Vallese Centrale: tre giorni tra Sion, Sierre e le loro valli

Il Canton Vallese è diviso in tre regioni semplificate: Alto Vallese, Vallese centrale e basso Vallese.
In questi tre favolosi giorni vi porteremo nella parte centrale, che comprende i seguenti distretti

  • Distretto di Conthey
  • Distretto di Sierre
  • Distretto di Sion
  • Distretto d’Hérens

Vallese, cantone di vini, formaggi, montagne e tanta natura.
Ricorda molto il Ticino da certi punti di vista e le attività per grandi, piccini e quadrupedi di sicuro non mancano!

Simone ed io, una volta all’anno, girovaghiamo per questo meraviglioso cantone, soprattutto la parte centrale, perché ce ne siamo innamorati!
Tantissime sono le nostre scorpacciate di formaggi e raclette, sperperiamo soldi in vini e cantine, maciniamo km e km tra i loro sentieri per scoprire tutte le sue bellezze e personalmente imparo sempre più a comporre frasi grammaticalmente corrette in francese.

Con questa mini guida, voglio portarvi tre giorni con noi per farvi scoprire i nostri luoghi preferiti intorno a Sion, Saint Leonard e Sierre, ed ovviamente saranno tutte attività dog friendly 🐶❤️🤍
P.S. ogni qualvolta che torneremo in nel Vallese centrale, aggiornerò questa pagina.

CONSIGLI SU DOVE DORMIRE

Ho due consigli per voi, un Hotel ed un appartamento.
Avrei voluto consigliarvi il nostro B&B di fiducia a Miège, sopra Sierre. Purtroppo però hanno chiuso nel 2021, un po’ per il COVID un po’ perché erano già in età da pensione, hanno venduto la struttura. Da Madame Dudu era come casa e siamo sicuri che in futuro troveremo un posticino così accogliente come lo era da loro.

CONSIGLIO NR. 1
HÔTEL RESTAURANT DE LA POSTE – ANZÈRE

Contatti:
Place de la chapelle2, 1972 Anzère
Tel.: +41 27 398 27 41
E-mail: non provvista
Sito internet: https://restaurantlaposte.ch/
Booking.com: Hôtel de charme la Poste

L’Hotel de la Poste si trova proprio all’imbocco del villaggio di Anzère, un punto strategico per chi come noi viaggia insieme ai nostri amici a 4 zampe.
È decorato in modo impeccabile, lo stile alpino ed il profumo di foresta vi accoglieranno a braccia aperta a 1’450m d’altezza.

Dispone di 7 camere, una più bella dell’altra e grandi abbastanza per ospitare due cani grandi come Argo e Naìra.
Noi siamo stati in questo Hotel per due notti, di cui una abbiamo cenato da loro e siamo stati pienamente soddisfatti delle loro proposte

Ma non è tutto, in alta stagione hanno un altro ristorante in cantina, La Boîte à Fromage, un ristorante con un’ampia scelta di piatti a base di…. formaggio!

La colazione è a buffet ed offrono succhi, caffè, cereali, pane, affettati e formaggi.
Una colazione continentale varia, sana e nutriente!

Esternamente il giardino è a disposizione di tutti i clienti per un aperitivo, relax e per ammirare le loro marmotte.
Ebbene sì, proprio in giardino hanno un piccolo recinto con un mini parco marmotte, dove poterle ammirare da vicino.

Le passeggiate invece possono partire dall’Hotel, oppure a pochi minuti d’auto raggiungerete luoghi incantevoli come ad esempio la Diga di Tseuzier.
Sion invece dista a soli 20 minuti d’auto.

Insomma, un luogo perfetto per stare a contatto con la natura ma a pochi minuti dalla città.

I prezzi variano a dipendenza della stagione, da CHF 150-180.- a notte per due persone, i cani invece pagano CHF 15.- a cane a notte.

CONSIGLIO NR. 2
GUESTHOUSE PETIT PRÉ

Contatti:
Rue di Petit Pré 23, 1958 Saint-Léonard
Tel.: +41764142018
E-mail: berclaz.daniel@gmail.com
Sito internet: Le Petit Pré (petit-pre.ch) (prenotare direttamente dal loro sito costa meno…)

Noi abbiamo prenotato l’appartamento INSPIRATION con balcone, posteggio esterno, un letto matrimoniale e all’occorrenza un divano letto.

L’appartamento si trova proprio in mezzo ai vigneti di Saint-Léonard, poco più avanti infatti parte una stupenda passeggiata che vi porterà sul Chemin du vignoble la tappa 3, un po’ come la famosa Terrases de Lavaux ma in versione vallesana.

L’appartamento è tranquillo, posizionato sopra il paese di Saint-Léonard, dista a 15 minuti da Sion e altrettanti da Sierre e nelle vicinanze, oltre alle escursioni, potrete trovare alcuni bar, ristoranti ed un piccolo negozietto di paese.
In 5 minuti d’auto invece raggiungerete Qualipet, Farmacia, Coop.

Nell’appartamento avrete tutto l’occorrente per cucinare, inoltre nei cassetti avrete qualche snack, caffè e vino (a pagamento).
In ogni caso. la Coop è molto vicina, per la colazione ed eventuali altri pasti potrete fare lì la vostra spesa.
Per i fanatici del caffè, vi comunico che nell’appartamento c’è la macchinetta Nespresso a capsule (Original).

I cani sono i benvenuti, non ci è stato addebitato nessun costo ma siccome chi pulisce l’appartamento è allergico ai cani, ci hanno gentilmente richiesto di pulire dal grosso il pavimento con lo swiffer 🙃

I prezzi variano a dipendenza della stagione, dai CHF 100-150.- a notte per due persone, i cani invece soggiornano gratuitamente.


ESCURSIONI NEL VALLESE CENTRALE

Mamma mia, difficile elencare tutte le escursioni da fare in questa magnifica zona!
È talmente vasta e piena di magnifici luoghi che farò sicuramente fatica…
Vorrei però farvi 7 proposte, 5 che abbiamo già fatto e le altre 2 che sono nella nostra lista dei desideri.

Cercherò comunque di aggiornare la nostra pagina escursioni, con tutte le bellissime mete viste in Vallese in modo da potervi dare più informazioni possibili ed aggiungere qualche altra bella fotografia. Ma partiamo con l’elenco 😍

(P.S. tutte queste escursioni sono fattibili nel periodo primavera-autunno, senza neve)

💙 Lac Bleu

★ Posteggio: Google maps
★ Cartina escursionistica: SchweizMobil
★ Stagione: Primavera, estate, autunno
★ Tempistiche senza pausa: 01h30
★ Lunghezza: ~4km
★ Dislivello: +315m/-315m
★ Famiglie: adatta a tutta la famiglia
★ Cani: adatta a tutti i cani, grandi e piccoli (valutare sempre le capacità del proprio cane, età e/o difficoltà motorie).
★ INFO: potrebbero essere presenti mucche vallesane intoro al lago in estate, tenete i cani al guinzaglio

💙 Lac de Moiry

★ Posteggio: Google maps
★ Cartina escursionistica: SchweizMobil
★ Stagione: fine primavera, estate, autunno
★ Tempistiche senza pausa: 04h45
★ Lunghezza: ~14km
★ Dislivello: +840m/-840m
★ Famiglie: non adatta a famiglie con bambini piccoli, dai 9 anni in su
★ Cani: adatta a tutti i cani, grandi e piccoli (valutare sempre le capacità del proprio cane, età e/o difficoltà motorie).
★ INFO: potrebbero essere presenti mucche vallesane intoro al lago in estate, tenete i cani al guinzaglio

💙 La Grande Dixance (è la diga più alta del mondo!) – sentiero degli stambecchi

★ Posteggio: Google maps
★ Cartina escursionistica: SchweizMobil
★ Stagione: fine primavera, estate, autunno
★ Tempistiche senza pausa: 04h30
★ Lunghezza: ~12km
★ Dislivello: +840m/-840m
★ Famiglie: non adatta a famiglie con bambini piccoli, dai 9 anni in su
★ Cani: adatta a tutti i cani, grandi e piccoli (valutare sempre le capacità del proprio cane, età e/o difficoltà motorie).
★ INFO: Noi l’abbiamo fatta in settembre e non erano presenti mucche, ma tantissimi stambecchi prima di arrivare al Col des Roux. Inoltre potreste vedere gipeto e aquila 😍 aguzzate la vista!
★ Capanne e rifugi: scendendo dal Col des Roux incrocerete la Cabane de Prafleuri.

💙 Lac des Audannes

★ Posteggio: Google maps
★ Cartina escursionistica: SchweizMobil
★ Stagione: metà primavera, estate, autunno
★ Tempistiche senza pausa: 05h00
★ Lunghezza: ~13.5km
★ Dislivello: +940m/-940m
★ Famiglie: non adatta a famiglie con bambini piccoli, dai 10-12 anni in su
★ Cani: adatta a cani medi e grandi (valutare sempre le capacità del proprio cane, età e/o difficoltà motorie).
★ Capanne e rifugi: Vicino al lago c’è la Cabane des Audannes

💙 La Grand Bisse d’Ayent

★ Posteggio: Google maps
★ Cartina escursionistica: SchweizMobil
★ Stagione: metà primavera, estate, autunno
★ Tempistiche senza pausa: 03h10
★ Lunghezza: ~12km
★ Dislivello: +180m/-640m
★ Famiglie: dai 5-6 anni in su
★ Cani: adatta a tutti i cani, non presenta difficoltà (valutare sempre le capacità del proprio cane, età e/o difficoltà motorie).
★ INFO: Controllate se è già in funziona l’Autopostale che da Anzère, Pralan circola fino alla Diga di Tseusier. Consiglio: lasciare l’automobile ad Anzère, prendete l’AutoPostale fino alla diga, fermata Anzère Pralan e Anzère, Barrage de Tseuzier.

💙 Ruines du Château Tourbillon and Château Basilique de Valère

★ Posteggio gratuito (zona blu, max 10h00): Google maps
★ Parcheggio a pagamento, CHF 15.- tutto il giorno: Google maps
★ Stagione: tutto l’anno
★ Tempistiche senza pausa: 01h00
★ Famiglie: adatta a tutta la famiglie, anche bambini piccoli
★ Cani: adatta a tutti i cani (valutare sempre e comunque le capacità del proprio cane, età e/o difficoltà motorie).
★ INFO: passeggiata in centro città a Sion.

💙 Grimentz town


★ Parcheggio a pagamento: Google Maps
★ Stagione: tutto l’anno
★ Tempistiche senza pausa: 01h00
★ Famiglie: adatta a tutta la famiglie, anche bambini piccoli
★ Cani: adatta a tutti i cani (valutare sempre e comunque le capacità del proprio cane, età e/o difficoltà motorie).
★ INFO: passeggiata in centro paese.


REGOLE PER I DETENTORI DI CANI NEL CANTON VALLESE (e in Svizzera)

La legge Svizzera dice:

  • il detentore è tenuto ad adottare le precauzioni necessarie affinché il cane non possa sfuggirgli o nuocere alle persone o ad altri animali (art. 7 cpv. 2 Legge sui cani);
  • il detentore di un animale è responsabile dei danni che quest’ultimo potrebbe causare (art. 56 CO);
  • nei luoghi frequentati dal pubblico o da altri animali, i cani vanno sempre tenuti al guinzaglio e, se richiesto dalle circostanze, muniti di museruola (art. 7 cpv. 4 Legge sui cani);

Tuttavia, l’ordinanza federale sulla protezione degli animali stabilisce pure che: “Per quanto possibile i cani devono potersi muovere senza guinzaglio” (art. 71 cpv. 1 OPAn)

Questo potrebbe apparire contraddittorio ma, in realtà, richiama solo la necessità di applicare la prima regola che dovrebbe governare tutte le nostre azioni, ossia il buon senso. Pertanto, nelle vie, nelle piazze e nei parchi dei centri abitati il guinzaglio è sempre d’obbligo, quale misura di sicurezza, sia a favore delle persone e dei bambini che li frequentano, sia a tutela del cane stesso.

più ci si allontana dalle zone chiaramente frequentate dal pubblico più il buon senso gioca un ruolo importante: se ci si trova da soli, e non ci sono cartelli come questi che indicano altrimenti, si può lasciar libero il proprio amico a quattro zampe, a patto che:

  • non appartenga ad una razza soggetta a restrizioni e
  • in caso di necessità il cane risponda effettivamente ai richiami e alle istruzioni del padrone.

Testo copiato dal sito http://www.rsi.ch in un’intervista fatta all’Avv. Gianluca Padlina, vice presidente dell’Ordine degli avvocati

Ma in Vallese?

I cani vietati in Vallese sono:

Pitbull Terrier, American Staffordshire Terrier, Staffordshire Bull Terrier, Bull Terrier, Dobermann, Dogo Argentino, Fila Brasileiro, Rottweiler, Mastiff, Matin Espangnol, Matin Napolitain, Tosa.

I cani che figurano nell’elenco dei cani vietati possono soggiornare nel Vallese per un periodo massimo di 30 giorni, a condizione che l’animale sia tenuto al guinzaglio e indossi una museruola o un rivestimento dentale Saciri (www.saciri.ch) (decisione del Consiglio di Stato del Canton Vallese del 21 dicembre 2005).

Testo trovato sul sito: : http://www.tierimrecht.org

Come in altri Cantoni in Svizzera, anche il Vallese ha delle aree dove i cani vanno tenuti al guinzaglio come per esempio: Parchi Naturali e disposizioni comunali. Queste aree sono demarcate con cartelli visibili e comprensibili.

Altro sito da consultare è: https://www.zone-di-tranquillita.ch/
Questo sito indica i periodi e dove ci sono zone di tranquillità per gli animali selvatici, in tutta la Svizzera.


PRONTI A PARTIRE!

Spero che quest’articolo vi sia stato di aiuto per il vostro prossimo soggiorno in Vallese.

Nella cartina ad inizio pagina, troverete anche qualche idea non proprio dog-friendly come ad esempio il nostro negozio di vini preferito oppure il rivenditore di formaggi per eccellenza.

Non vedo l’ora inoltre di trovare una cantina che accetta cani, dove magari potervi gustare e provare vini vallesani, mentre il vostro amico peloso si gode una pennichella ai vostri piedi.

Vi saluto con un fondo pagina dedicato alle nostre escursioni nel Canton Vallese, e spero vivamente di poter ampliare le idee e il prima possibile 🙏🏻😊

Tante bellissime avventure a tutti cari lettori,
al prossimo mini viaggio in Svizzera e dintorni 🐕🐕❤️


TUTTE LE NOSTRE ESCURSIONI NEL CANTON VALLESE
(sono ancora poche ma presto ne arriveranno altre)

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi