
Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile
Data dell’escursione | 16 marzo 2023 |
Quando andare? | Tutto l’anno! |
Difficoltà | T1 – Passeggiata facile |
Tempistiche (senza pausa) | 00h50min |
Lunghezza | 2km |
Dislivello | +200m/-200m |
Copertura telefono | 5 su 5 sempre. |
Mezzi di trasporto | Opzione 1: Da Lugano Autosilo Balestra (dovrete scendere fino in centro Lugano). Dall’Autosilo Balestra, scendere le scale mobili verso la stazione dell’AutoPostale e prendere la linea nr. 431 in direzione di Bissone, autostrada e scendere a Casoro, Paese. Opzione 2: Da Lugano Stazione FFS Dirigetevi verso la stazione FLP (trenino Lugano – Ponte-Tresa), prendete il trenino e scendete a Cappella-Agnuzzo stazione. Da Cappella-Agnuzzo stazione prendere l’AutoPostale 433 e scendere a Casoro, Paese. |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Via alla Riva, 6918 Lugano Posteggio a pagamento, pagabile a contati (monete) oppure con EasyPark e TWINT, costo ca. 0.50 cts all’ora (orario pomeridiano). |
Bambini | Certo che sì, tutte le età. Avrete un’opzione meno “difficile” più avanti nell’articolo. |
Cani | Adatta a cani di tutte le grandezze. Non ci sono grandi limitazioni. |
Acqua | Non presente, portare il necessario per tutti. |
Informazioni utili | È un luogo molto conosciuto e gettonato. Se volete stare soli, prediligete i mesi un po’ più freddi e in settimana. |

Da oggi iniziamo con una nuova rubrica nel nostro blog, un tema molto richiesto dai nostri follower su Instagram ma a cui non davo molto peso.
Ora però mi sono un pochino stufata di rispondere sempre alle stesse domande, con le stesse risposte 😂,
do vita quindi alla rubrica LUOGHI INSTAGRAMMABILI che tradotto in un italiano corretto potremmo chiamare semplicemente
punti panoramici.

Siccome a me le cose troppo facili non piacciono, vi farò fare una breve e semplice passeggiata per arrivare al nostro punto panoramico odierno.
Non vogliatemi male perché io vi voglio tanto bene, per questo motivo vi farò fare un pochino di movimento!
Infatti è una breve passeggiata adatta a tutti, dove non dovrete prevedere equipaggiamento da escursioni ma semplicemente una macchina fotografica (o lo smartphone carico per scattare qualche fotografia), delle comode scarpe per camminare e magari una bottiglietta d’acqua se prevedete di restare a lungo ad ammirare il panorama.

Lasciamo la nostra automobile a Figino, al parcheggio pubblico del parco (link nella tabella sopra) ed attraversiamo la strada, dirigendoci verso la Contrada di Casoro. Proprio da lì parte il nostro sentiero verso il Sasso delle Parole.
La salita inizia subito ripida!
Per la sua breve durata e la ricompensa finale, uno sforzo possiamo farlo no?
Il percorso è tutto segnato e non potrete sbagliare, in circa 30 minuti arriverete al Sasso delle Parole dove la vista vi si aprirà magnifica sul golfo di Caslano.
Il Sasso delle Parole è conosciuto da molte generazioni di giovani Luganesi e non solo, anche Herman Hesse a quanto pare amava questo luogo dove si lasciava ispirare e dipingeva.
È il luogo perfetto per i giovani innamorati che vogliono qualche momento di tranquillità, ammirando un panorama mozzafiato.
Ma anche se non fate parte della cerchia dei giovani innamorati, potrete comunque andarci per qualche scatto al tramonto del vostro amico a 4 zampe 🙈
Argo e Naìra non erano molto in vena di fare fotografie, ma ci torneremo sicuramente prima dell’estate.
La discesa la rifaremo dallo stesso sentiero, per ritornare poi alla nostra automobile.

I più pigroni potranno invece posteggiare la loro automobile sulla strada cantonale, proprio sopra il Sasso delle Parole, vi basterà cliccare qui sotto:
Google Maps
Via Agra, 6927 Collina d’Oro
In 3 minuti a piedi sarete arrivati al punto panoramico, ma…
non fa per noi vero?

Con un’immagine del nostro tramonto sulla via del ritorno, vi auguro di trascorrere bellissimi momenti di spiensieratezza, magari proprio al Sasso delle Parole, insieme ad una persona a voi cara o soli insieme ai vostri pensieri.
A presto,
Stephanie, Argo & Naìra
Un pensiero riguardo “LUOGHI INSTAGRAMMABILI: Sasso delle Parole – Lugano”