L’altro giorno ascoltavo la radio.
Dicevano che sul Monte Bar c’è una vaga possibilità che sia tornato il lupo… sei capre sono state ferite ed una è morta/scomparsa.
Vero o no, questo gregge teoricamente era protetto da un cane da protezione delle greggi.
Ma esattamente, chi sono e come bisogna comportarsi?
In questo periodo vediamo l’attività alpestre rivivere, le nostre montagne popolarsi di mucche, quelle scozzesi, capre e pecorelle.
Capita inoltre che queste mandrie siano accompagnate da un bellissimo cane da protezione delle greggi.
Certo, lo so che (teoricamente) sapete come comportarvi… d’altronde prima dell’alpeggio in questione ci sono dei cartelli che vi indicano la possibilità d’incontrarlo.
Ma voi, rispettate però i suoi spazi ed il suo lavoro?
Prendete il cane (anche se piccolo) al guinzaglio?
Scendete dalle vostre biciclette?
Cambiate strada oppure tornate sul sentiero?
Non sempre, perché quante volte sul Monte Bar ho visto ciclisti sfrecciarmi a fianco o cani liberi senza un presunto padrone in montagna!
Pensiamo al cane più comune, il Pastore Maremmano.
Bianco, peloso, bellissimo ed imponente!
Possiamo però trovare anche altre razze ed incroci ma in linea di principio poco importa, bisona sempre prestare attenzione
Regole di comportamento in caso di incontro
(clicca qui per andare sul sito sentierisvizzeri)
Quando entri in un pascolo
La segnaletica ti indica che stai entrando in un pascolo protetto. Mantieni la calma, non scacciare e non spaventare gli animali. Se sei in bicicletta scendi e spingila a mano, se sei a piedi rallenta il ritmo di marcia.
Se un cane pastore abbaia, corre nella tua direzione e ti blocca il passaggio
Rimani calmo e dai tempo al cane di controllare che non rappresenti un pericolo per il suo gregge, è il suo lavoro. Rimani a distanza dagli animali ed evita provocazioni con bastoni e movimenti rapidi. Se il cane da protezione si è calmato, prosegui per il tuo cammino cercando, se possibile, di aggirare il gregge.
Non accarezzare e non dare cibo ai cani.
Se sei in compagnia del tuo cane
La sua presenza genera nei cani da protezione un comportamento difensivo più marcato. Tieni il tuo cane da compagnia al guinzaglio e sotto controllo.
Non cercare di attraversare un gregge protetto con il tuo cane, bensì aggiralo.
In caso di dubbio torna indietro. Se i cani da protezione del gregge attaccano il tuo cane, liberalo dal guinzaglio. I cani stabiliranno presto la gerarchia tra loro.
Se il cane pastore ti sembra minaccioso
Evita il contatto visivo, tuttavia senza voltargli le spalle. Se il cane da protezione non si calma neanche dopo diverso tempo e, malgrado tu attenda tranquillo a distanza dal gregge, allora torna indietro.
Ma quali sono le zone dove opera il cane da protezione in Svizzera?
Trovate la carta interattiva qui:
http://www.protectiondestroupeaux.ch/map/
2 pensieri riguardo “Cani da protezione delle greggi”