Ciaspole – Carì fino a Brusada, sentiero 955

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursioneDa metà dicembre circa fino a metà aprile, secondo l’apertura degli impianti di sciistici di Carì.
DifficoltàWT2
Pendenza: < 25°
Requisiti: Conoscenze di base nella valutazione del pericolo di valanghe.
Terreno: Nell’insieme piatto o poco ripido, presenza di pendii ripidi nelle immediate vicinanze.
Pericoli: Pericolo di valanghe, nessun pericolo di scivolamenti o cadute esposte.

Scala CAS delle difficoltà escursionistiche con ciaspole
Copertura telefonosu tutto il percorso, il telefono prende bene.
5 su 5
Tempistiche (senza pausa)03h45min
Lunghezza7km
Dislivello+480m/-480m
Mezzi di trasportoDovete arrivare alla stazione FFS di Faido con il treno SOB (Schweizerische Südostbahn) che parte da Locarno, Bellinzona oppure da Arth-Goldau o Erstfeld.
In seguito a Faido dovrete prendere l’AutoPostale nr. 119 per in direzione di Carì e scendere a Carì, Paese.
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps

Nucleo Carì
6760 Carì

Posteggio a pagamento.
Non ricordo il prezzo (forse CHF 5.- al giorno?) ed è possibile pagare con Twint, EasyPark app oppure monete.
BambiniPer questa escursione, consiglio di portare con voi ragazzi dai 12 anni in su, abituati a camminare.
Se volete portare con voi bambini più piccoli, potete pensare di salire con la seggiovia e scendere con le ciaspole fino a Carì.
AcquaNon presente.
Portare con voi acqua e magari anche un tè caldo se farete una pausa.
L’acqua è necessaria anche per i cani, perchè sul percorso non ci sono fontane!
Impianti di risalita
Nuova Carì Sagl
Tutti i prezzi potrete trovarli a questo sito:
prezzi – Nuova Carì (cari.swiss)

I cani a Carì viaggiano gratuitamente ❤️
Attenzione però, sono seggiovie.
Cani e capanne
Capanna Prodör
I cani alla capanna Prodör sono ben accetti.
Vietato l’accesso alle stanze.

Se resterete per la notte, verificare con il guardiano dove potrà dormire il vostro cane e cosa dovrete portare con voi.
Verificare anche se c’è la possibilità di dormire con il proprio cane su una brandina in refettorio o scarpiera.

Contatti:
riservazioni-prodor@utoepizzomolare.ch

tel.: +41918661833
Sito: Presentazione Capanna – UTOE Sezione Pizzo Molare (utoepizzomolare.ch)

La mia passione per le passeggiate con le racchette sulla neve è inizia con l’arrivo di Argo e Naìra nella mia vita.

Prima di loro, amavo l’inverno e le discese in snowboard sulle piste di Carì, Nara, Splügen, Andermatt e Klewenalp ma ahimè, i cani non sono ammessi sulle piste ed io non avevo abbastanza soldi per acquistare una Splitboard così, vidi alla Decathlon delle racchette da neve non troppo costose e decisi che avrei provato questa nuova disciplina poco olimpica ma alettante.

Immagino che se siete arrivati fin qui è perchè vi piace la neve, o sbaglio?


Questa “racchettata” è una delle mie preferite in Ticino.
Posso tranquillamente passare una giornata sulla neve con Argo & Naìra mentre Simone (il mio compagno) con amici possono sciare e divertirsi.
Inoltre vi sono alcune possibilità alettanti per un pranzo in compagnia, sia per chi scia che per chi vuole camminare sulla soffice coltre bianca 🙂

Siete pronti a passare con noi una giornata sulla neve?

Innanzitutto, lasciamo l’automobile negli ampi parcheggi in paese, nelle giornate di forte affluenza troverete il personale addetto ad indicarvi e consigliarvi dove poter lasciare l’auto. Il posteggio ha un costo (purtroppo non ricordo quanto), ed è possibile pagare con contanti, TWINT oppure tramite l’app EasyPark.

Per chi invece arriva con i mezzi pubblici e scende alla fermata Carì, Paese, potrà partire comodamente per questa stupenda passeggiata senza troppi ulteriori sforzi.

Ma bando alle ciance, partiamo per la nostra giornata sulla neve e ci incamminiamo verso gli impianti di risalita, la seggiovia, per poi percorrere un piccolo tratto di pista da sci (attenzione ai guinzagli troppo lunghi) e tenete gli occhi aperti, perchè dopo un breve tratto sulla pista, dovrete girare a sinistra.

Sarà tutto segnato con i cartelli rosa ed una racchetta bianca disegnata, ma per chi ha poco orientamento la partenza non è mai facile da trovare!

È una racchettata abbastanza semplice da seguire, un pochino più difficile invece per chi è alle prime armi.

Il sentiero può essere battuto con neve ghiacciata come potrete trovare neve fresca, a tratti è molto in salita ed altri più in piano ma il paesaggio ripaga la fatica questo ve lo posso assicurare!

Il nostro giro prevede una prima tappa alla Capanna Prodör e se aperta, approfittatene per mangiarvi una bella fetta di torta oppure tenetela come meta a fine giornata per un aperitivo.
Questa volta la Capanna è chiusa, era ancora in ombra e decidiamo di proseguire il nostro giro camminando verso Predelp.

Al momento la neve è ancora poca e con solo l’ausilio dei ramponi da passeggio arriviamo tranquillamente a Predelp dove ci fermiamo per bere una tazza di tè caldo e calzare le ciaspole.

Da Predelp a Brusada con le ciaspole sono ca. 01h30 di pura aria fresca.
All’interno della pineta sarete sommersi dal bosco e potrete godere del momento di pace e tranquillità che solo la natura può regalare, anche perchè arrivati a Brusada beh, il chaos degli impianti sciistici si farà sentire chiaro e forte!

Per due anni consecutivi, arrivati a Brusada a piedi ho preso in seguito la seggiovia con Argo e Naìra per raggiungere la banda di sciatori al Lago di Carì.
Il biglietto andata e ritorno per voi potete acquistarlo sul posto ed ha un costo di CHF 10.- (i cani invece viaggiano gratuitamente).
Arriva in cima vi aspetta il Betulin du Lei, una baracchina dove servono una fondue al formaggio strepitosa!
Per noi è d’obbligo fermarsi lì a fare una sosta pranzo.

Siccome è all’aperto, vi consiglio di prendere con voi una coperta picnic per il nostro cane ed una mantella o tutina per farlo stare al caldo!
I cani in inverno perdono la loro temperatura corporea molto velocemente e se hanno poco pelo (oppure sono privi di sottopelo) potrebbero soffrire il freddo.
Io per esempio per Argo e Naìra porto solo le scarpe (tipo booties) per le zampe e in caso ho la mantellina da pioggia leggermente imbottita per tenerli al caldo.


Dopo la nostra buonissima e sfiziosa sosta al Betulin, siamo scesi con la seggiovia fino a Brusada per poi continuare il nostro giro e scendere a Carì per l’ultimo pezzo di sentiero.

Questo ultimo tracciato costeggia le piste da sci, pertanto prestate attenzione al vostro quadrupede onde evitare di farsi male.
Preferibilmente mettete al cane una pettorina oppure un foulard colorato, in modo che si faccia notare da eventuali sciatori fuori pista.

Vi lascio con alcune fotografie scattate da @arilache, insieme a Lea e Martino sono andati nell’inverno del 2021 a fare una passeggiata.
Purtroppo è stato un inverno quasi totalmente privo di neve, ma sono riusciti comunque a divertirsi e passare una bellissima giornata.

Cari lettori,
Grazie mille per aver passato qualche minuto con noi e spero che questa passeggiata vi possa essere d’ispirazione.

Un caro saluto a tutti da
Stephanie, Argo & Naìra


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le nostre prossime avventure?
Iscriviti qui sotto
:

Oppure seguici sui nostri Social Network

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Un pensiero riguardo “Ciaspole – Carì fino a Brusada, sentiero 955

Rispondi