Surettaseen & Turrasee – Canton Grigioni

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursione 18.07.2022
DifficoltàT2 – Escursione di montagna
Forma fisica richiesta: media
Tempistiche (senza pausa)04h50
Lunghezza13.70km
Dislivello +920m / -920m
Mezzi di trasportoLa nostra versione:
Da Bellinzona Stazione dovrete prendere l’Autopostale 171 in direzione di Chur, Postautostation e scendere a Splügen, Dorf.
Se siete pigri da Splügen, Dorf potrete aspettare l’Autopostale 561 in direzione di Chiavenna, Stazione e scendere a Splügen, Hüscherenbach.

La versione per le famiglie:
Da Splügen, Dorf prendere l’AutoPostale 561 in direzione di Chiavenna, Stazione e scendere a Splügen, Abzw. Suretta Seen.
PosteggioPosteggio nr. 1: clicca qui

Per risparmiare qualche metro: clicca qui

Per le famiglie con bambini, la versione più corta: clicca qui

I posteggi nel periodo estivo nel compresorio di Splügen sono gratuiti ma non ovunque, controllate bene se ci sono cartelli che indicano queste info.
BambiniCertamente!
Bambini sopra i 5-6 anni abituati a camminare, potranno fare questa passeggiata verso i laghetti:
apri la cartina su Svizzera Mobile (questa è la versione solo andata).
Percorso lineare e non circolare ma comunque facile e carino per tutta la famiglia.
AcquaPer i cani c’è acqua a sufficienza tra ruscelli, riali e laghetti.
Per noi invece l’acqua è assente.

Se farete la versione corta (quella per le famiglie) c’è poca acqua per i cani, portatene anche per loro.
Informazioni utiliLa passeggiata fatta da noi è semplice, non presenta nessuna difficoltà tecnica.
Vicino alla casa dei pescatori è presente una barca utilizzabile da tutti per fare un giro in mezzo al lago.
Cani con difficoltà motorie faranno molta fatica a salire l’ultimo pezzo a causa dei massi sul sentiero o addirittura gli stessi massi che compongono il sentiero (quindi devono saltare).

Laghetti alpini, aria fresca ed una giornata tra amiche.
Era proprio quello che ci voleva!

Splügen per me ed altri vecchi amici d'”infanzia”, era la meta prediletta per andare in Snowboard dopo che chiusero la risalita di San Bernardino.
Da Bellinzona era facile da raggiungere con l’AutoPostale e non aveva ancore interminabili, quelle ti facevano male al linguine!
Quindi, conoscevo Splügen solo per qualche giornata sulle nevi.


Marco e Larissa (hanno collaborato con 8zampeontheroad per un anno nel 2021) sono stati l’anno scorso a fare un giro da queste parti ed ho visto dalle loro fotografie quanto erano belli questi laghetti.
Così ho preso spunto, salvato la meta sulla mia mappa privata di Google Maps e tenuto in buono la gita per una calda giornata estiva, giusto per spuntare un altro laghetto alpino dall’interminabile lista di escursioni da fare.

Abbiamo lasciato l’automobile a Splügen paese, come da link sulla tabella, e con nostra piacevole scoperta, nel periodo estivo i parcheggi sono gratuiti! Iniziativa che ci rende molto felici e con qualche moneta risparmiata, prendiamo il sentiero nr. 759 di Svizzera Mobile “Surettaseen Weg”.

Il sentiero inizialmente di snoda tra strada, case e sentiero finché si arriva alla strada forestale semi asfaltata che ci accompagnerà per il primo chilometro e 100 metri di dislivello in salita.
Alla prossima segnaletica giriamo a destra e da forestale la strada diventa sentiero.
Troverete tutto pulito, facile da percorrere, ben visibile e con una pendenza oserei dire giusta, non troppo in piano ma nemmeno troppo ripida.

Solitamente sono la prima a dire che le gite nel bosco in estate, sono noiose perché mi piace vedere il paesaggio ed ammirare il cielo ed il gioco di nuvole sopra la nostra testa. Ma quando fa veramente tanto caldo, ed un bosco che profuma di pino silvestre, erba bagnata e funghi è proprio un toccasana energetico ed estremamente piacevole.

Dopo un’ora e 30 minuti circa dalla partenza, usciamo dal bosco per vedere il paesaggio aprirsi innanzi a noi, ed ammirare la Räzünscher-Alpen. Pausa acqua per noi, perché i cani hanno avuto il privilegio di poter bere da alcuni ruscelli presenti sul nostro cammino.

Con il suo sorrisone da Beagle felice, Brunello ci annuncia che manca poco ad arrivare all’Ober Surettasee.

Questo ultimo tratto di ca. 40 minuti è spesso su pietraia e un pochino scomodo per bambini e cani piccoli.
Nulla di troppo complicato ma mettete in conto che potreste metterci un pochino di più.

Dall’alto, vediamo il Under Surettasee con il suo color zaffiro e sfumature di turchese.
Con tutte quel verde a fianco sembra proprio un gioiellino <3

Primo laghetto, checked ✔️

Arriviamo alla casetta del pescatori, dove vediamo una barchetta a disposizione di tutti coloro che vorrebbero farsi un giro sul lago.

Per questa volta saltiamo il turno, con noi abbiamo Brunello il Monello che non vede l’ora di far rovesciare la barca e farci cadere tutti nelle gelide acque dell’Ober Surettasee.

Anche se è un lunedì, le rive del lago sono occupate da altri escursionisti.
MA dall’altra parte del lago vediamo un bel prato, libero e privo di persone, prendiamo la saggia decisione di saltare su qualche roccia ancora per arrivare nel punto desiderato.

Tra una foto e l’altra, il pranzo ed un po’ di relax, scappo a fare due passi e cercare un punto panoramico per lo shooting fotografico finale.

Sono un pochino dispiaciuta del fatto che avevo con me solo il telefono per fare qualche scatto, ma nell’insieme, sono uscite discretamente bene lo stesso 😛

Dopo due orette di relax, impacchettiamo tutti i nostri averi e vi avviamo verso il punto panoramico dove si possono ammirare i tre laghi tutti insieme. In pratica dovrete salire al punto sulla cartina 2298, sopra l’Ober Surettasee.

e questo è il risultato:

Sono ormai le 14:00 ed è ora di tornare a casa.
Il primo tratto a scendere è lo stesso fatto in salita, ma a noi piacciono i giri a cerchio ed in seguito prendiamo il sentiero che ci porta verso lo Splügenpass.
Fino al passo il sentiero è un pochino brutto e sotto la stecca del sole, avrete pochi punti all’ombra, oltretutto incontrerete molte persone che salgono in quanto è la via più semplice per raggiungere i laghetti…

Cerchiamo di fare questi 2km il più veloce possibile, anche perché il caldo torrido stava facendo scaldare la testa ai cani.

Arriviamo al posteggio, camminiamo su un breve tratto di strada (attenzione alle automobili che sfrecciano su per il passo), attraversiamo la strada ed arriviamo ad un carinissimo punto ristoro.
Luogo perfetto per bersi qualcosa al volo prima di ripartire per l’ultimo tratto fino all’automobile, ma per i cani faceva troppo caldo e siamo scese al fiume a rinfrescarci.

Dal punto ristoro all’automobile il sentiero è molto semplice, prevalentemente all’ombra e fresco in quanto costeggia il fiume.
In alcuni tratti i cani possono scendere a rinfrescarsi e sarete presto di ritorno a Splügen, completamente rigenerati e decisamente poco stanchi.

Non è un’escursione impegnativa, questa è una di quelle uscite in montagna che noi amiamo!
Si fa qualche chilometro, è presente almeno un pochino di dislivello (per non sentirsi troppo in colpa del pranzo solitamente abbondante), un’escursione paesaggistica e che ci fa vivere momenti di relax e spensieratezza.

Soprattutto in estate prediligo escursioni che prevedono fiumi e laghetti, i cani patiscono molto il caldo e in montagna anche se la temperatura è inferiore, il sole è più forte e potente.

Prestate molta attenzione all’orario in cui partire, all’itinerario che scegliete e se il vostro cane necessita di acqua e ombra extra.

Trovo molto importante pianificare sempre l’itinerario!
In estate per esempio, se decidete di raggiungere cime prive d’ombra e acqua, partite prestissimo alla mattina e cercate di tornare all’automobile per le 13:00. Portate con voi acqua a sufficienza per voi, per il cane e qualcosina extra per bagnargli la testa se notate che si sta riscaldando. Il vostro cane vi ringrazierà!

E con questa fotografia di fine gita, vi saluto e vi abbraccio cari amici virtuali.
Vi aspetto con la nostra prossima avventura!

Stephanie, Argo & Naìra
in compagnia di Brunello, Katia e Angela

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi