Da Muggio a Morbio Superiore alla scoperta della Valle più a sud del Ticino

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Clicca qui per scaricare il file GPX

Data dell’escursioneNoi vi consigliamo da aprile a fine giugno.
Ma potrete andare anche in autunno e in inverno.
Sconsiglio l’estate, soprattutto il pomeriggio perché potrebbe essere molto caldo.
DifficoltàT1
Sentiero ben tracciato. Segnalato in giallo. Terreno pianeggiante o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte.
Copertura telefonoSu tutto il percorso, il telefono discretamente: 3 su 5.
Tra Caneggio e Bruzella ci sono alcuni punti dove prende 0 su 5.
Tempistiche (senza pausa)02h20min
Lunghezza8.20km circa
Dislivello+265m/-475m
Mezzi di trasportoDovete arrivare alla stazione FFS di Mendrisio e dirigervi verso la fermata dell’AutoPostale davanti alla stazione.
Utilizzate l’AutoPostale 513 in direzione di Chiasso, Via Volta e scendete a Morbio Superiore, Posta.
Da Morbio Superiore, Posta utilizzate l’AutoPostale 515 in Direzione di Muggio, Paese e scendete al capolinea.
Per info sugli orari: www.sbb.ch
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps
Piazza dal Cumün 1, 6835 Morbio Superiore
BambiniMa certo! I bambini sono i benvenuti a quest’escursione.
Per i bambini piccoli è forse un pochino lunga ma avrete alcune distrazioni sul percorso come il Mulino di Bruzella, capre e pecorelle in vari punti del percorso, i vari paesini dove potersi fermare per una pausa.
Consiglio comunque dai 6 anni in su.
AcquaAcqua sul percorso presente sempre nei vari comuni tramite fontane: Muggio, Cabbio, Bruzella, Caneggio, Morbio Superiore.
Attività dog friendly
PISCINA PER CANI
Ebbene sì, avete capito bene.
A Castel San Pietro c’è una piscina per cani che potrete affittare con un istruttore cinofilo oppure per far nuotare esclusivamente il vostro amico a 4 zampe. È l’unica in Ticino!
In Ticino abbiamo pochi luoghi dove poter portare il nostro cane a fare il bagno, le rive del lago sono spesso privatizzate ed i fiumi possono risultare pericolosi. Questa piscina invece è a disposizione di tutti, riservando il proprio momento e pagando un contributo.

Potete ottenere tutte le info qui oppure leggete tutto l’articolo:
Club Cinofilo Amici a 6 zampe Mendrisiotto
Via artisti Pozzi 8, 6874 Castel San Pietro
Tel.: +41763717838    –    www.amicia6zampe.ch

Per riservare invece il vostro momento in acqua, cliccate qui:
Piscina (a6z.ch)

Quest’escursione si snoda tra antichi borghi e bellissime case tipiche in pietra. Il fiume Breggia vi farà compagnia con la sua stratificazione rocciosa unica nel suo genere e vecchia di 100 milioni di anni.
Andremo alla scoperta della Valle più a sud del Ticino partendo da Muggio fino a Morbio Superiore passando da Cabbio, Bruzella e Caneggio.
Questa è una delle mie passeggiate preferite e parto direttamente da casa. Abito a Riva San Vitale ma prendo il treno a Capolago-Riva San Vitale, scendo a Mendrisio, utilizzo l’AutoPostale fino a Muggio e torno a casa a piedi. Oppure con l’automobile posteggio a Morbio Superiore e risalgo tutta la bellissima Valle di Muggio.

Questo mio articolo vuole essere un’idea per scoprire la Valle di Muggio, secondo me è anche la più facile, ma potrete veramente sbizzarrirvi tra sentieri, storia e tradizioni!

Oggi la nostra giornata parte da Mendrisio dove prendiamo l’AutoPostale diretto per Muggio.

Siamo fortunatissimi, abbiamo preso proprio quello che non ferma a Morbio Superiore ma continua su per la Valle (c’è ne sono pochi di questi collegamenti e dovrete essere fortunati a trovarlo).

In 20 minuti circa raggiungiamo il capolinea, Muggio, Paese e scendiamo.

Il nostro giro dovrebbe scendere verso Cabbio ma prima ci soffermiamo a curiosare il nostro primo borgo della valle.

MUGGIO

A Muggio la primissima cosa da fare è risalire tutto il paese per recarvi vicino alla fermata dell’AutoPostale Muggio, Fontane (se l’AutoPostale si ferma anche lì allora scendete a questa fermata).
Questo perché dovrete far rifornimento di acqua fresca e limpidissima per le vostre borracce e per i vostri amati amici a quattro zampe.

Fatto questo partiamo per la nostra giornata in uno dei “Borghi più belli della Svizzera“!

Muggio si trova a 663 mslm e conta 200 abitanti. Un piccolo villaggio che da nome alla Valle più a Sud del Ticino.
Se siete a Muggio una piccola passeggiata nel nucleo per scoprire il suo bellissimo ciottolato è d’obbligo e già che siete qui per scattare qualche bella fotografia del meraviglioso paesaggio che si potrà ammirare dal posteggio davanti al Ristorante Stella.
È stupendo!

In tarda primavera diventa tutto ancora più magico in quanto i prati si colorano di un verde brillante e tutto diventa ancora più fatato.

Seguendo il “Sentiero Lago di Lugano” nr. 52 verso Cabbio, si entrerà per un breve tratto nel bosco, per poi arrivare in men che non si dica al secondo borgo della giornata.

CABBIO

Usciamo dal bosco, arriviamo alla fermata dell’AutoPostale, attraversiamo la strada e ci inoltriamo nel nucleo di Cabbio.
Saliamo la strada finché ci troviamo ad una diramazione, a questo punto possiamo scegliere se andare a visitare il Museo etnografico della Valle di Muggio oppure scendere verso l’Osteria Cervo e prendere la stradina a sinistra che vi porterà alla fontana comunale del paese.

Devo dirvi la verità, non sono mai entrata al Museo di Cabbio perchè con Argo e Naìra non è sempre facile gestire la coordinazione all’interno di spazi piccoli, inoltre dovrei informarmi se i cani possono entrare oppure hanno un angolino apposito dove posso attendere il vostro ritorno.

Inutile dirvi che noi prediligiamo passare dalla fontana e rinfrescarci, soprattutto nelle giornate più calde!

La nostra escursione prosegue verso “valle” e questo prossimo pezzo di sentiero lo trovo uno dei più belli di tutta la giornata perché arriveremo al……..

MULINO DI BRUZELLA

Il Mulino di Bruzella, oltre ad essere vicino al fiume e perfetto per far zampettare i vostri cani nell’acqua, è anche un luogo molto importante per la Valle di Muggio.

Innumerevoli sono i turisti che passano a visitarlo e sicuramente merita una sosta più prolungata.

Inizio col dirvi che il Mulino di Bruzella è aperto da aprile a ottobre, per visite nei seguenti giorni e orari:
tutti i mercoledì, giovedì e domenica
ore 14:00 – 16:30

Il mulino è ancora in funzione e ne escono degli ottimi prodotti acquistabili direttamente negli orari di apertura dello stesso.
Abbiamo la farina per polenta Rosso del Ticino, la farina per polenta con mais indigeno, farina di mais per biscotti e biscotti alla farina di mais.
Tante prelibatezze assolutamente da provare, ma se per caso non potete passare negli orari di apertura, nel nucleo successivo vi svelerò dove poter provare i loro deliziosi biscotti.

Dopo la visita al mulino, prima di riprendere il sentiero, potete seguire per un breve tratto il fiume e visitare la nostra pozza preferita sul fiume Breggia. Si trova proprio vicino all’edificio ed è perfetta per una fotografia tutta instagrammabile (come direbbero i giovani di oggi).

Risaliamo la mulattiera che ci porterà nel nucleo di Bruzella.

BRUZELLA

Amo Bruzella per tutte le passeggiate che posso fare partendo proprio da questo nucleo.
Da qui vado al Monte Bisbino, faccio il sentiero dell’Albero in autunno e raccolgo castagne bellissime, oppure salgo fino su al Sasso Gordona e scendo a Muggio per poi prendere l’AutoPostale e tornare indietro.
Un punto panoramico molto bello sulla valle è risalendo la Via Crucis e arrivando all’Oratorio della Madonna di Loreto, vi consiglio di allungare il vostro giro e risalire le 13 stazioni della via, una salita impegnativa che ripaga la visuale!

Tornando però al nostro nucleo, lo attraverserete e questa volta il sentiero rimarrà alto rispetto a quando percorso finora.
Aguzzate la vista tra Bruzella e Caneggio, sul pratone sotto la cantonale è possibile avvistare moltissimi camosci intendi a brucare l’erba fresca!
Il numero più grande di camosci da me visto era di 18 esemplari, ogni tanto ce ne sono 6, altre 10…. quanto sarete fortunati voi?

CANEGGIO

Eccoci a Caneggio, questo nucleo lo conosciamo abbastanza bene in quanto ci abitano alcuni nostri amici che andiamo spesso a trovare!
Arrivati all’altezza della Chiesa, abbandonate il sentiero nr. 52 e andate proprio verso la chiesa. Avrete una bellissima vista sul paese e potrete prendere fiato, fare una pausa e magari abbeverarvi alla fontanella sul prato, proprio vicino ai posteggi.

Scendiamo poi i gradini che portano verso il nucleo ed arriveremo sulla strada cantonale, da lì la seguiamo sulla sinistra fino ad arrivare a La Dispensa.
Hanno orari strani e spero vivamente che al vostro arrivo saranno aperti!
Il negozio dispone di molti prodotti del territorio e mi permetto di darvi un consiglio (non richiesto, come sempre):
Prendete con voi una piccola borsetta per tenere le cose al fresco, a La Dispensa comprate lo Zincarlin della Vall da Mücc, un formaggio tipico della valle ed estremamente buono (molto saporoso). Esiste anche la versione meno stagionata che è buono comunque e per i palati più fini.
In secondo luogo comprate il pane fresco della valle e qualche altro prodotto nostrano. Qui vendono anche la polenta ed i biscotti del Mulino di Bruzella.

Beh ma se siete sfortunati ed il negozio è chiuso, esternamente avrete l’automatico del prodotti locali in collaborazione con Ticino a te.
MA È SUPER FANTASTICO!
Noi conosciamo gli orari de La Dispenda ma sicuramente se saremo di passaggio, un Zincarlin come snack fuori orario è ben accetto!

Infiliamo la spesa nello zaino e proseguiamo verso la nostra ultima tappa:

MORBIO SUPERIORE

Questo tratto è tutto nel bosco e se siete partiti la mattina, gioierete del fresco che vi faranno assaporare questi 40-50 minuti restanti fino a Morbio Superiore.
Qui vi consiglio di tenere i cani al guinzaglio, la zona pullula di cinghiali e benché siano abituati al passaggio delle persone e dei cani, io preferisco non rischiare! Personalmente non ne ho mai visti ma amici mi dicono che giornalmente sono nei paraggi…

Questa faggeta in autunno è meravigliosa e si colora di giallo-arancio-rosso ma solo dopo le ore 10:00 perché alla mattina rimane molto in ombra.
Restate sempre sul sentiero ufficiale qui, la rete telefonica è molto debole e ci sono alcuni sentieri che potrebbero farvi cadere in qualche tranello. Per esempio farvi arrivare al fiume senza possibilità di proseguire, dovendo poi per forza tornare indietro 🙂

A Morbio Superiore ritroviamo la nostra automobile, oppure riprendiamo l’AutoPostale ma avete ancora le forze, per un’attività con il vostro cane, vi farò spostare a Castel San Pietro!

P.S. da Morbio Superiore e seguendo ancora il sentiero nr. 52 potrete arrivare a Castel San Pietro per poi prendere la diramazione per le Gole della Breggia, un bellissimo parco da visitare se siete in zona, trovate tutte le info qui: Parco delle gole della Breggia ⋆ 8zampeontheroad

Bene amici, il nostro giro finisce qui, ma se volete scoprire la nostra attività dog friendly in zona, continuate a leggere ❤️

dog swimming in water

CLUB CINOFILO AMICI A 6 ZAMPE

Questa parte è prettamente riservata a chi possiede un cane e che vorrebbe fare questa passeggiata in tarda primavera oppure in estate.
Quindi se state leggendo quest’articolo in autunno-inverno beh, salvatelo per i periodi più caldi 🤪

La Cinofila Amici a 6 zampe ha avuto un’idea GENIALE!
Una piscina per cani dove poter far nuotare il vostro cane.
Allora, premetto che non è sempre accessibile in quanto bisogna riservare il proprio orario e deve sempre essere presente un membro della cinofila, su richiesta potrete anche fare dei corsi di nuoto con il vostro cane.

Le opzioni quindi sono:

DIVERTIMENTO & TUFFI
Puoi riservarti la piscina tutta per te!
Attività libera con il proprio cane per un massimo di 3 cani ed ha un costo di CHF 25.- per 45 minuti.

LEZIONI DI NUOTO INDIVIDUALE (con istruttore)
È possibile usufruire del flusso controcorrente, utile anche per il recupero motorio post-operatorio.
Ha un costo di CHF 40.- per 45 minuti.

La prenotazione è obbligatoria e potete farlo al seguente indirizzo:
www.a6z.ch
Vi verrà inoltre richiesto di firmare una liberatoria accompagnata dal regolamento per l’uso della piscina.

Io sicuramente lo proverò insieme ad Argo & Naìra e con un istruttore, vorrei che avessero più fiducia in loro stessi in acqua, magari imparerebbero a rinfrescarsi da soli quando andiamo al lago 😊
Tutti i contatti potete trovarli qui:
Club cinofilo Amici a 6 zampe Mendrisiotto Zona Nebian 6874 Castel San Pietro Tel.: +41763717838


Cari avventurieri, spero che anche questa mia idea di escursione seguita da un’attività con il vostro cane vi sia piaciuta e tornate presto a trovarci.

Un abbraccio da Stephanie, Argo & Naìra

photo of a black and white siberian husky swimming

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre prossime avventure?
Iscriviti qui sotto
:

Oppure seguici sui nostri Social Network


Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

2 pensieri riguardo “Da Muggio a Morbio Superiore alla scoperta della Valle più a sud del Ticino

Rispondi