Tramonto sul Monte San Giorgio (1’097m) – Mendrisiotto

Cartina escursione Monte San Giorgio

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursioneTutto l’anno, andiamo al San Giorgio almeno una volta ogni 10 giorni (abitiamo a Riva San Vitale)
Quando andare?Tutto l’anno, con o senza neve il San Giorgio è stupendo!
In estate per i cani potrebbe essere molto caldo, prediligere la mattina presto oppure la sera
Difficoltà T2
Escursione di montagna facile. Sentiero segnalato o ben visibile e non presenta punti esposti.
Richiesta comunque una minima condizione fisica, è tutta salita fino alla cima.
Tempistiche (senza pausa) 02h10
Lunghezza 4.80km
Dislivello +430m/-430m
Copertura telefonoIn cima al Monte San Giorgio 4 su 5
Sul sentiero tra Crocifisso ed il San Giorgio 1 su 5 (a volte non prende proprio).
Se non siete sicuri, scaricate la cartina sul vostro telefono.
Mezzi di trasporto L’AutoPostale arriva solo fino a Meride e potrete da lì fare la versione classica del San Giorgio (un pochino più lunga).

Dovete arrivare alla stazione ferroviaria di Mendrisio e prendere l’AutoPostale 524 in direzione di Meride, Paese e scendere al capolinea.
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps
Via Serpiano 37, 6866 Meride (dovrete fare ancora 600m da questo indirizzo)
Bambini Siii, allora, bambini dai 5-6 anni in su posso farla tranquillamente se sono abituati a camminare. È in salita ma non dura tanto.
Per quanto riguarda i bambini sui 4 anni potreste avere difficoltà con il sentiero, potrebbe essere un pochino tecnico per loro (sassi, radici, ecc).
CaniAdatta a cani di tutte le grandezze.
Per cani anziani e con problemi alle articolazioni o displasie, magari meglio di no. Ci sono alcuni punti con sassi e radici, salite ripide (e discese in pendenza).

Da portare:
⋆ Ciotola + acqua
⋆ Snacks
⋆ Se ritenete necessario, una coperta dove farlo sdraiare
AcquaNon presente sul percorso.
ATTENZIONE in cima al San Giorgio c’è una fontana che, in periodi di piogge, funziona a comando. Quest’acqua è stagna che proviene da un pozzo sotterraneo che viene alimentato con acqua piovana, pertanto la sconsiglio a tutti gli umani e ai cani sensibili di stomaco.
Argo e Naìra la bevono e stanno bene ma loro hanno uno stomaco di ferro.
Informazioni utiliNoi andiamo spesso al tramonto ed è un momento magico al San Giorgio, è un’escursione corta e facile.
Per l’orario di partenza da Crocifisso dipende tanto dal periodo, io consiglio:
Scaricare l’applicazione Meteo Svizzera, aggiungere la località di Meride, controllare l’orario in cui tramonta il sole.
Da quell’orario togliere circa 01h15 (tempo di salita secondo Svizzera Mobile) + un buon 30 minuti di riserva quindi, se il sole tramonta alle ore 17:30 secondo Meteo Svizzera, voi dovreste partire al più tardi alle ore 15:45 da Crocifisso (in pratica, 17:30 – 1h45min).
Intesi? 🤭
Tramonto dal Monte San Giorgio, Mendrisiotto

Il cielo è bellissimo vero?
Questo è il cielo visto dal Monte San Giorgio, e in una giornata limpida e fresca, potreste vederlo anche voi così!

Una cosa che non vi ho specificato nel titolo, qui troverete le indicazioni per arrivare al Monte San Giorgio in modo facile, “veloce”, quasi indolore e soprattutto tutto insieme all’occorrente per organizzare una squisita fondue di formaggio in vetta.

Su forza, PARTIAMO!

Posteggio Crocifisso, Serpiano, per salire al Poncione d'Arzo o al Monte San Giorgio

Iniziamo dal posteggio a Crocifisso, Meride:
Questo posteggio è nascosto. Quando arrivate a Crocifisso vedrete una piccola cappella, qualche posto auto e se è tutto occupato, vedrete sulla vostra sinistra una strada sterrata. Imboccatela e dopo 100m troverete questo spiazzo dove poter lasciare la vostra automobile.
È ampio e spazioso e sicuramente non avrete problemi a trovare un angolino anche per voi.

Per quanto riguarda invece l’inizio del sentiero, dovrete tornare alla cappella di Crocifisso sulla strada e vedrete il sentiero che sale proprio dietro ad esso.
Mi raccomando, non prendete il sentiero a sinistra, allungherete la salita!

Salita al Monte San Giorgio

Il sentiero sale per un breve tratto per poi darvi un pochino di tregua.
Ricomincia a salire, ancora un pochino di tregua, per poi arrivare al punto finale dove richiede fiato!
Infatti dal punto 925 il sentiero rampa bene fino alla vetta, risparmiate chiacchere e fiato per camminare 🤣 saranno 30 minuti intensi!

Dopo circa 25 minuti (o meno?) inizierete a vedere l’oratorio del Monte San Giorgio.

Tramonto sul Monte San Giorgio
Fotografia scattata in autunno sotto l’oratorio

Breve ma intensa come passeggiata, non trovate?
Questa è la via più corta per arrivare in cima al Monte San Giorgio e secondo me la seconda più bella (l’altra ve la pubblicherò in primavera, quando il verde brillante ammalierà tutti voi lettori).

Ma badate che l’articolo non finisce qui.
Certo, per chi vuole solo salire in vetta e godersi il panorama è sicuramente un luogo stupendo, soprattutto nel mese di febbraio-marzo,

ma cosa ne dite di una cena all’interno dell’Oratorio dopo che il sole è tramontato?

Tramonto sul Monte San Giorgio con Argo e Naìra

FONDUE ALL’ORATORIO DEL MONTE SAN GIORGIO

Bene, vi ho detto di arrivare circa 30 min. prima perché dovrete, in primis, accendere il fuoco all’interno dell’Oratorio.
Non è freddissimo all’interno ma meglio riscaldarlo un pochino!

Non sempre c’è legna a disposizione e spesso e volentieri, mentre si sale, si cerca di raccogliere qualche coccio grande e qualche rametto per la fiamma iniziale.
Di solito sono anche presenti degli accendi fuoco ma, noi preferiamo sempre portarli appresso (vi farò una lista a fine articolo delle cose che vi servono, non sono tante..).

Se trovate legna all’esterno, è perché l’hanno portata con l’elicottero, oppure è stata tagliata sul posto con qualche lavoro di volontariato da parte dei forestali della zona. Pertanto portatevi anche qualche monetina (tipo CHF 2.- o anche 5.-) da inserire nell’apposito salvadanaio incastonato nel muro, come semplice ringraziamento per il lavoro svolto!

Per accendere il fuoco ci vorrà un pochino se la legna è umida ma non è un compito impossibile.
Dategli una bella fiamma e poi potrete uscire ad ammirare il paesaggio.

Ecco che cosa vi occorre per una fondue al Monte San Giorgio:

fire, fuoco

PER IL FUOCO

  • 5-6 accendi fuoco
  • qualche ramoscello dal sentiero
  • carta
  • accendino
cheese fondue

PER LA FONDUE

  • fornellino da campeggio
  • beccuccio per il fornellino
  • accendino
  • caquelon + forchette
  • coltellino
  • piatti in carta
  • mestolo in solicone
  • formaggio per fondue ed i suoi ingredienti
    (seguite la ricetta sul pacco o quella a vostro piacimento)
  • pane + un sacchetto per quello tagliato
  • Tè caldo in una thermos
  • tazze
back view of a person hiking at night

DISCESA IN NOTTURNA

  • pila frontale carica
  • powerbank per il vostro telefono
  • cavo di ricarica per telefono
  • un pullover in più per tenervi al caldo

Sembrano tantissime cose da portare ma fate conto che, a meno che non siete soli, vi dividerete il peso negli zaini.
OVVIAMENTE macchina fotografica o telefono carico è un must per scattare bellissime fotografie!


Per noi la fondue al San Giorgio è una regola invernale che facciamo volentieri almeno 4-5 volte all’anno, a pranzo oppure a cena, ed è sempre una serata bellissima che passiamo insieme ad ammirare la città di Lugano vista dall’alto di notte, una buona cena insieme a lume di camino, una camminata al buio nel bosco che è qualcosa di emozionante e ritorni a casa più leggero, felice e appagato.

Provare per credere!

Tramonto al Monte San Giorgio

Magari dopo questo articolo le cose cambieranno ma… al tramonto noi non abbiamo mai visto nessuno sul Monte San Giorgio, NESSUNO!
Tutti che scendevano ancora con la luce, lasciando noi quattro soli soletti.

Spero che questa nostra ricorrente avventura sia d’ispirazione per tanti di voi, amanti della natura e delle sue bellezze.

Ciao Amici,
ci risentiamo presto con un’altra avventura a prova di cane e umano.

Vi lascio qualche altra fotografia scattata sul SanGio ❤️

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

2 pensieri riguardo “Tramonto sul Monte San Giorgio (1’097m) – Mendrisiotto

Rispondi