
Clicca qui per aprire la cartina su Outdoor Active
Data dell’escursione | 28 marzo 2023 |
Quando andare? | Tutto l’anno In inverno la strada per Grona potrebbe essere innevata, la partenza sarà da Breglia con conseguente allungamento del giro |
Difficoltà | T2 – Escursione facile |
Tempistiche (senza pausa) | ca. 02h00 |
Lunghezza | 4km |
Dislivello | +400m / -400m |
Copertura telefono | !!! Qui il telefono prende rete italiana 3 su 5 su quasi tutto il percorso alcuni punti invece 1 su 5 |
Mezzi di trasporto | Questa escursione non prevede l’uso dei mezzi di trasporto. Se volete arrivare a Breglia, dovete utilizzare l’Autobus C13 da Menaggio, Piazza Roma e per arrivare a Menaggio dovrete utilizzare un altro Autobus in quanto non passa la ferrovia in questa zona. |
Posteggio | Clicca qui per aprire Google Maps Via ai Monti di Breglia, 22010 Breglia (IT) Parcheggio a pagamento, all’inizio della via c’è un automatico che prende monete e carte di credito. Costa 3€ tutto il giorno. |
Bambini | Passeggiata adatta a tutta la famiglia fino al Rifugio Menaggio. Dal Rifugio al Pizzo Coppa alcuni punti sono leggermente esposti e sconsiglio a famiglie con bambini piccoli. |
Cani | Adatta a cani di tutte le grandezze. Non ci sono grandi limitazioni. |
Acqua | Acqua per i cani quasi assente. Ci sono due punti con due ruscelli e poi il RIfugio Menaggio (quando aperto). Per gli umani assente, solo se il Rifugio è aperto c’è la possibilità di avere acqua. |
Informazioni utili | Nei fine settimana è una zona molto gettonata, cercate di andare presto al mattino per trovare parcheggio. Scale di difficoltà sui cartelli sentieristici italiani: Scala-delle-difficoltà-escursionistiche Italia |
Cani e Capanne Rifugio Menaggio | Il Rifugio Menaggio era chiuso al momento del nostro passaggio, non ho potuto chiedere informazioni sull’argomento “cani e capanne”. Quando ci torneremo aggiornerò questo punto. Il Rifugio è aperto tutti i fine settimana ed i festivi e durante la stagione estiva, da fine maggio al 16 ottobre, è aperto tutti i giorni! |

Questa qui sopra è la vista, bellissima vero?
Noi avremmo voluto vederla dal Monte Grona a dirvi la verità, ma arrivati sul posto e solo dopo aver raggiunto il Rifugio Menaggio, abbiamo scoperto che tutti i sentieri che portavano al Monte Grona erano chiusi per frane e manutenzione, eccetto la direttissima.
Questo per noi voleva dire tornare indietro oppure tentare questa “direttissima”.
Ovviamente eravamo già sul posto e provare non costa nulla, sbaglio?
Ma andiamo con ordine:

Partiamo dalla località di Breglia, nel Comasco e proprio sopra Menaggio.
Google Maps ci porta dritti dritti al punto giusto, l’imbocco della strada per i Monti di Breglia e per il posteggio chiamato Grona.
Alcuni cartelli vi faranno temere il peggio ed esclamare: “oh no, di qui non posso passare!” ma sono solo cartelli intimidatori, se pagherete i 3€ richiesti da questa simpatica macchinetta, allora potrete continuare a salire ancora un pochino con la vostra automobile.
P.F. PAGATE!
Dietro di noi un antipatico signore ha iniziato a suonare il clacson spazientito mentre pagavo il pedaggio.
Pensavo fosse un paesano che voleva solo tornare a casa, ho chiesto a Simone di spostarsi poco più avanti con l’automobile, mentre io finivo di pagare il parcheggio.
Ed invece, il signore lo incontriamo al posteggio a Grona E NON AVEVA PAGATO IL POSTEGGIO!
Dopo qualche mia frecciatina “ah, che bello trovare parcheggio per soli 3€”, oppure “sicuramente se verranno a controllare a noi non daranno la multa visto che abbiamo pagato i 3€” abbiamo preso il sentiero per il Rifugio Menaggio e lasciato indietro i maleducati spilorci.

La prima parte di sentiero viene percorsa su una comoda mulattiera che dopo 15 min. circa si trasforma in un sentiero molto bello e ben tenuto.
Argo e Naìra sono al guinzaglio, i loro atteggiamenti ed i loro nasi all’aria mi hanno fatto capire che molto vicino a noi c’era un animale selvatico.
Prima andassero a disturbarlo, lì ho richiamati a me e legati.
Due passi di qua, due passi di là arriverete al Rifugio Menaggio in un’oretta circa.
La salita a tratti si farà sentire ma verrete ripagati dal bellissimo paesaggio!

RIFUGIO MENAGGIO
La vista privilegiata di questo rifugio è incantevole.
Si trova alle pendici del Monte Grona e proprio sopra la cittadina di Menaggio, ha un panorama sul Lago di Como (o Lario) da togliere il fiato ed esteticamente è una capanna molto bella e ben tenuta.
Il rifugio è aperto tutto l’anno nei giorni feriali, in estate invece è sempre aperto per offrire pranzi, merende ed un posto letto per chi vorrà soggiornarvisi.
Non mi è dato sapere se accettano cani, quando siamo passati il rifugio era chiuso e non ho potuto chiedere informazioni.
Torneremo sicuramente presto da queste parti per aggiornare l’articolo.
I dati del rifugio sono i seguenti:
GESTORE: Embi Dario Luca
TEL. RIFUGIO: +393441930017
WHATSAPP: +393755108734
rifugiomenaggio.grona@gmail.com
www.rifugiomenaggio.eu
Vai alla pagina Facebook del rifugio

La breve visita al rifugio ci ha portato ad intravvedere i cartelli escursionistici, sul sentiero che avremmo dovuto prendere.
La via era sbarrata dal tipico nastro rosso e bianco ed un foglio plastificato attaccato sul palo comunicava che le vie per il Monte Grona erano temporaneamente chiuse, un vero peccato!
Ci siamo diretti verso la direttissima, lasciandoci il rifugio alle spalle.

Il sentiero per il Monte Grona è marcato come EE, escursionisti esperti, ma la voglia di vedere il panorama è forte e c’incamminiamo, curiosi di capire come proseguirà la nostra giornata.
Mal che vada, sul cartello c’è scritto Pizzo Coppa a 15 min. di distanza.
Arriviamo al secondo cartello, ma la vista di tre camosci sopra di noi e due camosci sul sentiero panoramico ci fanno riflettere.
Proviamo la direttissima ma i cani camminano a passo irregolare, si fermano e poi puntano e così per i primi 200 metri. Il terreno è molto in pendenza, stretto e con vari ostacoli, scendere sarebbe stato un problema. Decidiamo di tornare indietro!
Proviamo con il sentiero panoramico ma dopo poco controlliamo l’ora, era già tardi e ripieghiamo sul Pizzo Coppa.


Come meta facile, un’alternativa al Monte Grona e adatto a tutti è proprio lui, il Pizzo Coppa!
Non delude per il suo panorama ed e non presenta alcuna difficoltà.
Se è una giornata calda vi consiglio solo di mettere un cappellino e di portarvi la crema solare.
Per i cani invece io uso una maglietta leggera, la bagno bene con dell’acqua e la metto sopra la loro testa onde evitare colpi di calore.
Vi assicuro che la pausa pranzo o la pausa tè da questo punto panoramico è assolutamente consigliata!
Raggiunto il Pizzo Coppa sarete ad un’altezza di 1’420m sopra il livello del mare.
Nonostante sia più basso del Monte Grona, offre una splendida vista sul Lago di Como (Lario) e sul Lago di Lugano (Ceresio), vedrete Porlezza e la vallata che collega il Comasco al Luganese.
Insomma, uno dei panorami più belli della zona!
Una meta assolutamente da valutare in primavera e autunno, in estate fate solo attenzione all’orario, ai colpi di caldo (sia per voi che il vostro cane) e in inverno valutate se ha nevicato e se la strada da Breglia è aperta e prima di ghiaccio.

E dati i sentieri chiusi, per noi il ritorno è stato sulla stessa via dell’andata.
Ma come dicevo prima, torneremo presto da queste parti perché si siamo innamorati della vista che regala questa parte della Lombardia.
Buone escursioni a tutti cari lettori,
alla prossima avventura!
Stephanie, Simone, Argo & Naìra
Ciao ragazzi, Outdoor Active è l’app che usate per il territorio italiano? È un po’ che ne cerco una. Qualche consiglio? C’è un abbonamento da fare? Per quanto concerne la Svizzera spero continuerete a mettere i link Svizzera Mobile, sono comodissimi. Un caro saluto a tutti voi 😘 Luigi