ESCURSIONI INVERNALI – TIPS & TRICKS

two man hiking on snow mountain

INTRO

Sono convinta che per mantenersi sani e in forma, l’escursionismo è perfetto perché ti permette fare esercizio, stare in contatto con la natura e divertirsi.
La cosa ancora più bella è che puoi farlo tutto l’anno alle nostre latitudini.

In inverno le escursioni diventano un pochino più complicate, bisogna stare attenti al pericolo valanghe, a cosa indossare perché fa freddo, cercare di restare leggeri ma portare tutto l’occorrente per ogni tipo di temperatura e cambiamento meteorologico ed il tutto restando in sicurezza, non da meno tenere conto delle giornate più corte.
Abbiamo quindi bisogno di abbigliamento adeguato, tenendo conto delle condizioni meteo e lo sport che andremo a praticare.

Per questo oggi vorrei parlarvi di come vestirsi e cosa mettere nello zaino, per voi ma anche per i nostri amici a 4zampe.

Queste sono solo informazioni per un escursionista semplice, come me.
Per escursioni impegnative consiglio di fare dei corsi di neve e valanghe, corsi dedicati allo scialpinismo/splitboarding,
conoscenza neve e sull’utilizzo di mezzi di sicurezza.

COME VESTIRSI: LA REGOLA DEI TRE STRATI

Innanzitutto, EVITATE IL COTONE!
Si, perché il cotone assorbe il sudore e vi rimarrà tutto appiccicaticcio alla pelle e se vi fermate è la vostra fine, avrete freddo, tanto freddo!

Dobbiamo assicurarci di rimanere asciutti e al caldo, per questo vorrei spiegarvi la regola dei tre strati, importantissimi in inverno.


STRATO BASE – Layer 1:

Lo scopo dello strato base, a contatto con la tua pelle, è quello di assorbire il sudore e mantenerti asciutto.

Un perfetto strato base deve:

✔ Aderire al corpo, ma senza stringere
✔ Dev’essere un materiale sintetico (poliestere o poliammide) oppure in lana o addirittura bamboo
✔ Termico e traspirante

Eccovi alcune idee:

MANTINE CALDO

Lo strato in Bamboo, vedi qui tutti i prodotti
Bambooskin | RevolutionRace

ANCORA PIÙ CALDO

Lo strato sintetico
Sneaky Balaclava | RevolutionRace

CALDISSIMO

Questo vi manterrà ancora più caldo
Hiball baselayer | RevolutionRace


SECONDO STRATO – Layer 2:

È lo strato intermedio ed è quello che elimina l’umidità dallo strato 1 e trattiene il calore per non farti prendere freddo.

Un perfetto secondo strato deve:

✔ Essere o in lana o in tessuto sintetico
✔ Isolare dallo strato 1
✔ In un’escursione con temperature fredde, utilizzare anche un doppio secondo strato
✔ Se invece fa più caldo, utilizzare un secondo strato fine (mettendo nello zaino quello più pesante in caso di necessità)
!!! il piumino è un buon strato 2 solo se non si suda, questo perché se si bagna fa fatica ad asciugare, in compenso tiene al caldo. Piuttosto lo userei come ricambio quando la mia attività prevede poco sforzo fisico (in discesa per esempio), mettete quindi nello zaino un bel piumino leggero e non ve ne pentirete, tipo questo: Superlight Down Jacket Damen

Eccovi alcune idee per lo strato 2:

MANTINE CALDO

Trekker Fleece | RevolutionRace
Perfetto per ogni avventura e da tenere nello zaino come facile ricambio.

Illusion Hoodie | RevolutionRace
Più solido e robusto del Trekker Fleece.
Adatto all’arrampicata, escursionismo e tutte le altre attività all’aperto.

ANCORA PIÙ CALDO

Tornado Hoodie | RevolutionRace
Pile e Softshell combinato per comodità e calore extra.

Sherpa Hoodie | RevolutionRace
Tessuto funzionale con le sembianze di un pullover in lana. Previene l’umidità e mantiene al caldo.

CALDISSIMO

Helium Puffy Jacket | RevolutionRace
Leggera e utilizzabile da sola e come strato 2.
Comoda perché non occupa spazio nello zaino ed è leggera, inoltre tiene lontana l’umidità.


TERZO STRATO – Layer 3:

Questo è lo strato esterno e deve proteggere da vento, pioggia e mantenere il calore degli strati interni, non è imbottito ma è solo un guscio protettivo!

Un perfetto terzo strato deve:

✔ Essere di una taglia più grande per fare spazio agli altri strati
✔ Avere delle cerniere di ventilazione
✔ Avere il cappuccio
✔ Essere a prova di vento, pioggia ed altri fattori climatici

Eccovi alcune idee per lo strato 3:

GIACCA A VENTO, LEGGERMENTE IDROREPELLENTE

RVRC GP Pro Jacket | RevolutionRace
Braccia e spalle sono idrorepellenti.
Le parti restanti sono elasticizzate in 4 direzioni per una flessibilità maggiore.

Hyper Jacket | RevolutionRace
Questa giacca tiene una portata di 15’000mm ed è completamente saldata (non cucita).
Stretch, traspirante, idrorepellente e con cerniere di ventilazione sotto le braccia..

RESISTENTE ALL’ACQUA

Hiball Jacket & Pants | RevolutionRace
Softshell molto traspirabile ed idrorepellente.
Questa giacca ha un leggero strato il pile all’interno ed è estremamente morbida.

Silence Proshell Jacket & Pants | RevolutionRace
Cuciture saldate per non far passare l’acqua, materiale il Hypershell idrorepellente e adatti per la pesca, l’escursionismo e lo sci alpino.

CALDISSIMO

Typhoon Jacket & Pants | RevolutionRace
Impermeabili, traspiranti e leggeri!
Cosa volere di più?
Questo set è perfetto per i giorni di pioggia.

Cyclone Jacket & Pants | RevolutionRace
Impermeabile fino a 15’000-20’000mm, antivento ed assicurano un’ottima ventilazione.
Inoltre questo set è dotato del riflettore RECCO che ti permette di essere rintracciabile dai soccorritori alpini.
Insomma, un guscio perfetto per chi pratica sport di alta montagna sia in estate che in inverno.

EQUIPAGGIAMENTO BASIC DA AVERE NELLO ZAINO

Ormai troviamo di tutto e di più su internet, dal materiale semplice per la montagna a quello più tecnico.
Spesso però non abbiamo la conoscenza ed acquistiamo materiale troppo professionale per quello che andremo a fare.

È dunque importante essere informati per non spendere troppi soldi in cose che non utilizzeremo.
Queste sono le cose che ho sempre nello zaino quando vado a fare le mie escursioni semplici sulla neve o con racchette:

Cuffia o copricapo: deve proteggere bene le orecchie e se ha una visiera meglio ancora, vi protegge dal sole diretto

Occhiali da sole: Ci vorrebbero degli occhiali con protezioni di tipo 4, vi protegge gli occhi dal riflesso del sole sulla neve. Se mi dovessi affidare ad una marca, sicuramente sarebbe la JULBO – mountain – Julbo.com

Guanti: DUE PAIA! Uno leggero, in fibra sintetica e traspirante, l’altro più pesante o di una taglia più grande pensato per il freddo

Ricambio: dal pantalone termico alla maglietta, come pure calze e cuffia, nel mio zaino i ricambi sono un MUST HAVE!

Thermos: con temperature al di sotto dello 0, l’acqua rischia di ghiacciarsi. È dunque consigliato avere anche una thermos con brodo o tè caldo.

Ramponcini antiscivolo: io utilizzo questi, e non li tolgo mai dallo zaino ICE MASTER

Crema solare: importantissima, meglio se la protezione 50

Snack: immancabili! Barrette, zucchero d’uva e noci/frutta secca devono sempre essere presenti nello zaino e in basse alle necessità zuccherine, mangiare quello che potrebbe servirvi al momento in base all’indice glicemico e alla sensazione di stanchezza/spossatezza. Inoltre scegliere snack che potete mangiare camminando, in modo da non dovervi fermare!

… E L’EQUIPAGGIAMENTO PER I CANI?

Beh, questo dipende molto dal cane che avete, se pelo corto, pelo lungo, con sottopelo, grande o piccolo e se soffre il freddo.

Sono del parere che cani lupoidi come Husky e affini sono già pronti per i climi più freddi.
Mix come Argo e Naìra che sono un incrocio tra il Lupo di Saarloos e (forse) Labrador, dopo una passeggiata sulla neve con una lunga pausa e temperature dai 0° in giù, necessitano di qualche accorgimento, ma solo in caso di pausa!

Nello zaino per i vostri beniamini consiglio:

Scarpine per cani: in commercio vendono ogni sorta di scarpine e scarpette per ogni tipo, razza ed uso. È un commercio folle e si va oltre la vera necessità: la protezione della zampina del proprio cane.
Nello zaino ne ho sempre un paio in quanto d’inverno Argo e Naìra sono soggetti a rompersi le unghie fino al nervo, con conseguente dolore fastidioso mentre camminano e perdita di sangue.
Per loro ho questo modello Truelove All Weather Red Fashion Outdoor Waterproof Dog Shoes.
Questa marca vende solo tramite rivenditori, è quindi opportuno cercare il modello e la misura adatta al vostro cane e poi tramite Google scoprire il venditore più vicino a voi.
Qualità/prezzo perfette e sono molto comode.

ACQUA + ciotola portatile: non sempre troverete acqua fresca. Spesso poi è gelida e se volete evitare che il vostro cane continui a mangiare neve (che tra l’altro è dannosa in grandi quantità) meglio avere liquidi a sufficienza e la bottiglia avvolta nei vostri vestiti di ricambio onde evitare che si congeli.

Snack: anche loro hanno bisogno di energie extra quando camminate. Senza portare il pacco di crocchette intero, portate qualche snack tipo questo Insect Stick – Vitakraft, Argo e Naìra adorano questo Stick fatto di insetti ed oltre ad essere super nutriente, è perfetto perché è monodose.
Eviterei di portare Cervelat e salsicce per noi umani, vedo tante persone che ne fanno uso, ma purtroppo hanno un quantitativo dannoso di sale che fa male per il nostro amico a 4 zampe.

Cappottino impermeabile: non necessario ma meglio avere una qualcosa per coprire il cane, sempre in caso di pausa. Personalmente non ne ho mai avuto bisogno ma l’anno scorso Naìra in determinate situazioni (con temperature sui -10°C) ne avrebbe avuto bisogno.
Io ne ho uno per la pioggia leggermente foderato, ma penso che prossimamente le comprerò questo: Hundeoverall Mint | zooplus.ch

E LE SCARPE, QUALI SCEGLIERE?

Il dilemma è sempre lo stesso, le scarpe da montagna costano veramente tanto.
Ma sulla scarpa non possiamo assolutamente risparmiare, NO!
Il piede tiene in equilibrio tutto il corpo e deve sopportarne il peso.

Investiamo quindi in un paio di scarpe intelligenti, che magari possiamo utilizzare anche al di fuori della stagione invernale.

Manta Tech GTX Shark – Lime – Alpinismo classico e attività in quota – SCARPA | Scarpa
Per me ho acquistato queste scarpe. Per il mio piede sono comode, larghe abbastanza e posso camminare per ore su neve o in estate su terreni sassosi. Perfette per le mie escursioni.

Kento Tour | Mammut Webshop
Leggere, impermeabili e adatte anche a sentieri più impegnativi in estate

La Sportiva® | Hiking Footwear TX5 Woman Gtx
Questa è la versione da donna, ma è solo per rendervi l’idea di cosa stiamo cercando.
La TX5 della Sportiva è leggera, in Gore-Tex, traspirante e impermeabile, perfetta per una bella ciaspolata o come scarpa estiva da trekking 🙂


Non dimentichiamoci le Gamasce!

Eh? cosa sono?
Certo, la parola Gamasce è uno termini utilizzati da noi in Ticino 🙂 per quello (che magari) non vi dice nulla.
Sono delle “calze” impermeabili, chiamate comunemente gambale da neve.
In caso di neve alta ti aiutano a rimanere più asciutto in zona caviglie.
Su Google Shopping ne trovate per tutti i gusti, a voi la scelta
gambale neve – Google Shopping

Grazie mille a tutti voi che giornalmente mi scrivete, chiedendomi consigli e idee, mi riempite il cuore di gioia!

Per questo ho voluto scrivere l’articolo, molti di noi/voi hanno “problemi” con l’affrontare la stagione invernale, a trovare la giusta motivazione per uscire e quando finalmente si decide la meta, c’è capire che cosa sia meglio avere nello zaino per non patire il freddo e sentirsi in sicurezza.

Quest’articolo è stato scritto in base alle mie personali esperienze vissute negli anni.
Sono una semplice escursionista, una persona che preferisce vivere mille esperienze ed è poco portata per i corsi.
Mi affido molto al mio istinto e ai libri/recensioni che leggo su carta o sul web ma che mai e poi mai andrebbe a fare alpinismo senza prima fare un corso oppure senza una guida esperta.

Spero che la mia recensione possa esservi utile per questa bellissima stagione invernale che sta arrivando <3


Vi auguro tantissime e bellisime escursioni sulla neve e…. a presto amici!

Stephanie, Argo & Naìra

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi