Data dell’escursione | 15.02.2022 |
Tipologia | circolare |
Tempistiche (senza pausa) | 2:30 h |
Lunghezza | 7 km |
Dislivello | + 189m/- 454 m |
Mezzi di trasporto | Dalla stazione ferroviaria di Engelberg camminate per 5 minuti verso gli impianti di risalita per il Titlis. |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Posteggi in abbondanza a pagamento. |
Bambini | Il percorso 812 è adatto a tutti bambini che sanno utilizzare le ciaspole, in alternativa per la discesa si può ripiegare sulla funicolare. |
Acqua | Acqua assente su tutto il percorso. Da prevedere per voi e per i vostri cani. |
Informazioni utili | Per chi volesse mangiare al caldo circa a metà percorso è presente un ristorante, per l’accesso ai cani domandare ai proprietari, noi avendo il pranzo al sacco (e non parlando mezza parola di tedesco) non ne abbiamo avuto l’ occasione. |
Funicolare | https://www.titlis.ch Impianto: Engelberg – Gerschnialp Prezzo persone: Solo andata 10 CHF/ Andata e ritorno 14 CHF Prezzo cani: Solo andata 2.50 CHF/ Andata e ritorno 3 CHF PS. Per il biglietto dei cani consiglio di recarsi allo sportello, non alla cassa automatica, noi non trovando il titolo “cani” abbiamo preso il biglietto “bimbi” pagando quindi più del necessario. |

Quando il giorno del tuo compleanno, nella tua settimana di vacanza, danno cattivo tempo… non sei proprio contento, o sbaglio?
Ma negli ultimi anni ho imparato a trarre sempre il meglio dal peggio e quindi perché non andare a caccia della neve piuttosto che della pioggia?!
Per chi vive in Ticino la caccia alla neve questa stagione è ormai diventata un hobby.
Qualche giorno prima mi avevano parlato di Engelberg, Canton Obvaldo, una città carinissima ricca di impianti e attività sulla neve per tutti i gusti a poche ore di auto.
Detto fatto abbiamo preparato gli zaini e siamo partiti alla scoperta!
Insomma, quale miglior modo di festeggiare il proprio compleanno?

Per fortuna non rimaniamo delusi!
La neve non manca e il nevischio nemmeno, ci avviamo quindi verso gli impianti che portano al ghiacciaio del Titlis, dove al momento si scia. Noi prendiamo solo la prima funicolare che ci porta vicino al paesino di Gerschnialp.
Non perdiamo tempo, incalziamo le ciaspole e cominciamo a seguire le indicazioni per toglierci dalla pista delle slitte che parte proprio da li.

È importante seguire bene le chiare indicazioni, il percorso spesso si intreccia con piste di fondo, di slitte e da sci e per evitare incidenti bisogna stare attenti.
Il paesaggio con la nebbia ha il suo perché e ammetto che mi piace quasi di più, ma ve lo confermerò non appena lo avrò visto col sole.

Il giro prosegue pianeggiante, sappiamo che durerà poco e io ne approfitto per fare tantissime pause foto.
Passiamo davanti al ristorante dove ci fermiamo un attimo per capire dove proseguire, e l’odorino che esce ci fa pentire di aver preso i panini. Lea al contrario contentissima, non amando il caos e la gente ha preferito rubarci un po’ di prosciutto a tradimento 😀

Continuiamo il nostro percorso fino a tornare all’arrivo della funicolare, non contenti della passeggiata decidiamo di scendere ad Engelberg a piedi. Da qui è segnalata come escursione invernale (color rosa), quindi via le racchette!

Scendendo passiamo (questa volta per davvero) da Gerschnialp, dove un timidissimo pezzettino di cielo blu si fa finalmente vedere, la nebbia si alza e riusciamo a vedere anche la cima del Titlis.
Il sentiero non presenta difficoltà se non qualche punto leggermente scivoloso, ma d’altronde, siamo sulla neve 😀

Inutile dire che è stato un compleanno coi fiocchi, in tutti i sensi, abbiamo visto una piccolissima parte di questa zona, ma alcuni impianti sono aperti anche d’estate, le camminate e le attività non mancano nemmeno nella stagione calda quindi sicuramente ci torneremo per vederla in un’ altra veste, nel frattempo vi salutiamo con qualche fotografia della giornata.