Aletschgletscher – Vallese

Clicca qui per aprire l’app SvizzeraMobile
Click here to open the app SwissMobile
Tipologia
Type of hike
Mezzo cerchio
Half circle
Lunghezza
Leght
17km circa/more or less

!!! Ma potete fare altri itinerari dalla Gletscherstübe, più corti !!!

!!! You can also hike less from the Gletscherstübe, I’ll explain it later !!!
Dislivello in salita e discesa
Dislivello uphill and downhill
332 / 1’925 metri/meters
Tempistica (senza pause)
Timing (without breaks)
5h30
Mezzi di trasporto
Public trasportation
Se partite dal Ticino:
1. Treno RegioExpress fino a Göschenen
2. Treno da Göschenen binario 11 ad Andermatt
3. Treno da Andermatt a Betten Talstation

If you would like to go there departing from Ticino:
1. Train RegioExpress to Göschenen (be careful, this train doesnt stop in every station).
2. From Göschenen platform 11 to Andermatt
3. From Andermatt to Betten Talstation (train that goes to Visp)
Parcheggio
Parking
BETTEN BAB
3993 Grengiols

Clicca qui per aprire Google Maps
Click here to open Google Maps
Bambini
Children
Con un giro diverso, tipo questo qui si, sono solo 10km.

Yes, but with a shorter hike, like this, only 10km.
Acqua
Water
Non troppo presente, meglio prevedere acqua per tutti!

Not very much water on the trail, better have water for everyone!
Ulteriori informazioni
More information
AletschArena

Gletscher Express Train

Passo della Novena/Nüfenen

I ghiacciai. Piccole o grandi lingue di ghiaccio che coprono la dura roccia della montagna!
Sono sempre stata affascinata da questa neve perenne che colora a modo suo il paesaggio alpino.
Purtroppo però stanno scomparendo, piano piano si sciolgono e diventano torrenti o fiumi.
Secondo uno studio, dicono che la Svizzera è il paese messo peggio di tutti, i ghiacciai si scioglieranno prima di altri ed entro il 2050 rischiamo di non averne più.
Per questo motivo sto cercando di visitarne il maggior numero possibile.
Questa volta mi porto all’Aletsch, il più lungo ghiacciaio in Svizzera:

La nostra gita parte da Betten, in Vallese.
Scendendo il Passo della Novena, non potete sbagliarvi, anche se non inserirete la destinazione nel vostro GPS, a Ulrichen girerete a sinistra e poi avanti fino alla risalita dell’Alesch.
In zona è tutto segnalato con cartelli stratoferici 🙂 inoltre, sembra lontano ma da Riva San Vitale ho impiegato ca. 2 ore e 30 in macchina.

Consiglio questa gita a settembre-ottobre, quando le temperature saranno più miti. Io l’ho fatta ad agosto ed ora molto, molto caldo.
Tanto caldo che un Vallesano a fine passeggiata, guardando le mie gambe rosse dal sole mi dice: “eh si mia cara Ticinese, il sole Vallesano, quando c’è è più forte che da voi”.

Allora, continuando il nostro giro:
Da Betten abbiamo preso la cabina per Bettmeralp, un carinissimo paesino pedonale, che mi piacerebbe visitare in inverno (occhi a cuoricino).
A Bettmeralp ci incamminiamo verso l’ovovia per Bettmerhorn, che si trova al limite del paese, camminando verso l’alto.

Piccola parentesi, per gli amanti dello sci/snowboard, questo piccolo paradiso in mezzo alle montagne sicuramente potrebbe piacervi.
Ci sono innumerevoli impianti di risalita e vi dirò, potrei pensare ad un fine settimana invernale con Argo e Naira… mattina passeggiata e pomeriggio qualche discesa in snowboard. Un sogno!

Da Bettmerhorn il sentiero è semplicissimo, si scende di circa 300-400 metri di dislivello per arrivare al sentiero 39 (Aletsch Panoramaweg) che ci poterà tutto lungo il ghiacciaio.
Un sentiero panoramico degno di un video alla National Geographic, con qualche pecorella qua e là checi osserva e paracadutisti in cielo che svolazzano sopra le nostre/vostre teste.

Questo sentiero è adatto a tutti, anche ai più piccoli in quanto non presenta difficoltà. Infatti, continuerete lungo tutto il ghiacciaio fino ad arrivare ai laghetti di Märjelenseen.

Acqua limpidissima e gelida!
A dipendenza del periodo, una bella pociata di piedi potrebbe essere rilassante.
Caso contrario, continuate fino ad arrivare alla GletscherStübe e assicuratevi che preparino gli Alpen Macaroni, SONO STREPITOSI!

Da qui potete poi decidere se ritornare Bettmeralp (con bambini è consigliato), andare a prendere la cabinovia che vi porta a Fiesch (e poi prendere il treno fino a Betten) oppure fare il grande errore, come me, di guidare la combricola verso Fieschtal dal sentiero che costeggia il Fieschgletscher.

Bellissimo ma è stato un grave errore in estate.
I piedi erano già accaldati in più, sono andata ad ingabolarmi (portandomi dietro mia mamma ed una sua amica) su un sentiero tutto in discesa e sassoso.
Molto paesaggistico e particolare, lo rifarei ancora se potessi, ma non con il caldo! Sconsiglio di farlo con i bambini perchè sono in totale 15km fino a Fieschtal e 17-18km fino a Fiesch dove poi, bisogna prendere il treno per tornare a Betten, all’auto. Un casino!

Mia mamma ormai mi conosce, è una dura, è mi segue ovunque, zitta zitta, ma so che dentro di se mi maledice per tutte le volte che mi perdo e allungo la strada di…… non poco! 😀

Ah ecco, dimenticavo!
Queste tenerissime pecorelle che vedete qui sopra, in estate padroneggiano il sentiero intorno alla GletscherStübe. Innocue e carine da lontano, se avete cani posso diventare cattive! Tre di loro si sono puntate in avanti e volevano attaccare Argo e Naira.
Se conoscete mia mamma e la incontrate per strada, chiedetele come ha fatto a scacciarle…. (se non avete occasione, andate al negozio in Via Ciseri a Lugano, Giuseppe Giglia SA, oltre a deliziarvi di Marrons Glacè, vi farete una grassa risata).

Quel che resta del ghiacciaio di Fiesch

Insomma, un’avventura spettacolare, un ghiacciaio assolutamente da vivere e vedere.

Ah ma tra l’altro, lo sapevate che dal sentiero dell’Aletsch vedete anche la Jungfrau? Ecco, io sono stata sulla Jungfrau a settembre 2020 (non fatela con cani vi prego) ed ho scattato questa foto qui sotto, dalla Jungfrauhoch si vede anche la Koncordiahütte, che rimane dietro ad un promontorio ed impossibile vedere dal sentiero 39.

Questa gita vi consiglio di farla in privamera oppure in autunno.
In estate è veramente tanto caldo ed il sole picchia.

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Un pensiero riguardo “Aletschgletscher – Vallese

Rispondi