotel@froheaussicht.ch

P.S.: se non ve la sentite di parlare al telefono in tedesco o inglese, potete mandare una mail 🙂



CONSIGLIO NR. 2
BERGGASTHAUS AESCHER

Penso che tutti noi, almeno una volta negli ultimi anni, abbiamo visto questa Capanna sui social network, o sbaglio?

I dettagli di questa meravigliosa struttura incastrata nella roccia ve li racconterò nell’escursione che abbiamo fatto, ora vorrei solo parlare dell’accoglienza ed ospitalità 🙂

Simone, io ed i cani siamo arrivati all’Aescher proprio nell’orario di pranzo, come pianificato.
Pensavamo di trovare moltissima gente ed invece siamo stati fortunatissimi: un tavolo con ombra, tanto spazio e pochi turisti.

Ci accomodiamo ed una gentilissima ragazza ci porta il Menu, prende le nostre ordinazioni e torna con due buonissime birre Appenzeller.
Nel frattempo a fianco a noi, una famiglia composta da una giovane mamma, un giovane papà, due bimbi piccoli e la sorella della mamma chiacchierano, confabulano e pranzano tra un sorriso e l’altro, rivolto a noi e ai cani (che nel frattempo dormivano beatamente sotto il tavolo).

Scopriamo poco dopo che sono i gestori della Capanna. Che fortuna averli proprio a fianco a noi!
Attendo che finiscano di mangiare per poi porgere loro la mia solita domanda: accettate cani?

Con mia piacevole sorpresa mi rispondono di SI, loro amano i cani e volentieri li accolgono, con alcune condizioni:

  • Il cane NON sale sul letto. Sono una capanna in montagna e non hanno una lavanderia professionale per poter lavare le lenzuola da peli e zampine sporche.
  • I cani pagano CHF 10.- per pulizie extra.
  • Il padrone si deve occupare del proprio cane, portando il necessario come: coperta, ciotola, mangime.
  • Il cane può stare nell’area comune purché sia tranquillo e non disturbi gli altri ospiti.

Detto questo, cosa aspettate a prenotare una notte nella Capanna più famosa della Svizzera?

Questi sono i loro contatti:
https://aescher.ch/
1’454 m.s.l.m.

Aescher – Gasthaus am Berg
CH-9057 Weissbad
Tel.: +41 71 799 11 42
Email: info@aescher.ch


CONSIGLIO NR. 3
BERGGASTHAUS STAUBERN

Meta totalmente improvvisata ma felici di esserci passati <3

Volevamo andare al Saxerlücke, passando dal Falensee e tornando sullo stesso sentiero, pranzo al sacco e si sarebbe risparmiato qualche soldino.
Invece, ai posteggi della risalita a Brülisau, ci hanno comunicato che era meglio evitare andare al Saxerlücke, almeno fino a fine mese a causa di neve molle e marcia sul percorso e rischio di scivolamento.

Così abbiamo deciso di salire al Hoher Kasten, percorrere il sentiero fino alla Berggasthaus Staubern e da lì vedere il da farsi.

Anche alla Berggasthaus Staubern abbiamo solo pranzato, ma vi posso assicurare che la posizione panoramica, il personale cordiale e la possibilità di avere una stanza separata per voi e per il vostro cagnolino, vi faranno sognare escursioni indimenticabili nella zona dell’Alpstein.

Questi sono i loro contatti:
Panoramaberg Staubern
1’751 m.s.l.m.

Berggasthaus Familie Lüchinger
CH-9467 Frümsen (SG)
Tel.: +41817572424
Formulario di contatto: Berggasthaus contact
Email: staubern@bluewin.ch


ESCURSIONI IN APPENZELLO INTERNO

Äscher-Wildkirchli, Ebenalp, Seealpsee, Säntis, Schwägalp, Kronberg, Hoher Kasten, Saxerlücke, Stauberen, Bollenwees, Sämtisersee, Fählensee, … questo sono solo alcune delle mete predilette dagli escursionisti quando decidono di trascorrere qualche giorno in Appenzello Interno.

Voi siete già stati in una di queste mete? Oppure ne avete già sentito parlare?

Noi purtroppo siamo riusciti a fare solo due meravigliose escursioni che vi abbiamo raccontato proprio qui sotto e le altre sono finite nella già numerosissima Bucket List delle cose da fare e vedere in futuro.
Ma perché viviamo in un paese così bello?
(È ironica la mia domanda, amo la Svizzera!)

Vi presentiamo le due escusioni consigliate da 8zampeontheroad Argo e Naìra per due giorni esplorativi in Appenzello Interno:

Seealpsee e Berggasthaus Aescher-Wildchirchli


Difficoltà media | ca. 11km | 05h00 | +1’277m

Scopri il sentiero che porta alla Capanna più famosa e misteriosa della Svizzera, faremo una breve sosta e conosceremo i responsabili per poi scendere a farci un bagno nelle gelide acque del Seealpsee.

Sentiero geologico Alpstein nr. 988


Difficoltà media | ca. 11km | 04h30 | +840m

Un’escursione estremamente panoramica e impressionante. Il Sentiero Geologico parte dalla risalita di Brülisau per passare dal bellissimo Saxerlücke, scendere al Falensee e tornare indietro a Brülisau.


REGOLE PER I DETENTORI DI CANI IN APPENZELLO

I cani devono essere tenuti al guinzaglio in ogni momento in modo tale da non mettere in pericolo o molestare persone e animali, oppure danneggiare o contaminare con escrementi la proprietà di qualcun altro.

I cani hanno l’obbligo del guinzaglio in Appenzello Interno e in Appenzello Esterno nei seguenti casi:

  • nei terreni scolastici, nei parchi giochi accessibili al pubblico e nei campi sportivi, nonché nei parchi, negli edifici pubblici e nei trasporti, nelle stazioni ferroviarie e nelle fermate degli autobus.
  • quando si entra nei pascoli dove alloggiano gli animali da fattoria.
  • il comune può designare altri luoghi in cui i cani devono essere tenuti al guinzaglio.

Aggiunta per l’Appenzello Interno:

In Appenzello Interno ci sono dei regolamenti speciali per le aree di divieto di caccia e nelle zone di pascolo estivo durante la stagione alpina. Le indicazioni si trovano a bordo sentieri o attraversando un campo/prato.


PRONTI A PARTIRE!

Vi è piaciuto il nostro articolo?
Andrete a visitare l’Appenzello Interno?

Ho ancora due raccomandazioni per voi:

Innanzitutto portate sempre spray anti zecche e assicuratevi che il vostro cane sia protetto con antiparassitari.
I prati pullulano di questi insetti un po’ fastidiosi!
Se potete e riuscite, evitate escursioni con scarpe basse e calzette basse.

Non dimenticate l’acqua per voi e per i cani.
Ci sono fontane ma spesso sono in mezzo ai pascoli oppure su terreni/case private.

Mi raccomando, godetevi ogni singolo minuto di questo stupendo Cantone, molto patriottico ma bellissimo!

Buone avventure amici,
alla prossima!

Stephanie, Argo e Naìra

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi