Ciaspole – Lai da Vons

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursione 08.03.2022
TipologiaLineare
Tempistiche (senza pausa)Salita: 01:35
Discesa: 01h15
Lunghezza 12.3 km
Dislivello +625m / -625m
Mezzi di trasportoPartenza dal Ticino: ci sono due opzioni:

1. Dal piazzale della Stazione di Castione-Arbedo FFS prendiamo l’AutoPostale 214 in direzione di Mesocco, Stazione e scendiamo al capolinea.
Da Mesocco Stazione prendiamo l’AutoPostale 541 in direzione di Thusis, Bahnhof e scendiamo a Sufers Underem Dorf.

2. Dal piazzale della Stazione di Bellinzona FFS prendiamo l’AutoPostale 171 in direzione di Chur, Postautostation e scendiamo a Sufers, Underem Dorf.
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps

Bim Bach 20
7434 Sufers

Posteggio gratuito e ampio.
BambiniNon è consigliato portare i bambini in inverno.
La strada a salire potrebbe essere poco/molto ghiacciata e fare attenzione al bambino che non scivola diventa complicato e pesante.
Piuttosto con i bimbi da Sufers c’è una bellissima escursione fino a Splügen (o viceversa) da fare in tutta comodità con solo gli scarponi.
AcquaPresenti due fontane in paese a Sufers.
Informazioni utiliNon c’è la possibilità di noleggio ciaspole a Sufers, potete però prenderle a noleggio da Marino Sport a San Bernardino:
Marino Sport

Portare a passeggio le ciaspole nello zaino è la nuova moda della stagione 2021/2022.

Se l’hanno scorso tutti quanti volevano assolutamente acquistare il proprio paio di racchette, quest’anno è meglio avere i ramponcini a portata di mano (oppure tornare indietro a causa della neve alta, vecchia e che rende le nostre escursioni faticose).

La speranza però è sempre l’ultima a morire e decidiamo di portare le racchette da neve con noi, in caso avessimo avuto un buon passo per raggiungere la Cufercalhütte.

Parcheggio Sufers

“Si ma Stephy, dov’è la Cuffercalhütte e dove state andando?”

Volevamo scappare dalla foschia Ticinese, dal paesaggio grigio e spento del nostro amatissimo Cantone.
La stagione invernale 2021/2022 è da dimenticare in Ticino.

Il Lai da Vons e la Cuffercalhüttesi trovano nella Rheinwald (Canton Grigioni) e sono nella mia lista di mete per l’estate 2022,
come tutta la regione del Naturpark Beverin,
e siccome ultimamente sono a corto di idee, ho proposto ad Arianna un giro di perlustrazione paesaggistica 😀

SUFERS – 1’440m

Quella che pensavamo una ciaspolata nell’idilliaca piana del Lai da Vons, all’interno del Naturpark Beverin si è rivelata un’escursione invernale 🙂
Ma poco importa, la cosa che mi rende più felice è che piano piano sto esplorando il Parco Naturale del Beverin.
A gennaio sono stata con Mara a fare un’escursione invernale da Mathon, ricordate?

La nostra gita prevede la partenza dal paese di Sufers, carinissimo villaggio che fa parte della regione geografica della Rheinwald (Valle del Reno) che parte dalla sorgente del Reno sull’Adula fino alla Gola della Rofla.

A Sufers troverete un piccolo negozietto di alimentari
PRIMA Dorfladen aperto giornalmente dalle 08:30 alle 11:15 e dalle 15:00 alle 17:30.
Attenzione però al martedì, giovedì e sabato dove hanno orari ridotti.

Inoltre, sul vostro cammino vedrete tante indicazioni con scritto HOFLADEN.
Purtroppo non siamo riuscite ad entrare, un dolcissimo gatto ci bloccava la via e con tre cani super interessati era difficile farsi strada.
La Famiglia Heinz (giovanissimi, classe 1990) nel loro negozietto vi proporranno: carne di Yak, Pecora, Capretto e Maiale, uova, marmellate, sciroppi, formaggi vari, latte, burro, FONDUE, farina Gran Alpin, pasta Gran Alpin, lana di pecora, ecc.
Non vedo l’ora di tornarci per comprare qualche prelibatezza <3
Ferienhof der Familie Heinz in Sufers, Rheinwald. – Hofladen (bergmilchschafranch.ch)

LAI DA VONS DA SUFERS

Partiamo alle ore 10:00 dal parcheggio gratuito a Sufers, troppo tardi per un’escursione in inverno!

Le indicazioni per la Cufercalhütte sono chiare e molto presenti ma voi in inverno non dovete seguirle.
Infatti queste indicazioni vi portano tutte a percorrere i sentieri che costeggiano lo Steilerbach ed è una zona pericolosa per le valanghe.
Quindi non passate da Platta e Glattabärg!

Seguite la strada forestale che attraversa la Dorfwald e arriva a Foppa.
La strada è spesso spianata fino a Foppa a circa 1’900m, sono quasi sicura che i proprietari della cascina a Foppa la utilizzino anche in inverno e arrivino su con la motoslitta 🙂

La salita fino a Foppa non è particolarmente faticosa. La strada forestale non ha forti pendenze.

Il paesaggio si apre sempre di più e diventa sempre più bello e aperto.
CHE MERAVIGLIA!

Raggiungiamo la segnaletica Lai da Vons, 1’970m dove l’indicazione mostra “zum See 5 min”.
Per non rischiare continuiamo a seguire le orme sulla strada (e non le indicazioni del segnavia) ed arriviamo proprio sopra il Lai da Vons.

Qui ci si sente proprio sommersi della natura, r proprio all’interno di un parco naturale!
Il silenzio padroneggia su questa piana e ci sembra di essere state catapultate in un altro luogo.

L’idea iniziale era quella di arrivare alla Cufercalhütte, oppure raggiungere la grande antenna a quota 2’083m, ma l’orario ci ha fatte desistere e ci siamo fermate per pranzo al lago.

Infatti, con la partenza alle 10:00 ed 01h35 senza pause per arrivare al lago (si esatto senza pause, con pause foto…. almeno 2 ore) ecco che la soluzione migliore era proprio quella di accamparci da qualche parte, prendere il sole, pranzare, scattare qualche altra fotografia e poi tornare a Sufers.

Direi che la nostra è stata un’ottima idea!
Per arrivare alla Cufercalhütte infatti ci vogliono ca. 4 ore con le ciaspole, tenetelo a mente se in futuro volete visitare questa bellissima capanna.

La salita fino al Lago di Vons può essere paragonata ad un’escursione facile, dal lago alla capanna invece è una difficoltà media ma faticosa.
Non amo molto scrivere le scale di difficoltà escursionistiche perché non tutti ne sono a conoscenza e potrebbero creare confusione.

Per chi le conosce:
Fino al Lai da Vons: WT2
dal Lai da Vons fino alla Cufercalhütte: WT3

Decidiamo di tornare indietro abbastanza presto, il sole è veramente forte e stavamo rischiando una scottatura
(cosa che Arianna alla fine si è presa) e siamo tornate per la stessa via.

Una passeggiata rilassante, rigenerante e in pieno stile 8zampeontheroad, con tante chiacchere 😀

Qui sotto una slideshow di fotografie fatte lungo il percorso <3

Tornate a Sufers, abbiamo fatto conoscenza con due cani da protezione nel loro recinto.
Siamo rimaste basite da quanto erano grandi!
Volevo chiedere al proprietario su che alpeggio liberava il gregge questi due cani, ma non ho visto nessuno.

Sappiate comunque se pianificate un’escursione nel Parco Naturale del Beverin, potreste rischiare di vedere i lupi.

Proprio così!

Se ricordate, nell’estate del 2021 ci sono stati tre pericolosi incontri con persone nonché predazioni di pecore nel parco.
In genere il lupo è schivo ed appena sente l’odore di persone E ANCHE DI CANI, scappano.
Per questi giovani lupi la nostra presenza probabilmente non era di gran disturbo e sono stati abbattuti, l’ultimo proprio il dicembre scorso (2021) in zona Mathon.

Arianna ed io abbiamo visto una cacca di lupo ma preferiamo non dirvi dove e com’è fatta.

Ma a parte questi due cagnoloni, siamo state sole solette in questa bellissima giornata di sole.

Spero che anche voi potrete godere di una giornata simile in un posto idilliaco come il Lai da Vons.

Vi auguriamo una marea di avventure cari esploratori,
alla prossima escursione!

Stephanie, Argo & Naìra
Arianna & Lea

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi