
CORTO
Partendo da Tremona paese, in 20 minuti raggiungerete il parco.
Posteggio a pagamento: Google Maps
Mezzi di trasporto: dovete arrivare alla fermata dell’AutoPostale di Tremona, Gurnaga.
Clicca l’immagine per aprire la cartina su
Svizzera Mobile
MEDIO
Da Meride ci vorranno al massimo 30 minuti per arrivare al Parco. È una versione bellissima perché vi da la possibilità di vedere il paese di Meride con il Generoso come sfondo!
Posteggio gratuito: Google Maps
Mezzi di trasporto: dovete arrivare alla fermata dell’AutoPostale di Meride, Paese.
Clicca l’immagine per aprire la cartina su
Svizzera Mobile

LUNGO
Per questa versione partiamo da Riva San Vitale e facciamo un bel giro, della durata di un pomeriggio o più. È la nostra versione prediletta perché abitiamo a Riva S. Vitale e non dobbiamo usare l’automobile per spostarci.
Posteggio a pagamento: Google Maps
Mezzi di trasporto: dovete arrivare alla fermata del treno FFS di Capolago-Riva San Vitale.
Clicca l’immagine per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursione | L’ultima volta prima dell’articolo il 30 gennaio 2023. |
Quando andare? | Tutto l’anno! Chi vuole noleggiare gli occhiali 3D, deve controllare gli orari dell’Infopoint |
Difficoltà | T1/T2 – Passeggiate facili |
Copertura telefono | 5 su 5 in tutta l’area |
Bambini | Certo che sì, tutte le età per le prime due versioni. La terza versione dai 8-9 anni in su. |
Cani | Adatta a cani di tutte le grandezze per le prime due versioni Non ci sono grandi limitazioni. Per la terza versione invece ci sono alcuni punti difficili da saltare sia in discesa che in salita, cani anziani potrebbero avere difficoltà. |
Acqua | Non presente per tutte e tre le versioni. Provvedere acqua per tutti. N.B. Per la terza versione, partendo da Riva S. Vitale, all’andata e al ritorno c’è il fiume Laveggio a disposizione. |
Informazioni utili | Se volete evitare le grandi folle, prediligete orario tramonto, mattina presto oppure in settimana. Mercoledì pomeriggio e weekend ci sono tante famiglie. |

Secondo voi, qual è il mio orario preferito per raggiungere il Parco Archeologico di Tremona?
Ovviamente il tramonto, con ritorno a casa al buio.
Oggi vi presentiamo una delle nostre passeggiate preferite con partenza da casa, una passeggiata che vi occuperà mezza giornata (o meno se sceglierete una delle prime due versioni) e andrete alla scoperta di una storia iniziata ben 5’000 anni fa….

Chiamarlo “Parco Archeologico di Tremona” lo trovo lunghissimo, pertanto d’ora in poi scriverò Castello di Tremona, è più fiabesco!
Su una piccola collina a sud del paesino di Tremona, si trovano i resti di un villaggio medioevale, ma scavi e ricerche degli ultimi 20 anni (e più) hanno portato alla luce oggettistica ancora più antica. Sono scoperte fantastiche e molto interessanti, m’incuriosiscono molto le storie che archeologi e studiosi riescono a scovare ed è per questo che ogni tanto salgo a Tremona a visitare il suo antico villaggio.
La versione che vi racconterò brevemente è quella che scelgo ogni qualvolta che esco di casa, e anche la più bella secondo me!
N.B. non vi voglio raccontare troppo della storia del Villaggio, accontentavi delle poche informazioni che vi ho scritto, sarà compito vostro informarvi e leggere i pannelli informativi sul posto 😂
Ma allora, partiamo?
Dal posteggio vicino alle scuole di Riva San Vitale, prendiamo il Via la Quiete per poi andare verso la strada cantonale e ricongiungerci con il sentiero ufficiale.
Per poco più di 2 km e un’oretta di passeggiata, seguiremo il sentiero 52 Lago di Lugano, fino ad arrivare al paese di Meride.
L’ultimo km in direzione di Meride lo trovo bellissimo!
Il bosco s’incupisce ma la roccia che caratterizza tutto il Monte San Giorgio rende tutto molto affascinante.
Da Meride seguiamo le indicazioni per Tremona, per poi arrivare al cartello che indica Castello di Tremona.
In un’oretta sarete arrivati a destinazione e potrete visitare questo luogo ricco di storia!
Dopo la visita al Castello, scendete in direzione di Tremona per poi prendere il sentiero 7 Via Gottardo che torna a Meride.
Ma perché vi faccio fare questo sentiero? 🤭
Beh se siete affamati, dovete per forza fermarvi al Grotto Grassi, un grottino stupendo in mezzo al bosco, il Grotto più antico del Ticino.
Per noi è una tappa fissa, soprattutto nelle calde sere estive dove solo il bosco (oppure le alte quote) riescono a regalare un po’ di refrigerio.
Eccovi i dati ed alcune fotografie:
Sito: Grotto Grassi Tremona
Telefono: +41 78 894 06 65
Indirizzo: Vicolo ai Grotti 16, 6865 Mendrisio – Tremona
Chiuso in caso di maltempo
Posti interni ed esterni. Posti limitati.
Riservazione sempre gradita
Dal Grotto Grassi, continueremo sulla sentiero che porta a Meride, fino ad incrociare la via che porta al Castello.
Questa volta però scenderemo verso Rancate.
Scendendo, incroceremo sulla nostra destra un palo della corrente con un sentiero che porta dietro lo stesso.
Questo sentiero conduce al Mitra del Vescovo, una piccola falesia dove si vede poca gente ad arrampicare, ma dove sicuramente vale la pena una visita (almeno per gli appassionati).
Personalmente non sono una fan delle arrampicate e proseguo beata sul mio sentiero, di ritorno a casa!
Più avanti vedrete altri cartelli, voi seguite il sentiero che scende e che prosegue verso Mendrisio San Martino.
Altro bivio, altro cartello 🙃
Seguite per Capolago Stazione ed arriverete in men che non si dica lungo il fiume Laveggio, che sarà da percorrere in direzione Nord fino al campo di calcio di Riva San Vitale.
2 minuti e sarete di nuovo alla vostra automobile.

Questa è la mia versione preferita, soprattutto con pranzo o cena al Grotto Grassi.
Cari lettori, vi auguro tanto divertimento al Castello di Tremona e ci vediamo con una prossima avventura!
Un abbraccio da
Stephanie, Argo & Naìra
Comunque, sia il luogo che le foto sono da togliere molto belle!