
Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile
Data dell’escursione | 16.05.2022 |
Tipologia | Circolare |
Difficoltà | T1/T2 e un piccolo tratto T3 con catene Difficoltà e forma fisica richiesta: media Se avete bambini con voi oppure preferite fare un’escursione più facile, a fine articolo vi indicherò un percorso adatto a tutta la famiglia |
Tempistiche (senza pausa) | 05h00 |
Lunghezza | 13km |
Dislivello | +990m/-990m |
Mezzi di trasporto | Dovete arrivare alla stazione ferroviaria di Arth Goldau. Da Arth Goldau circola un Inter Regio in direzione di San Gallo (St. Gallen), solitamente arrivano a binario 6 o 8 (eccezionalmente a binario 5) e dovrete scendere a Herisau. Da Herisau utilizzerete il Voralpen Express (quel bel treno color rame con la scritta SOB davanti) e scenderete a Wasserauen. |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Wasserauen 97 9057 Schwende Parcheggio a pagamento. Noi abbiamo pagato dalle ore 10:55 alle ore 17:03: CHF 3.20 |
Bambini | Questa variante non è adatta ai bambini, lunga e faticosa. Una variante per una famiglia che vuole camminare un pochino la trovate a fine articolo. |
Acqua | Poca acqua a disposizione per cani e per noi solo una fontana in zona Gasthaus Seealpsee (e c’è un cartello che non si può bere, ma noi siamo ancora vivi). Portate acqua a sufficienza! Noi avevamo 1 litro per i cani e 2 litri per noi. |
Informazioni utili | Terreno molto scivoloso a causa dei molti passaggi, utilizzare scarponcini da trekking con una buona suola. EVITARE SNEEKERS E SCARPE DA CORSA. Inoltre da avere con voi: ⋆ Mantellina / K-Way / Guscio a causa del possibile cambiamento di tempo improvviso ⋆ Crema solare ⋆ Cappellino ⋆ Spray anti zecche |
Funivia EBENALP | https://ebenalp.ch/ La funivia Ebenalp arriva proprio sopra la Capanna Äscher, comodissima per chi non può camminare troppo e vorrebbe comunque ammirare questo meraviglioso posto. Costa molto quindi, prendetela solo se non potete farne a meno. Andata e Ritorno a persona/cane: ⋆ Adulto CHF 34.- ⋆ Con abbonamento metà prezzo o generale CHF 17.- ⋆ Bambino dai 6-15 anni CHF 14.- ⋆ Bambini sotto i 6 anni non pagano ⋆ Cani CHF 12.- Solitamente è in funzione da fine aprile a fine novembre circa. |
Cani in Capanna Berggasthaus Äscher-Wildkirch | I cani alla Capanna Äscher sono i benvenuti ❤️ Queste sono alcune regole che il cane DEVE rispettare per poter restare: ⋆ Il cane NON sale sul letto. Sono una capanna in montagna e non hanno una lavanderia professionale per poter lavare le lenzuola da peli e zampine sporche. ⋆ I cani pagano CHF 10.- per pulizie extra. ⋆ Il padrone si deve occupare del proprio cane, portando il necessario come: coperta, ciotola, mangime. ⋆ Il cane può stare nell’area comune purché sia tranquillo e non disturbi gli altri ospiti. A differenza di una Capanna alpina questa viene pulita giornalmente dal personale e non dovrete fare voi le pulizie finali della stanza. Ricordate però che ci vuole sempre rispetto per chi deve pulire e chi arriverà dopo. |


Da molto, troppo tempo volevo vedere questo luogo magico, mitico, dall’atmosfera misteriosa ed anche naturalistico.
Se sei arrivato/a fin qui vuol dire che non ci sei ancora stato/a e voglio proporti un’escursione per vivere a pieno questo angolo di Alpstein.
PRIMA TAPPA: ÄSCHER-WILDKIRCHLI


Gli Appenzellesi sanno come farti pentire di aver scelto una determinata meta.
E lo sanno fare molto bene!
Lasciamo l’automobile nell’enorme posteggio a Wasserauen, erano le 10:30 del mattino, in perfetto orario per la nostra giornata.
Certo, sarebbe meglio arrivare prima direte voi ma essendo partiti alle 07:00 dal Ticino ed avendo fatto tutto con estrema calma, l’orario non era poi così malaccio.
Dal posteggio fino all’inizio del sentiero che porta alla capanna, la strada è asfaltata.
Abbiamo visto moltissime persone prendere dal posteggio un altro sentiero (lo faremo al ritorno) ma noi abbiamo preferito arrivare per pranzo all’Äscher, la fame stava già iniziando a farsi sentire 🙂
Asfaltata lo è, strada si, MA CON QUALE RIPIDITÀ UN’AUTO LA PUO’ PERCORRERE?
La fotografia sopra non rende ma posso assicurarvi che avremmo potuto gattonare su una strada simile
Poco prima di arrivare al lago Seealpsee, vediamo il sentiero che ci porta su fino alla capanna, con ben 3 mucche sdraiate sulla nostra via.
Simone e andato avanti, cercando di spostarle ma diciamolo, non ha un futuro da pastore.
Io avevo un pochino di timore, erano 3 grandi mucche, ma con un po’ di coraggio, cani tenuti ben saldi al guinzaglio e bastone da trekking in mano ho iniziato a urlare: ALÈ HOPPP!! ALÈ ALÈ ALÈ HOP HOP HOP. KUHE AUF ALÈ HOP.
Magicamente le tre mucche si sono alzate, hanno fatto tre passi e… non si sono spostate di tanto!
Ero un po’ scettica nel scavalcarle ma alla fine i cani non le hanno nemmeno guardate, e viceversa!
Lasciamo la strada e prendiamo questo sentiero sulla destra.
È abbastanza tranquillo, assicurato con catene in alcuni punti perché la roccia è consumata e scivolosa e se avete un buon passo, dall’auto alla capanna arriverete in 01h30 / 01h45 circa.
BERGGASTHAUS ÄSCHER
Sapete come mai la capanna Aescher è diventata improvvidamente così famosa?
Alcuni anni fa, forse nel 2016, il National Geographic ha pubblicato una fotografia di questa Capanna come una delle 10 meraviglie al mondo da vedere assolutamente.
Da quel momento il turismo (non solo locale) ma anche internazionale ha incominciato ad arrivare.
Moltissime persone da tutto il mondo volevano vedere questa particolare costruzione, facendo scappare il vecchio responsabile.
Da qualche anno infatti è una giovanissima coppia ad occuparsi del Berggasthaus Äscher e devo dire che lo fanno in modo impeccabile (per la mole di turisti che lo visitano giornalmente).
È stata costruita nel 1846 ad un’altezza di 1’454m.
Non solo National Geographic ma pure noi vi consigliamo una visita a questo luogo magico con una magnifica vista sull’Appenzello Interno.
I cani sono più che benvenuti se bravi ed educati (ci sono moltissimi turisti) e vanno sempre tenuti al guinzaglio.
Per quanto riguarda il Wildkirchli invece, abbiamo una storia ben più misteriosa, si narra che 20’000 anni fa l’orso delle caverne viveva nella grotta di Wildkirchli, sotto l’Ebenalp e la storia aleggia nel mistero in quanto non si hanno troppe informazioni e se effettivamente fosse vissuto lì veramente.
Insomma, prendetevi il tempo e salite fino a Ebenalp per verificare voi stessi se l’orso vive ancora in quelle grotte.
DISCESA VERSO IL SEEALPSEE
Nuvoloni neri e minacciosi iniziano a farsi vedere all’orizzonte.
I responsabili ci consigliano di intraprendere il cammino verso il Seealpsee oppure di restare in Capanna e scendere con la funivia Ebenalp.
Il radar delle piogge ci dava tempo 2 ore prima di poter sentire qualche goccia e decidiamo di scendere a piedi, seguendo il sentiero per Altenalp.
Per circa 40 minuti siamo circondati da alpeggi, prati, fiori.
Il Seealpsee ogni tanto appare sotto di noi di un blu meraviglioso a netto contrasto con i prati, i mille denti di leone e la roccia che caratterizza la zona.
Alcune gocce iniziano a scendere, pochissime.
Abbiamo saltato la visita ad Alpenalp e siamo subito scesi verso il lago.
Se siete con la vostra famiglia, vi consiglio vivamente di fare questo tratto in salita.
È assicurato da catene ma molto ripido, con un bimbo nello zaino e magari un altro a manina, diventa difficoltoso scendere.
Con calma e sicurezza è fattibile da un bambino sopra i 5 anni ma dovrete aiutarlo in più punti.
Mi raccomando, percorretelo solo con scarpe adatte alla montagna!
Due ragazzi a salire avevano delle semplicissime NIKE. Inevitabilmente quando è arrivata la pioggia (noi eravamo già al lago da molto) è arrivata la REGA a soccorrere qualcuno, noi pensiamo che siano stati questi ragazzi in quanto il terreno non è adatto a sneakers e ciabattine da città!
SEEALPSEE
Avete in mente l’immagine sulle casse di Birra Appenzeller con quel bel laghetto, la montagna in sottofondo e qualche paesano o mucca come protagonisti?
È PROPRIO QUESTO LAGHETTO!
Avete voglia di un bagno al lago, aria fresca di montagna e un paesaggio tipico Svizzero?
Il Seealpsee fa al caso vostro!
Questo posto meraviglioso di trova nel cuore dell’Alpstein, con la montagna Säntis che vi guarda dall’alto, la Capanna Äscher proprio sopra la vostra testa e prati alpini verdi e rigogliosi su cui poggiare i vostri piedini nudi e sentire il fresco in una giornata estiva.
Luogo ideale per un pomeriggio rilassante con tutta la famiglia, per ricaricare le batterie ed rispecchiarsi nelle acque limpide del lago.
ÄSCHER E SEEALPSEE IN VERSIONE RIDOTTA
Con queste due opzioni, voglio farvi conoscere le due alternative per raggiungere la bellissima Capanna Äscher, in modo che tutti possano vederla, senza dover fare escursioni infinite con cani anziani, bambini, pigroni, ecc.
OPZIONE 1 – la violetta

L’opzione violetta è la più semplice e veloce.
Per salire utilizzerete la cabina che vi porterà ad Ebenalp e raggiungerete la Capanna con una breve passeggiata.
Dopo la vostra visita all’Äscher, scenderete dal sentiero proprio sotto la Capanna.
Non è difficile ma un pochino in pendenza, alcuni punti sono assicurati da una catena perché la roccia è scivolosa ma con un pizzico di attenzione arriverete sulla strada per il lago in ca. 40 min.
clicca qui per aprire la versione violetta su Svizzera Mobile per la violetta
OPZIONE 2 – l’azzurrina

L’azzurrina è un pochino più lunga dell’opzione violetta ma molto più panoramica.
Passerete tra alpeggi e prati immacolati, non ve ne pentirete.
A scendere dall’Altenalp però attenzione, un piccolo pezzo di sentiero è assicurato da catene perché ripido, se avete bambini è fattibile ma con calma e concentrazione 🙂
clicca qui per aprire la versione azzurrina su Svizzera Mobile
In una giornata avrete visitato un angolo di paradiso nella nostra bellissima Svizzera <3
A presto con una nuovissima avventura amici!
Stephanie, Argo & Naìra