Camoghè da Colla

Clicca qui per aprire l’app SvizzeraMobile
Click here to open the app SchweizMobile
Tipologia
Type of hike
Lineare
Linear
Lunghezza
Lenght
18km circa/more or less
Dislivello in salita
Difference uphill
1’500 metri
1’500 meters
Tempistica (senza pause)
Timing (without breaks)
06h00 circa/more or less
Mezzi di trasporto
Public trasportation
Da Tesserete, prendere l’autopostale 448 in direzione di Certara Paese e scendere a Colla Paese.

From Tesserete take the bus nr. 448 direction Certara Paese and get off at Colla Paese.
Parcheggio
Parking
Clicca qui per aprire Google Maps
Click here to open Google Maps
Bambini
Children
La passeggiata non presenta grosse difficoltà, ma è lunga e puo risultare noiosa.
Da valutare quanto camminano i vostri figli, consiglio comunque non troppi piccoli, 10 in su.

This walk doenst have any particular or difficulty path, but is long and might be boring for your kid.
It also depends on how much your child walk, but I suggest not under 10 years old
Acqua
Water
Ci sono 3 fontane prima dell’Alpe Pietrarossa e almeno una di esse è in funzione.
Per i cani dovrebbe essercene abbastanza fino all’Alpe Pietrarossa ma poi meglio riempire una borraccia anche per loro.

There are 3 fountains before the Alpe Pietrarossa, and at least one of them works.
For dogs there are enough till the Alpe Pietrarossa but after it better have a water bottle for them too.
Ulteriori informazioni
More information
Autopostale

Fauna & Flora – Camoghè

Questa passeggiata l’ho fatta l’anno scorso, nel 2019.
La pubblico solo ora, ad esattamente un anno di distanza, perchè la mia vita il quel periodo era un chaos. Un trambusto che si è protratto fino ad un mesetto fa.

Ogni tanto la vita ci riserva tante piccole (e grandi) sfide.
Sfide che possiamo accettare e combatterle, oppure ci avvolgono come una tormenta, una tempesta interna, un vortice alla quale è difficile uscirne illesi!
Io mi sono lasciata trascinare. Era troppo, tutto nello stesso momento!

L’anno scorso, oltre ad aver chiuso un capitolo scomodo della mia vita, mi sono ritrovata sola in una casa a tre piani, con un affitto altissimo, con due cani, un lavoro a turni al 100%, con subentrante da trovare al più presto ma senza successo.

Scrivo ora questa gita perchè ero incasinata, in più mio papà che stava molto male, ricoverato, io che sentivo il peso del mondo sulle spalle, al lavoro combinavo un disastro dietro l’altro e non riuscivo ad esternarlo, continuavo imperterrita a voler assolutamente andare al lavoro e dire di stare bene, ma non era affatto vero.

Ad un anno di distanza, mio papà è volato in cielo, lui e la sua stra maledetta malattia, quella che ce l’ha portato via.
Ma ora sono in pace, perchè so che anche lui ha trovato la sua pace, ed io la mia con il mio compagno, con una nuova vita!

Ecco perchè scrivo solo ora, con le lacrime agli occhi, ma felice che nessuno debba più soffrire!

La passeggiata, accompagnata dal nostro caro amico Dedo (Sergio) parte da Colla, in Val Colla, dalla Chiesa!
Avevamo deciso di fare un giro lineare e diverso dal solito “Alpe di Serdena”, andata e ritorno sullo stesso sentiero, ma godendo del panorama in doppio 🙂

Vedrete poche fotografie questa volta, ma promesso che appena la rifarò, ne metterò a bizzeffe! PROMISE!

Da Colla Chiesa iniziamo a seguire la strada asfaltata/forestale verso i Barchi di Colla, qui è molto intuitiva la via, ce n’è solo una 🙂
Facciamo un bel refill di borracce ed energia, ed incominciamo la vera e propria passeggiata!
Dopo i Barchi di Colla, salendo dalla forestale, la strada è larga ma sassosa, può risultare noiosa a tratti ma dura poco, e se siete veloci dura ancora meno!

Non vi descriverò tutto nei minimi particolari in quanto è segnalata benissimo e impossibile perdersi!

L’unico, ma proprio l’unico punto critico che vi si potrebbe presentare, è quando arrivate all’Alpe Pietrarossa, dietro dovrebbe esserci un sentiero che vi porta alla bocchetta del Passo di Pozzaiolo.

Ecco, li il sentiero proprio non c’è, è diventato ufficialmente il sentiero delle capre 😛 ma tranquilli, continuate a salire e ad un certo punto ritroverete la giusta via…. camminerete fuori sentiero,ma un pochino di avventura non guasta mai!

Dal passo di Pozzaiolo, scenderete verso la Corte Lagoni, dove effettivamente c’è un laghetto ma… in periodi di siccità scordatevi di vederlo!

Vi dirò, appena ho visto questo laghettino creato dalle piogge, così pulito e lindo ho pensato: la prossima Stephy, prendi costume e al ritorno un bel bagno.
Questo laghetto è profondo, tanto che Argo e Naira nuotavano tranquillamente…

Lasciamo alle nostre spalle la piccola piana della Carte Lagoni per iniziare la vera e propria salita al nostro Camoghè.

Rimango sempre piacevolmente impressionata ogni volta che sento il fischio della marmotta nel Luganese.
Le trovo così fluffy e tenerose, ma nella regione di Lugano fino a pochi anni fa MAI avrei pensato di trovare marmotte.

Probabilmente con “solo” umani queste bellissime creature fischiano poco, ma con cani fidatevi, sentirete fischi ovunque e se avete cani con il predatorio alto… non vi dico la felicità nel tenerli al guinzaglio!

Comunque, dopo un buon 40 minuti eccovi arrivati alla finta cima.

Dico finta perchè poco più avanti, c’è la vera cima con il punto più alto!

Pranzetto al volo in vetta, un branco di capre aveva deciso di starci alle calcagne e i due pelosetti qui si agitano con troppe attenzioni 😛

Il ritorno appunto, noi l’abbiamo fatto dallo stesso sentiero.

Volevamo fermarci all’Alpe Pietrarossa per un aperitivo prima di tornare a casa.

Se passate tra giugno e la metà di settembre, Christian & co. vi potranno deliziare con formagella e formaggi dell’Alpe Pietrarossa. BUONISSIMI e acquistabili anche sul posto.

L’anno scorso poi, siamo arrivati in tempo per ammirare questi due deliziosi cucciolotti. MA QUANTO SONO TENERI?
Abbiamo passato più tempo a coccolarli che a fare la passeggiata 😛

Ringrazio Dedo per tutte le fotografie, e aspetto di vedere le vostre su facebook/instagram/altro.

Tante belle passeggiate a tutti.

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi