BUONA PASQUA – 13 idee tutte Ticinesi

Che in Ticino non ci sia niente da fare, non è vero!
E lo sanno bene i nostri amici di @104things2do che su Instagram condividono le loro esperienze su attività tutte Ticinesi <3

Ma trovare attività non troppo impegnative quando con noi c’è anche il nostro amico a 4zampe, non è sempre facile.

Questo è il nostro primo post su una serie di passeggiate da condividere con la famiglia, con i nostri cani e con i nostri amici. Alcuni sono solo punti di partenza ma anche punti di relax, altre sono passeggiate, altre ancora combinate a cibo.

Insomma, siete pronti a farvi ispirare?


Quest’anno la neve non ci ha permesso di divertirci con le slitte della Capanna Gorda.
Un vero e proprio peccato!

Le temperature però per queste vacanze di Pasqua sono talmente belle che possiamo arrivare con l’automobile fino a Piancabella, fare una piccola passeggiata in Gorda e per chi lo desidera potrà raggiungere la Punta di Larescia (Nido d’Aquila) senza ramponi da passeggio o ciaspole. Sono però consigliati degli scarponcini da montagna!


Posteggio Piancabella: Google Maps

Tutti al Generoso da Bellavista!
Con l’auto o con il trenino, potrete raggiungere la vetta su un sentiero facile e meraviglioso.

Il Fiore di Pietra è aperto e pronto a deliziarvi con qualche buona prelibatezza.
I cani son ammessi all’interno <3

E se siete in auto, perché non fermarsi al bellissimo Generus Service?
Un self-service messo davanti al Ristorante Peonia, si paga comodamente con twist o contanti ed è fornito di ogni prelibatezza!


Posteggio Bellavista: Google Maps – posteggio a pagamento

Il 16 aprile ci sarà la luna piena 🌕
Il tempo è perfetto, limpido e mite.

Ma cosa state aspettando a passare una serata diversa dalle altre ed ammirare un meraviglioso tramonto 🌅
e perché non dal Monte Gambarogno?

Facile e indolore questa passeggiata di porterà ad ammirare i colori che mutano in una serata serena.


Posteggio Alpe di Neggia: clicca qui per aprire Google Maps

A piedi o con la cabinovia potrete raggiungere il Monte Lema facilmente la mattina e fermarvi per i loro super pizzoccheri a pranzo.
Io li amo e li amerete anche voi!

Potrete poi decidere di scendere a piedi, con la cabinovia oppure fare un giro fino in vetta e poi qualche fotografia.

Ne avrete per tutti i gusti!


Posteggio Miglieglia: clicca qui per aprire Google Maps

Ma voi lo sapevate che la Capanna Dötra ha cambiato gerenza da 2 anni a questa parte?
Io ho conosciuto Barbara via whatsapp e l’ho trovata simpaticissima!
Saranno presenti per tutta la settimana su e la strada è libera da neve, quindi potrete raggiungere la Capanna con l’auto e magari fare due passi nei dintorni.

Noi andremo giovedì e la nostra idea (anzi mia, Simone non lo sa ancora) era quella di partire da Sommascona o Camperio, salire al Pizzo Rossetto e poi andare in Capanna. Bel giro vero?


Posteggio Dötra: clicca qui per aprire Google Maps

Ma veramente pensavate che avremmo preparato una lista senza aggiungere l’Alpe Rompiago?
Chi ci conosce da tanto tempo, sa che noi non perdiamo occasione per salire a cena all’Alpe Rompiago per mangiare la loro deliziosa fondue.

Assolutamente da provare!

Ma prima, godetevi un bel tramonto al Motto della Croce <3 è così romantico!
Noi ci siamo andati con amici ed abbiamo prima acquistato qualche formaggino e insaccato all’Alpe e saliti per l’aperitivo con vista.

Nel weekend I posteggi potrebbero essere pieni, cercate di salire il più “tardi” possibile.


Posteggio barriera Monte Bar: clicca qui per aprire Google Maps

La vista dal Monte Boglia è spettacolare e la mattina lo è ancora di più!
La mia idea per voi è salire la mattina, entro le 08:00 da Brè e scendere per le 12:30 in modo da recarvi al Grotto Castagneto per pranzo.

Grotto carinissimo, anche qui hanno cambiato gerenza da poco ed oltre ai piatti tipici Ticinesi, troverete proposte dell’Alto Adige. Noi abbiamo provato i Knödel, OTTIMI!


Posteggio Brè: clicca qui per aprire Google Maps
Grotto Castagneto

La stagione sciistica a Carì è durata veramente poco. Che peccato!
Ma possiamo ancora goderci un pochino di sole, la poca neve rimasta ed i raggi di sole ad alta quota, a pochi passi da casa <3

Scarponcini alla mano e andiamo a Carì, Predelp e poi su per il bosco verso la Capanna.


Posteggio Carì: clicca qui per aprire Google Maps

Non solo cibo, Capanne e funivie: qui si fa sul serio!

Il Sasso Guidà è un’ottima escursione per sgranchire le gambe ed uscire dal letargo invernale.

Partiamo da Carena e facciamo un giro a cerchio verso il Sasso Guidà, è un sentiero ben marcato e facile da trovare, non potrete sbagliare.
Portate però scarponcini e gamasce, potreste trovare ancora neve in alcuni punti.


Posteggio Carena: clicca qui per aprire Google Maps

Finalmente la barriera per la Val Pontirone è aperta!
Possiamo andare a scoprire questa Valle meravigliosa.

Per andare al Rifugio Biasagn partiamo da Fontana e da qui solo salita, tanta salita fino al Rifugio ma ne vale assolutamente la pena.
Io lo trovo un luogo bellissimo, voi ci siete già stati?

Posteggio Fontana: clicca qui per Google Maps

È d’obbligo salire alla Capanna San Lucio almeno una volta per ogni stagione!
Ma affrettatevi perché dopo il 18 aprile, chiuderanno fino al 1 maggio ma non vi preoccupate, poi riapriranno tutti i giorni fino a ottobre.


Posteggio Bogno: clicca qui per aprire Google Maps

Posteggio Cimadera: clicca qui per aprire Google Maps

La primavera e l’autunno al Monte Tamaro per me sono d’obbligo.

In primavera per fare qualche fotografia e in autunno per fare la traversata Tamaro-Lema.
Quest’anno il Monte Tamaro compie 50 anni, TANTI AUGURI!
Saranno aperti tutti i giorni fino a ottobre e noi ne approfitteremo sicuramente.

Qualche dettaglio:
Posteggio Rivera: clicca qui per aprire Google Maps


Pubblicato da

Insieme ai miei due fedeli amici a quattro zampe, Argo & Naìra, giriamo il Canton Ticino e la Svizzera alla ricerca di bellissime avventure da vivere insieme e condividerle con voi.

Rispondi