Melide – Parco San Grato – Morcote

Clicca qui per aprire la cartina su Svizzera Mobile

Data dell’escursione16 maggio 2023
Quando andare?Tutto l’anno, anche con la neve è fattibile senza ciaspole.
DifficoltàT1 – Escursione su sentiero, facile
Tempistiche (senza pausa)04h45min
Lunghezza14km
Dislivello+841m/-841m
Copertura telefonoSu tutto il percorso prende 5 su 5
Mezzi di trasportoDovete arrivare semplicemente alla stazione FFS di Melide
Per il ritorno da Morcote potete optare di prendere l’AutoPostale da Morcote oppure il battello da Morcote a Melide.
www.sbb.ch
PosteggioClicca qui per aprire Google Maps
Via al Doyro 1, 6815 Melide
Posteggio a pagamento, noi abbiamo pagato CHF 6.- circa, dalle 08:30 fino alle 13:00.
BambiniPasseggiata adatta a tutta la famiglia.
Forse il ritorno da Melide a Morcote lo eviterei e opterei un ritorno con i mezzi pubblici.
Ok dai 7 anni in su. Anche 6 se abituati a camminare.
CaniAdatta a cani di tutte le grandezze ed età
Non ci sono grandi limitazioni, il sentiero è facile, pulito e non è difficile.
Dall’Alpe Vicania a Morcote attenzione ai gradini, ce ne sono tanti e sono “ripidi” per un cane anziano o cucciolo.
AcquaPoca acqua sul percorso, anzi quasi nulla.
Al Parco San Grato hanno chiuso quasi tutte le fontane, fortunatamente noi avevamo 1L per cane e 1L a persona.
InformazioniSe volete vedere il Parco San Grato fiorito vi consiglio il mese di maggio, per gli amanti dei colori autunnali invece consiglio il mese di ottobre.
Ristorazione
dog-friendly
Ristorante della Torre
In un’altra occasione, mi sono fermata a mangiare al Ristorante della Torre.
Molto cordiali, piatti da leccarsi i baffi, elegante e dog-friendly.
A fine articolo troverete una piccola descrizione e qualche fotografia.

RISTORANTE DELLA TORRE
Riveta DA la Tor 1, 6922 Morcote
https://www.ristorantedellatorre.ch
+41 91 996 26 36

Il Parco San Grato è meraviglioso in ogni stagione!
Le sue azalee, rododendri e conifere colorano e profumano questo parco botanico che si estende per 200’000 metri quadrati.

È aperto tutto l’anno ed ha una vista bellissima sul Monte San Salvatore ed alcuni scorci sul Ceresio (lago di Lugano) e sulle Prealpi Luganesi.
Passeggio volentieri tra i suoi sentieri e ne ha per tutti i gusti, solo il parco vanta 5.5km di passeggiate suddivise in 6 percorsi:
– botanico
– relax
– panoramico
– artistico
– fiaba
– sensoriale

Il mio parcheggio preferito per raggiungere il parco è alle piscine di Carona, ma questa volta avevo voglia di qualcosa di più lungo, panoramico e soprattutto adatto ad una meteo incerta e non troppo in quota (causa nebbia e temporali possibili in montagna), perché non partire da Melide?

Oggi sono accompagnata da Arianna e insieme, lasciamo le automobili a Melide, nei posteggi comunali e seguiamo le indicazioni per Carona.
Il cartello ad inizio salita indica troppo… 01h15min!
Il sentiero è composto principalmente di gradini e fa un bel zigzag nel bosco, in 40 minuti sarete arrivati a Carona bassa, se avete tempo, fate una passeggiata in paese a Carona perché è molto pittoresco ed invita alla scoperta.

  • Sentiero prima di Carona
  • Decorazioni nel paese di Carona
  • Decorazioni nel paese di Carona
  • Paese di Carona
  • Paese di Carona
  • Paese di Carona
  • Decorazioni nel paese di Carona
  • Paese di Carona

Noi proseguiamo sulla strada principale fino a raggiungere le piscine di Carona per poi entrare all’interno nel parco.

Arianna ed io iniziamo a perderci già tra le prime azalee, le prime fotografie ed i primi sentieri!
Qualche turista ci guarda, incuriosito dalle pose dei nostri cani e dalle nostre fotografie ma noi proseguiamo, senza badare troppo ai loro sguardi.

Il Parco San Grato offre il meglio di sé tra l’inizio e la metà di maggio, quando le azalee sono fiorite e coloratissime.
Vi incanterà i sensi con la miriade di profumi, le sue panchine richiamano il riposo e la contemplazione. Per le famiglie, è un ottimo luogo di divertimento con il suo parco giochi fornito e curato.

Per gli amanti e curiosi d’arte, un’esposizione a cielo aperto è sempre a vostra disposizione e potrete così scoprire le meraviglie di Parco San Grato, facendo due passi e una montagna di fotografie.

Al suo interno c’è anche il Ristornate San Grato, aperto dal Lunedì alla Domenica dalle 10:00 alle 19:00.
Personalmente non mi sono mai fermata ma sono sicura che sapranno coccolarvi, insieme alla bellissima vista che hanno sul Monte San Salvatore.

Lasciamo il Parco San Grato alle nostre spalle e continuiamo sul sentiero che ci porta all’Alpe Vicania.
Qui verremo accompagnati dal Monte San Giorgio, lo vedrete sulla vostra sinistra, insieme al paese di Brusino Arsizio (sul lago) e ci lasceremo andare in una piacevole passeggiata conviviale fino all’Alpe Vicania.

Dall’Alpe Vicania a scendere, aspettatevi molti scalini!
Noi abbiamo fatto tante pause in quanto Lea (a Maggio 2023) non era ancora in grado di fare troppe scale e in teoria, non avrebbe potuto fare troppo sforzo.
Per chi non lo sapesse, a Febbraio Lea è stata investita da un’automobile, dopo l’operazione è stata ferma per qualche mese ingessata e senza possibilità di fare passeggiate, a Maggio però ha avuto il via libera dal veterinario, moderando comunque le discese.

Insomma, abbiamo preso la discesa con filosofia, cercando punti panoramici dove far fare pausa alla lupacchiotta iperattiva, mentre Argo e Naìra se ne stavano tranquilli ad ammirare insieme a noi il paesaggio.

In pratica, a scendere ci sono tantissimi punti panoramici, uno più bello dell’altro!
Per essere chiari, noi eravamo felici ed i nostri cani pure in quanto pausa fotografie voleva dire “biscotto”.

Purtroppo la nostra giornata è stata caratterizzata da nuvoloni neri e qualche goccia di pioggia, nelle nostre fotografie mancava il sole primaverile che fa risaltare i colori del cielo, del lago e dei fiori.

Siamo comunque arrivate a Morcote asciutte, meravigliate dalla bellezza di questo ultimo tratto di sentiero.

Se volete fare bellissime fotografie in solitudine, andate alla mattina presto oppure al tramonto.
Vedrete pochi turisti e la luce è perfetta!
Noi siamo arrivate verso le 11:00 e c’era già molta gente, inoltre l’idea iniziale era quella di visitare anche il Parco Scherrer ma purtroppo dopo qualche ora dovevo dirigermi al lavoro ed era già molto tardi.

Ne abbiamo approfittato per scattare qualche altra fotografia, con la promessa di tornare a far visita a questo meraviglioso borgo, pittoresco e fotogenico.

C’è da dire che, avendo spesso i cani con me, non posso sempre sbirciare nelle chiese e nei parchi dove a loro è vietato l’accesso, e questo mi manca molto quando visito borghi e città, amavo entrare nei musei, nelle corti, nelle chiese e nei parchi a curiosare.

Anche se il l’orologio ticchettava sempre più velocemente, decidiamo di tornare a Melide dal sentiero basso.
Questo sentiero l’avevo già fatto anni fa ma per metà, era franato ed era chiuso per manutenzione.

Infatti se potete, evitatelo perché è molto brutto, è tanto roccioso ed è sempre nel bosco fitto. Regala pochi punti panoramici ed è abbastanza noioso.

Un’opzione sarebbe quella di bere qualcosa a Morcote intanto che aspettate l’AutoPostale per Melide, l’altra opzione sarebbe quella di prendere il battello e scendere sempre a Melide. Sicuramente molto più panoramica e frizzante come alternativa.

Oppure potreste pensare di fermarvi a pranzo, che ne dite?
Una settimana dopo questa passeggiata, ho portato mia cugina da Lucerna a Morcote.
Lei è una fotografa, soprattutto di matrimoni e volevo farle vedere quanto fosse romantica Morcote.
SI È INNAMORATA ed abbiamo deciso di fermarci anche a pranzo, il luogo scelto è stato il Ristorante della Torre, con balconata sul lago.
Team giovane, simpatico e professionale, ora vi faccio venire l’acquolina in bocca:

Come vi dicevo, servizio al top e tutti i piatti gustosi e di qualità.
Come terza opzione per una pausa a Morcote non è male, vero?

Per me ed Arianna invece la giornata finisce a Melide, con la camminata lunghissima e interminabile sul sentiero basso.
Siamo arrivate a Melide giusto in tempo, infatti aveva appena iniziato a piovere ed io dovevo proprio scappare al lavoro, che giornata!

Cari lettori,
spero di avervi ispirato anche questa volta per una passeggiatina relax, alla scoperta del Luganese e dei suoi borghi meravigliosi.

A presto con un’altra entusiasmante avventura,
Stephanie, Argo & Naìra
Arianna & Lea

Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi